• ADV
    • CHI SIAMO
    • CONTATTI
  • TECH
  • FINTECH
  • AI
  • WEB3
  • LIFESTYLE
  • MOTORI
  • SVIZZERA
  • SVAPO
  • BRANDED
  • TREND
  • PUBBLICITA’
  • CHI SIAMO
  • REDAZIONE
  • CONTATTI
  • CISION – PRNEWSWIRE
#ASSODIGITALE.

NEWS TECH & FINTECH + AI & LIFESTYLE

#ASSODIGITALE.
  • ADV
    • CHI SIAMO
    • CONTATTI
  • TECH
  • FINTECH
  • AI
  • WEB3
  • LIFESTYLE
  • MOTORI
  • SVIZZERA
  • SVAPO
  • BRANDED
  • TREND
  • INTERNET

Commissione Europea chiarisce: Amazon non deve rimborsare aiuti di Stato

  • Redazione Assodigitale
  • 30 Novembre 2024
Commissione Europea chiarisce: Amazon non deve rimborsare aiuti di Stato

Conclusione del caso Amazon da parte della Commissione Europea

Amazon e la conclusione del caso da parte della Commissione Europea

▷ GUADAGNA & RISPARMIA con i nostri Coupon & Referral Code: CLICCA QUI ORA!

La Commissione Europea ha ufficialmente chiuso l’inchiesta riguardante Amazon, determinando che la gigante dell’e-commerce non è tenuta a pagare i 250 milioni di euro richiesti come tasse arretrate. Questo esito segue una lunga serie di procedimenti che avevano preso avvio nel 2017, quando la Commissione aveva accusato Amazon di ricevere vantaggi fiscali indebiti tramite una complessa struttura creata in Lussemburgo, che avrebbe consentito di ridurre artificialmente il carico fiscale della società.

Indice dei Contenuti:
  • Commissione Europea chiarisce: Amazon non deve rimborsare aiuti di Stato
  • Conclusione del caso Amazon da parte della Commissione Europea
  • Amazon e la conclusione del caso da parte della Commissione Europea
  • Le indagini su Amazon: contesto e risultati
  • Amazon: le indagini sul contesto e risultati
  • Esiti simili per FIAT e Starbucks
  • FIAT e Starbucks: esiti simili nelle indagini fiscali
  • Implicazioni per la politica fiscale europea
  • Amazone: implicazioni per la politica fiscale europea
  • Il futuro della tassazione delle multinazionali in Europa


SCONTO 10% sul PREZZO DEL ticket usando il codice MEDIA10 ==> CLICCA QUI

Nel corso dell’indagine, i funzionari europei avevano identificato l’uso di una società “fantasma”, senza uffici né personale, concepita principalmente per evitare la tassazione su buona parte dei profitti generati da vendite online nell’Unione Europea. La Commissione, dopo vari passaggi giuridici e analisi, aveva inizialmente concluso che vi fosse la necessità di recuperare la somma contestata, ma tale decisione è stata successivamente annullata dal Tribunale dell’Unione Europea nel 2021, il quale ha stabilito che non vi erano prove sufficienti per sostenere l’esistenza di un vantaggio fiscale selettivo.

L’azienda ha sempre sostenuto la legittimità degli accordi fiscali applicati, contestando le analisi della Commissione e definendole carenti dal punto di vista metodologico. Con il recente sostegno della Corte di Giustizia dell’UE, Amazon ha visto oggi chiudere un capitolo potenzialmente rischioso, consolidando ulteriormente la sua posizione nel panorama fiscale europeo.

LEGGI ANCHE ▷  Arma definitiva contro le truffe telefoniche: scopri come difenderti oggi

Le indagini su Amazon: contesto e risultati

Amazon: le indagini sul contesto e risultati

Nel 2017, la Commissione Europea avviava un’inchiesta su Amazon, accusata di beneficiare di vantaggi fiscali indegni attraverso una struttura operativa in Lussemburgo. In particolare, le autorità europee avevano identificato una filiale priva di personale e uffici, concepita per evitare la tassazione su circa il 75% dei profitti generati dall’azienda nelle vendite online all’interno dell’Unione Europea. Questo operativo aveva portato alla contestazione di ben 250 milioni di euro di tasse arretrate.

Nel corso delle indagini, la Commissione aveva cercato di dimostrare l’esistenza di un vantaggio fiscale selettivo rispetto ai concorrenti. Tuttavia, la posizione di Amazon era sempre stata quella di dichiarare la legittimità dei propri accordi fiscali, sostenendo che le strutture utilizzate erano conformi alle normative internazionali e che le analisi della Commissione presentavano diversi errori metodologici. La situazione ha acquisito un ulteriore livello di complessità quando nel 2021 il Tribunale dell’Unione Europea ha annullato la decisione della Commissione, indicando l’insufficienza delle evidenze presentate per dimostrare tale vantaggio fiscale.

