Il compleanno della tv via cavo: compie 65 anni una delle invenzioni più diffuse del ventunesimo secolo

Il 25 novembre 1948 non si ricorda soltanto per la celabrazione del Thanksgiving day americano, ma anche per la brillante intuizione di un commerciante di elettrodomestici dell’ Oregon, noto come Leroy Ed Parson, che ideò il sistema di ricezione via cavo.
Lo sapevi che chiedere la pubblicazione di comunicati stampa promozionali gratuitamente è evasione fiscale. ==> LEGGI QUI perchè.
La sua creatività fu stimolata dalla passione per il rivoluzionario sistema di intrattenimento dell’epoca: la televisione. I coniugi Parsons la scoprirono per la prima volta a Chicago, e per la signora Parsons fu amore a prima vista, tanto da volerne avere una nel suo salotto in concomitanza con l’inizio delle trasmissioni della rete KRSC nel giorno del ringraziamento.
Purtroppo però, la sede dell’emittente televisiva si trovava a Seattle, e distava più di 100 km dalla dimora dei coniugi, originari di Astoria: un pò troppo lontana per ricevere il segnale in modo chiaro.
Così Ed cominciò ad architettare un sistema per riuscire ad accontentare la consorte, e ideò un ingegnoso sistema di ricezione sistemando un’antenna sul tetto dell’ hotel Astoria, il palazzo più alto della zona circostante. Successivamente collegò un lunghissimo cavo coassiale, (un mezzo trasmissivo di segnali informativi) facendolo passare senza problemi per la strada.
Questa soluzione consentì alla coppia si gustare la trasmissione inaugurale della neonata stazione televisiva, comodamente seduti nel divano del loro salotto.
Non ci volle molto tempo a far si che la notizia circolasse rapidamente in tutta la città, e ben presto Ed Leroy fu subissato di richieste da parte dei suoi concittadini, eccitati all’idea di poter vedere la televisione in posti che mai prima d’allora avrebbero potuto lontanamente immaginare.
Fu così che Parsons decise di installare un’antenna comune nella collina adiacente, in modo da poter collegare gli apparecchi televisivi dell’intera cittadina.Da da buon commerciante inolte propose il pagamento di una piccola somma ai singoli interessati per poter usufruire del servizio.
La sua trovata si sparse a macchia d’olio nei comuni limitrofi ed ebbe subito un grande successo, al punto da incentivare le nuove emittenti televisive a trasmettere unicamente via cavo.
Ci volle qualche decennio per far si che il fenomeno si delocalizzasse, e soltanto nei primi anni ’70 fecero la loro comparsa importanti gruppi come la Cbn ( acronimo di Christian Broadcasting Network ) a copertura nazionale.
Il sistema ebbe grande diffusione anche oltre i confini americani, ed è attualmente utilizzato in paesi come Germania, Canada e Australia. Relativamente al nostro paese non ci fu una diffusione del mezzo così importante, nonostante ebbe un discreto successo verso la fine degli anni 70, soprattutto per la creazione di reti televisive private.
Non sprecare soldi comprando pubblicità programmatica ma investi su contenuti eterni. ==> LEGGI QUI perchè.
Venne presto abbandonato, e soltanto di recente si sta diffondendo grazie all’utilizzo combinato su sistemi digitali come quelli in fibra ottica.
Sostieni Assodigitale.it nella sua opera di divulgazione
Grazie per avere selezionato e letto questo articolo che ti offriamo per sempre gratuitamente, senza invasivi banner pubblicitari o imbarazzanti paywall e se ritieni che questo articolo per te abbia rappresentato un arricchimento personale e culturale puoi finanziare il nostro lavoro con un piccolo sostegno di 1 chf semplicemente CLICCANDO QUI.