• ADV
    • CHI SIAMO
    • CONTATTI
  • TECH
  • FINTECH
  • AI
  • WEB3
  • LIFESTYLE
  • MOTORI
  • SVIZZERA
  • SVAPO
  • BRANDED
  • TREND
  • PUBBLICITA’
  • CHI SIAMO
  • REDAZIONE
  • CONTATTI
  • CISION – PRNEWSWIRE
#ASSODIGITALE.

NEWS TECH & FINTECH + AI & LIFESTYLE

#ASSODIGITALE.
  • ADV
    • CHI SIAMO
    • CONTATTI
  • TECH
  • FINTECH
  • AI
  • WEB3
  • LIFESTYLE
  • MOTORI
  • SVIZZERA
  • SVAPO
  • BRANDED
  • TREND
  • SOCIAL MEDIA

Community Notes: un nuovo strumento per contrastare la disinformazione su Meta

  • Redazione Assodigitale
  • 22 Febbraio 2025
Community Notes: un nuovo strumento per contrastare la disinformazione su Meta

Meta consente di combattere la disinformazione: ecco Community Notes

▷ GUADAGNA & RISPARMIA con i nostri Coupon & Referral Code: CLICCA QUI ORA!

Meta ha introdotto uno strumento innovativo per contrastare la disinformazione, denominato **Community Notes**. Questo nuovo approccio si basa sulla partecipazione attiva degli utenti, consentendo loro di aggiungere note informative ai post sui social network come **Instagram**, **Facebook** e **Threads**. L’obiettivo è fornire un contesto utile per interpretare correttamente i contenuti, aiutando a ridurre la diffusione di notizie false. Grazie a questa funzionalità, gli utenti avranno la possibilità di spiegare, in massimo 500 caratteri, eventuali ambiguità o inesattezze riscontrate nei post, creando così uno spazio di condivisione e correzione collettiva delle informazioni. Meta ha sottolineato che non sarà il sistema a determinare quali contenuti necessitino di note, ma saranno gli utenti stessi a segnalarli, garantendo così un processo di verifica democratico e partecipativo.

Indice dei Contenuti:
  • Community Notes: un nuovo strumento per contrastare la disinformazione su Meta
  • Meta consente di combattere la disinformazione: ecco Community Notes
  • Community Notes: il nuovo strumento contro le fake news
  • Vuoi diventare un contributore? Ecco come fare
  • Un sistema collaborativo per migliorare l’informazione

Community Notes: il nuovo strumento contro le fake news


SCONTO 10% sul PREZZO DEL ticket usando il codice MEDIA10 ==> CLICCA QUI

LEGGI ANCHE ▷  Elif, l'arbitra turca al centro di uno scandalo mondiale: chi è il misterioso 61enne?

**Community Notes** rappresenta un significativo passo avanti nella lotta contro la disinformazione online. Questo strumento è progettato per consentire agli utenti di contribuire attivamente alla verifica dei contenuti pubblicati su piattaforme come **Facebook**, **Instagram** e **Threads**. Con un limite di 500 caratteri, gli utenti possono aggiungere note esplicative ai post, offrendo chiarimenti essenziali sulle informazioni condivise. Questa iniziativa si discosta dall’approccio tradizionale del fact-checking, in quanto non sarà Meta a decidere quando è necessario un intervento, ma saranno gli stessi utenti a identificare i contenuti problematici. Solo le annotazioni concordate da un numero sufficiente di membri della community verranno pubblicate, creando così un ambiente di autocontrollo e responsabilità collettiva che mira a migliorare l’accuratezza delle notizie diffuse.

Vuoi diventare un contributore? Ecco come fare

Se desideri partecipare attivamente alla lotta contro la disinformazione attraverso **Community Notes**, Meta ha delineato alcuni requisiti fondamentali per diventare un contributore. Prima di tutto, è necessario essere residenti negli **Stati Uniti**. Questo programma sarà inizialmente disponibile solo per gli utenti statunitensi. È richiesto, inoltre, di avere almeno 18 anni e di detenere un account Meta attivo da oltre sei mesi, assicurandosi che sia in regola e senza violazioni. Infine, è essenziale avere un numero di telefono verificato o utilizzare l’autenticazione a due fattori per garantire maggior sicurezza nel processo di registrazione. Meta sta lanciando questo programma in forma beta nei prossimi mesi, quindi gli utenti interessati devono tenere d’occhio eventuali comunicazioni riguardanti l’apertura delle candidature, che consentiranno un accesso graduale e controllato alle funzionalità di **Community Notes**.

