Come i virus ed il malware entra nel computer privato ed aziendale da Websense e le minacce informatiche del 2014
![Il futuro della IA Artificial Intelligence veramente migliorera il mondo o lo distruggera](https://assodigitale.it/wp-content/uploads/2019/09/Il-futuro-della-IA-Artificial-Intelligence-veramente-migliorera-il-mondo-o-lo-distruggera-1160x770.jpg)
Websense, azienda che si occupa di sicurezza informatica per le imprese, inizia la sua battaglia contro gli hacker del cybercrime che si intrufolano nei sistemi attraverso i numerosi bug di software o a causa delle numerose disattenzioni dei dipendenti.
Non buttare via soldi per comprare contenuti effimeri sui social media. ==> LEGGI QUI perchè.
Saranno i suoi tecnici a stilare una lista completa di tutte le tendenze di attacco e di tutti gli strumenti per autodifendersi. Tra le tendenze di autodifesa vi è l’attivazione di pratiche di policy e di salvataggio dei dati, capaci di rendere tracciabili tutti i movimenti degli utenti nonchè di proteggere i dati aziendali.
Websense comunica che seguirà due linee di tendenza: distruggere i dati informatici più che conservarli e proteggere quelli che inevitabilmente non possono essere cancellati perchè utili al sistema.
Il trand dimostra come i cybercriminali siano sempre più attenti ai dati in cloud piuttosto che a quelli sulla rete che dovranno essere particolarmente monitorati e che è inutile sperare di non avere falle nel proprio sistema. Per questo motivo la Websense sottolinea come sia assolutamente necessario essere a conoscenza delle possibili conseguenze e cause di un attacco sul web, nonchè di piccoli espedienti per eliminare la percentuale di probabilità che questi avvengano.
la Websense sottolinea come sia impensabile che i cybercriminali migliorino le loro tecniche per assaltare le banche dati infomatiche di grandi aziende, mentre quest’ultime rimangono immobili non aggiornando i loro sistemi. Sarebbe come invogliare il ladro ad entrare a rubare a casa propria.
Lo sapevi che chiedere la pubblicazione di comunicati stampa promozionali gratuitamente è evasione fiscale. ==> LEGGI QUI perchè.
La Websense avvisa inoltre le proprie aziende partner che è assolutamente inutile vietare ai propri dipendenti il non utilizzo dei social network, in quanto non è solo attraverso di essi che si insinuano virus o altro. Afferma Emiliano Massa, direttore del Regional Sales, Websense Italy e Iberia, che nessuna attività su internet si può considerare libera al 100% dall’acquisizione di nuovi pericoli.
Per proteggere al meglio il sistema viene lanciato il nuovo Triton 7.8 che permette il blocco di molte più minacce attraverso un aggiornato sistema di sicurezza. Tra le novità di questo software vi è, per esempio, l’attenta analisi dei vali zippati provenienti sia via email sia via chat.
Allo stesso modo, attraverso ThreatScope verranno analizzati anche i messaggi inviati (sendboxing) monitorando in tempo reale le minacce alle quali si va incontro
I tempi dunque si fanno duri per gli hacker che dovranno affinare le loro pratiche per riuscire a penetrare nei sistemi controllati da Websense.
Non buttare via soldi per comprare contenuti effimeri sui social media. ==> LEGGI QUI perchè.
Lo sapevi che chiedere la pubblicazione di comunicati stampa promozionali gratuitamente è evasione fiscale. ==> LEGGI QUI perchè.