Come visitare i musei italiani se non sono social? Ecco perchè con la cultura non si mangia

L’Italia dovrebbe primeggiare nella classifica dei musei più social e hi-tech al mondo. Ma poichè è il Paese che, sebbene custodisca i principali tesori d’arte e storici dell’Occidente, ha visto persino un ministro sentenziare che “con la cultura non si mangia”, fa una figura assai magra anche in questo campo.
Non buttare via soldi per comprare contenuti effimeri sui social media. ==> LEGGI QUI perchè.
ISCRIVITI ORA USANDO IL CODICE – SWISSBLOCKCHAIN10 – PER AVERE LO SCONTO DEL 10% SUL BIGLIETTO DI INGRESSO! ==> CLICCA QUI!
‘The Art Newspaper’ ha inserito 12 musei italiani nella lista dei 100 più visitati al mondo nel 2012. Ma della magnifica dozzina italiana, solo uno, Palazzo Strozzi a Firenze – si può considerare degnamente social. Il museo fiorentino, infatti, è presente sia su Twitter (con 1752 follower) che su Facebook (7808 like).
E gli altri tesori italiani?
Sul web non esistono Palazzo Ducale, a Venezia. Il Parco del Castello di Miramare, a Trieste. Palazzo Reale, a Milano. Il Parco di Capodimonte, a Napoli. Palazzo Pitti, a Firenze. Il Museo Centrale del Risorgimento e il Complesso del Vittoriano, a Roma. Quanto spreco…
Sostieni Assodigitale.it nella sua opera di divulgazione
Grazie per avere selezionato e letto questo articolo che ti offriamo per sempre gratuitamente, senza invasivi banner pubblicitari o imbarazzanti paywall e se ritieni che questo articolo per te abbia rappresentato un arricchimento personale e culturale puoi finanziare il nostro lavoro con un piccolo sostegno di 1 chf semplicemente CLICCANDO QUI.