Come vedere Venezia. Con Google Street View

Pochi mesi e sarà possibile passeggiare per calli e campielli, ammirare le famosissime cà, piuttosto che piazza San Marco, il Gran Teatro la Fenice o i porticati e i ponti più spettacolari di Venezia stando comodamente a casa.
Non buttare via soldi per comprare contenuti effimeri sui social media. ==> LEGGI QUI perchè.
Google Street View è sbarcata anche in Laguna e presto, grazie ai suoi occhi elettronici, metterà a disposizione dei suoi utenti tutto ciò che ha catturato dal vivo.
Come? Semplice: tramite uno zaino portato a spalle da Denis Feradov, un ragazzo bulgaro di 26 anni che, in questi giorni, ha avuto il compito di non fare altro che camminare tra le stradine di cui ognuno non può fare a meno di innamorarsi.
Dallo zaino di Denis, spunta un Trekker, un computer con batterie al litio che durano 8 ore, con ricettori gps e ben 15 fotocamere a raggiera. A due metri e trenta d’altezza, scatta una multi-immagine ogni 3 secondi, le geolocalizza e la archivia.
Un grande successo per Google Street View. Basti pensare che dal 2007, l’anno in cui partì l’idea di mettere on line tutte le strade del mondo, milioni di utenti non aspettavano altro che prendere visione della città più romantica del mondo. Si calcola che siano ben 200 milioni.
Ma ora, tutto finirà con la mega passeggiata (da 250 chilometri in una settimana) di Denis, visto che non c’era nessun’altra possibilità di fotografare Venezia in quanto è impossibile attraversarla con la Google-car o la Trike, la Google-bici? Nient’affatto: Google già pensa di riprenderla anche dai canali con una Google-gondola. E qualcuno già parla di Googlezia…
Sostieni Assodigitale.it nella sua opera di divulgazione
Grazie per avere selezionato e letto questo articolo che ti offriamo per sempre gratuitamente, senza invasivi banner pubblicitari o imbarazzanti paywall e se ritieni che questo articolo per te abbia rappresentato un arricchimento personale e culturale puoi finanziare il nostro lavoro con un piccolo sostegno di 1 chf semplicemente CLICCANDO QUI.