LEGGI ANCHE ▷  Threads si prepara a sorprenderti con nuove funzionalità per le ricerche avanzate

Un sistema collaborativo per migliorare l’informazione

L’innovativa iniziativa delle **Community Notes** lanciata da Meta rappresenta un nuovo paradigma per il contrasto della disinformazione. Infatti, il nuovo sistema è concepito per migliorare la precisione delle informazioni circolanti sulle varie piattaforme social attraverso un approccio collegiale. Non sarà solo una questione di esperti che intervengono su particolari contenuti; piuttosto, sarà un processo sostenuto dalla comunità, dove ogni individuo avrà l’opportunità di contribuire alla verifica dei fatti. Ogni annotazione, purtroppo, avrà un limite di spazio, rendendo fondamentale la capacità di sintesi e chiarezza da parte degli utenti. Solo i contributi ritenuti significativi dalla maggioranza degli altri membri verranno visibili, permettendo così di mantenere un elevato standard di qualità nella condivisione delle informazioni.

Questo approccio collaborativo non solo democratizza il processo di verifica, ma stimola anche un senso di responsabilità condivisa tra gli utenti, incoraggiandoli a partecipare attivamente nella lotta contro la disinformazione. Indipendentemente da quale piattaforma di Meta venga utilizzata, la funzione delle **Community Notes** avrà lo stesso impatto, garantendo un’ampia partecipazione per un obiettivo comune. In questo modo, si favorisce non solo l’accuratezza delle notizie, ma si promuove anche un ecosistema di informazione più sano in cui ciascun individuo può svolgere un ruolo attivo. L’implementazione di questo sistema potrà avere ripercussioni importanti nella formazione della consapevolezza critica degli utenti riguardo ai contenuti consumati online.


LEGGI ANCHE ▷  Volodin e Lavrov criticano l'arresto di Pavel Durov: a rischio le relazioni Mosca-Parigi -USA

Sostieni Assodigitale.it nella sua opera di divulgazione

Grazie per avere selezionato e letto questo articolo che ti offriamo per sempre gratuitamente, senza invasivi banner pubblicitari o imbarazzanti paywall e se ritieni che questo articolo per te abbia rappresentato un arricchimento personale e culturale puoi finanziare il nostro lavoro con un piccolo sostegno di 1 chf semplicemente CLICCANDO QUI.

← Post Precedente
Post Successivo →
Redazione Assodigitale

Articolo editoriale realizzato dalla Redazione di Assodigitale. Per tutte le vostre esigenze editoriali e per proporci progetti speciali di Branded Content oppure per inviare alla redazione prodotti per recensioni e prove tecniche potete contattarci direttamente scrivendo alla redazione : CLICCA QUI

 


ISCRIVITI SUBITO AL NOSTRO FEED SU GOOGLE NEWS ==> CLICCA QUI!


DIRETTORE EDITORIALE

Michele Ficara Manganelli ✿

PUBBLICITA’ – COMUNICATI STAMPA – PROVE PRODOTTI

Per acquistare pubblicità CLICCA QUI

Per inviarci comunicati stampa e per proporci prodotti da testare prodotti CLICCA QUI

#ASSODIGITALE.
  • PUBBLICITA’
  • JOBS
  • REDAZIONE
  • CHI SIAMO
  • CONTATTI – IMPRESSUM
  • PRIVACY
  • COOKIE

PUBBLICITA’ COMUNICATI STAMPA

Per acquistare pubblicità potete richiedere una offerta personalizzata scrivendo al reparto pubblicitario.

Per pubblicare un comunicato stampa potete richiedere una offerta commerciale scrivendo alla redazione.

Per inviarci prodotti per una recensione giornalistica potete scrivere QUI

Per informazioni & contatti generali potete scrivere alla segreteria.

Tutti i contenuti pubblicati all’interno del sito #ASSODIGITALE. “Copyright 2024” non sono duplicabili e/o riproducibili in nessuna forma, ma possono essere citati inserendo un link diretto e previa comunicazione via mail.

FONTE UFFICIALE GOOGLE NEWS

#ASSODIGITALE. da oltre 20 anni rappresenta una affidabile fonte giornalistica accreditata e certificata da Google News per la qualità dei suoi contenuti.

#ASSODIGITALE. è una testata editoriale storica che dal 2004 ha la missione di raccontare come la tecnologia può essere utile per migliorare la vita quotidiana approfondendo le tematiche relative a: TECH & FINTECH + AI + CRYPTO + BLOCKCHAIN + METAVERSE & LIFESTYLE + IOT + AUTOMOTIVE + EV + SMART CITIES + GAMING + STARTUP.

 

Inserisci la chiave di ricerca e premi invio.