Questa evoluzione ha permesso ad Amazon di mettere in discussione il rigoroso scrutinio avviato da Bruxelles, ottenendo nel 2023 il supporto definitivo dalla Corte di Giustizia dell’UE. La chiusura dell’inchiesta non solo segna una vittoria per il colosso dell’e-commerce, ma solleva questioni significative in merito alla capacità della Commissione di stabilire violazioni delle norme sugli aiuti di Stato nelle operazioni fiscali tra le diverse nazioni.

Esiti simili per FIAT e Starbucks

FIAT e Starbucks: esiti simili nelle indagini fiscali

In parallelo alla questione di Amazon, la Commissione Europea ha esaminato i casi di altre due grandi multinazionali: FIAT e Starbucks. Entrambi i casi vertevano su ruling fiscali ritenuti vantaggiosi e in possesso di caratteristiche simili a quelle contestate ad Amazon. Per FIAT, un ruling fiscale del Lussemburgo del 2012 era al centro dell’attenzione, con l’accusa che questo avesse consentito una riduzione dell’imposta da pagare di un importo compreso tra i 20 e i 30 milioni di euro. Analogamente, Starbucks era stata accusata di beneficiare di un trattamento fiscale favorevole nei Paesi Bassi grazie a un ruling del 2008, portando a un risparmio stimato di importo simile.

LEGGI ANCHE ▷  Casio analizza l'attacco ransomware: conseguenze e strategie di recupero efficaci

Entrambi i casi si sono chiusi con esiti favorevoli per le aziende coinvolte. Le corti europee hanno annullato le decisioni della Commissione, stabilendo che le evidenze fornite non dimostravano in modo convincente l’esistenza di vantaggi fiscali selettivi. Questa serie di annullamenti ha messo in discussione l’interpretazione dell’operato della Commissione, evidenziando le difficoltà nel dimostrare che i ruling fiscali rilasciati da singoli Stati membri potessero configurarsi come aiuti di Stato illegittimi.

La Commissione aveva avviato un’iniziativa di sorveglianza più stretta sulle pratiche fiscali, con l’intento di evitare distorsioni competitive nel mercato unico. Tuttavia, la chiusura di questi casi solleva interrogativi sulle metodologie utilizzate e sulle prove necessarie per avallare le sue posizioni. Di fronte a queste sfide, il futuro delle indagini fiscali in ambito europeo potrebbe richiedere una revisione delle strategie adottate per affrontare la complessità degli interventi fiscali delle multinazionali.

Implicazioni per la politica fiscale europea

Amazone: implicazioni per la politica fiscale europea

La recente chiusura dei casi contro Amazon, FIAT e Starbucks da parte della Commissione Europea ha evidenziato le sfide significative che l’ente deve affrontare nel dimostrare violazioni delle normative sugli aiuti di Stato. Queste vicende hanno messo in luce non solo le difficoltà nel raccogliere prove sufficienti per sostenere accuse di vantaggi fiscali selettivi, ma anche la complessità intrinseca delle strutture fiscali adottate dalle multinazionali. La Commissione ha intensificato le sue indagini sul fronte fiscale a partire dal 2013, con l’obiettivo di garantire una concorrenza equa e prevenire distorsioni del mercato. Tuttavia, i risultati recenti suggeriscono che un approccio puramente reattivo possa non essere sufficiente.

Il fatto che le corti europee abbiano annullato le decisioni della Commissione per mancanza di prove evidenti mette in discussione l’efficacia delle strategie attuate fino a ora. In risposta, Bruxelles potrebbe dover considerare una riforma delle politiche fiscali, favorendo un ambiente normativo che incoraggi una maggiore trasparenza tra le imprese, senza compromettere la competitività. Inoltre, l’assenza di un consenso chiaro sulle norme fiscali a livello dell’Unione Europea crea incertezze significative per le aziende, che potrebbero continuare ad operare in un contesto di ambiguità legale.

LEGGI ANCHE ▷  Controlla le spunte di verifica su Gmail per evitare truffe online

Queste chiusure dimostrano una necessità impellente di sviluppare definizioni più precise sui requisiti di aiuti di Stato e sulle pratiche fiscali. Le istituzioni europee potrebbero dover attuare misure più incisive per monitorare e regolare il comportamento fiscale delle multinazionali, affrontando le preoccupazioni di disparità di trattamento fiscale. La direzione futura delle politiche fiscali in Europa potrebbe quindi richiedere un’evoluzione significativa del dibattito europeo su una tassazione più equa e armonizzata nel mercato unico.

Il futuro della tassazione delle multinazionali in Europa

Con la chiusura dei casi relativi ad Amazon, FIAT e Starbucks, la Commissione Europea si trova di fronte a un’importante fase di riflessione sulle proprie strategie in ambito fiscale. Gli esiti dei recenti procedimenti hanno sollevato interrogativi cruciali riguardo alla capacità dell’ente di dimostrare le violazioni delle norme sugli aiuti di Stato, evidenziando le limitazioni delle metodologie utilizzate nelle indagini e la difficoltà di raccogliere prove sufficienti per sostenere tali accuse.

Nonostante gli sforzi di Bruxelles per garantire equità nel mercato unico e prevenire distorsioni competitive, i risultati ottenuti fino ad oggi hanno messo in discussione l’efficacia delle politiche fiscali esistenti. Risulta fondamentale per la Commissione riadattare le proprie pratiche, promuovendo maggiore trasparenza e armonizzazione delle normative fiscali tra gli Stati membri. Questa necessità è ulteriormente accentuata dalla mancanza di un consenso uniforme sulle norme fiscali a livello europeo, che lascia le aziende operare in un contesto di incertezze legali.

Si rende quindi urgente lo sviluppo di linee guida più chiare e dettagliate sui requisiti per gli aiuti di Stato e sulle pratiche fiscali da parte delle multinazionali. Le istituzioni europee devono attuare politiche incisive per monitorare e regolare le attività fiscali delle aziende, rispondendo alle preoccupazioni di disparità di trattamento e di evasione fiscale. Questa situazione potrebbe fungere da catalizzatore per una revisione del dibattito europeo sulla tassazione, spingendo verso un sistema fiscale più giusto e bilanciato nell’ambito del mercato unico.


Sostieni Assodigitale.it nella sua opera di divulgazione

Grazie per avere selezionato e letto questo articolo che ti offriamo per sempre gratuitamente, senza invasivi banner pubblicitari o imbarazzanti paywall e se ritieni che questo articolo per te abbia rappresentato un arricchimento personale e culturale puoi finanziare il nostro lavoro con un piccolo sostegno di 1 chf semplicemente CLICCANDO QUI.

← Post Precedente
Post Successivo →
Redazione Assodigitale

Articolo editoriale realizzato dalla Redazione di Assodigitale. Per tutte le vostre esigenze editoriali e per proporci progetti speciali di Branded Content oppure per inviare alla redazione prodotti per recensioni e prove tecniche potete contattarci direttamente scrivendo alla redazione : CLICCA QUI

 


ISCRIVITI SUBITO AL NOSTRO FEED SU GOOGLE NEWS ==> CLICCA QUI!


DIRETTORE EDITORIALE

Michele Ficara Manganelli ✿

PUBBLICITA’ – COMUNICATI STAMPA – PROVE PRODOTTI

Per acquistare pubblicità CLICCA QUI

Per inviarci comunicati stampa e per proporci prodotti da testare prodotti CLICCA QUI

#ASSODIGITALE.
  • PUBBLICITA’
  • JOBS
  • REDAZIONE
  • CHI SIAMO
  • CONTATTI – IMPRESSUM
  • PRIVACY
  • COOKIE

PUBBLICITA’ COMUNICATI STAMPA

Per acquistare pubblicità potete richiedere una offerta personalizzata scrivendo al reparto pubblicitario.

Per pubblicare un comunicato stampa potete richiedere una offerta commerciale scrivendo alla redazione.

Per inviarci prodotti per una recensione giornalistica potete scrivere QUI

Per informazioni & contatti generali potete scrivere alla segreteria.

Tutti i contenuti pubblicati all’interno del sito #ASSODIGITALE. “Copyright 2024” non sono duplicabili e/o riproducibili in nessuna forma, ma possono essere citati inserendo un link diretto e previa comunicazione via mail.

FONTE UFFICIALE GOOGLE NEWS

#ASSODIGITALE. da oltre 20 anni rappresenta una affidabile fonte giornalistica accreditata e certificata da Google News per la qualità dei suoi contenuti.

#ASSODIGITALE. è una testata editoriale storica che dal 2004 ha la missione di raccontare come la tecnologia può essere utile per migliorare la vita quotidiana approfondendo le tematiche relative a: TECH & FINTECH + AI + CRYPTO + BLOCKCHAIN + METAVERSE & LIFESTYLE + IOT + AUTOMOTIVE + EV + SMART CITIES + GAMING + STARTUP.

 

Inserisci la chiave di ricerca e premi invio.