• ADV
    • CHI SIAMO
    • CONTATTI
  • TECH
  • FINTECH
  • AI
  • WEB3
  • LIFESTYLE
  • MOTORI
  • SVIZZERA
  • SVAPO
  • BRANDED
  • TREND
  • PUBBLICITA’
  • CHI SIAMO
  • REDAZIONE
  • CONTATTI
  • CISION – PRNEWSWIRE
#ASSODIGITALE.

NEWS TECH & FINTECH + AI & LIFESTYLE

#ASSODIGITALE.
  • ADV
    • CHI SIAMO
    • CONTATTI
  • TECH
  • FINTECH
  • AI
  • WEB3
  • LIFESTYLE
  • MOTORI
  • SVIZZERA
  • SVAPO
  • BRANDED
  • TREND
  • NEWS

Come vedere la Superluna: eclissi parziale visibile in Italia

  • Redazione Assodigitale
  • 18 Settembre 2024
Guida alla Superluna e all'eclissi parziale visibile in Italia

Eclissi parziale e superluna: cosa sapere

▷ GUADAGNA & RISPARMIA con i nostri Coupon & Referral Code: CLICCA QUI ORA!

Il 17 settembre 2024 avrà luogo un evento astronomico di grande rilevanza: la seconda delle quattro ‘superlune’ consecutive, nota come ‘Luna del raccolto’, sarà accompagnata da un’eclissi parziale di Luna. Questo fenomeno è considerato particolarmente raro e degno di attenzione. L’Istituto Nazionale di Astrofisica sottolinea che, in questo frangente, la Luna apparirà più grande (fino al 10%) e più luminosa (fino al 30%) rispetto a una Luna piena tradizionale.

Indice dei Contenuti:
  • Come vedere la Superluna: eclissi parziale visibile in Italia
  • Eclissi parziale e superluna: cosa sapere
  • Quando vedere l’evento
  • Come osservare l’eclissi
  • Curiosità sulla superluna
  • Altri eventi astronomici da non perdere


USA IL CODICE MFL25BLCONS PER AVERE LO SCONTO DEL 20% SUL BIGLIETTO DI INGRESSO! ==> CLICCA QUI!

Il termine ‘Superluna’ è stato coniato dall’astrologo Richard Nolle nel 1979 e si riferisce a una Luna piena che si verifica quando la Luna è al 90% della sua orbita intorno alla Terra. Questo significa che la sua posizione sarà più vicina al nostro pianeta, offrendo una vista straordinaria del satellite naturale.

Durante l’eclissi parziale, una parte della Luna sarà oscurata dall’ombra terrestre. L’evento si configura come un’occasione imperdibile per tutti gli appassionati di astronomia e per chi desidera semplicemente godere di uno spettacolo naturale unico. Con l’eclissi che coincide con la ‘Superluna’, si crea un mix visivo spettacolare, elemento che catturerà l’attenzione di astronomi e curiosi di ogni età.

Quando vedere l’evento


SCONTO 10% sul PREZZO DEL ticket usando il codice MEDIA10 ==> CLICCA QUI

In Italia, l’eclissi parziale sarà visibile tra le 02:40 e le 06:40 del mattino del 18 settembre, con il picco dell’evento atteso intorno alle 4:44, momento in cui circa il 9% del disco lunare sarà oscurato dall’ombra proiettata dalla Terra. Gli appassionati di astronomia e i neofiti avranno così l’opportunità di osservare un fenomeno unico e affascinante.

Per chi desidera approfittare di questa esperienza astronomica, è importante considerare che non sarà necessario allontanarsi dai centri abitati per ammirare l’evento. La Luna, infatti, brillerà con una grande intensità e sarà posizionata circa 25 gradi sopra l’orizzonte sud-ovest al momento del massimo dell’eclissi. Questo renderà l’osservazione accessibile anche a chi si trova in ambienti urbani, dove la luminosità artificiale potrebbe normalmente ostacolare la vista del cielo notturno.

LEGGI ANCHE ▷  La classifica della Reputazione dei Top Manager Italiani a Giugno 2024

Inoltre, la Luna non sarà sola nel suo cammino attraverso il cielo; sarà accompagnata da Saturno, che si muoverà lungo il suo percorso. Questo rende l’esperienza ancora più affascinante, poiché sarà possibile vedere due dei principali corpi celesti, offrendo un’ottima opportunità per scatti fotografici e per condividere momenti di stupore con amici e familiari.

È consigliato, inoltre, utilizzare un binocolo per apprezzare appieno il dettaglio dell’eclissi, anche se l’evento sarà visibile a occhio nudo. Non dimenticate di programmare una sveglia in tempo, perché il tempo per godere di questo spettacolo sarà limitato ma memorabile.

Come osservare l’eclissi

Osservare l’eclissi parziale di Luna del 18 settembre 2024 è un’esperienza unica che può essere goduta anche senza particolari attrezzature, ma ci sono alcuni accorgimenti che possono migliorare notevolmente l’esperienza. Prima di tutto, è fondamentale scegliere un luogo con una buona visibilità del cielo: lontano da luci artificiali e con un’ampia visuale sull’orizzonte sud-ovest, dove la Luna si elevato. Assicurati di trovare un posto dove ci sia poco inquinamento luminoso per apprezzare al meglio la luminosità della Luna e i dettagli dell’eclissi.

Utilizzare un binocolo o un telescopio può amplificare l’esperienza. Questi strumenti permettono di mettere a fuoco la Luna e apprezzarne i crateri e le maree lunari, oltre a rendere visibile l’ombra proiettata dalla Terra. Per chi non ha accesso a strumenti di osservazione, l’eclissi sarà comunque ben visibile a occhio nudo; il contrasto tra la parte illuminata e quella oscurata offrirà uno spettacolo affascinante.

Durante la fase di massimo dell’eclissi, che si verifica attorno alle 4:44, la Luna apparirà in una tonalità leggermente scura, con una porzione del disco che si tinge di ombra. Questo momento è ideale per scattare fotografie: se hai a disposizione una macchina fotografica, impostala su un treppiede per evitare vibrazioni, e utilizza un’impostazione di esposizione lunga per catturare il meglio del fenomeno.

  • Controlla le previsioni meteo: Assicurati che il cielo sia sereno per una visione ottimale.
  • Porta a te un paio di binocoli: Sarà più facile vedere dettagli come i crateri lunari.
  • Fotocamera o smartphone: Non dimenticare di documentare l’evento!
LEGGI ANCHE ▷  Boccia annulla intervista su Rete 4 per il caso Sangiuliano

È consigliato di prendere appunti o registrare le proprie impressioni durante l’eclissi. Questo renderà l’esperienza memorabile e ti permetterà di rivivere momenti straordinari anche in futuro. Assicurati di condividere il tuo entusiasmo con amici e familiari, creando così un momento di scoperta collettiva da vivere insieme.

Curiosità sulla superluna

La ‘Superluna’ non è solo un termine suggestivo; ha anche origini che affondano nel fascino della nostra connessione con il cielo. Tra le curiosità più affascinanti, si segnala che la grandezza apparente della Luna può variare notevolmente in funzione della sua distanza dalla Terra, oscillando da circa 356.500 km a 406.700 km. Quando si avvicina all’orbita più bassa, gli osservatori possono notare non solo una differenza nel diametro apparente, ma anche una luminosità aggiuntiva che può arrivare fino al 30% in più rispetto a una normale Luna piena.

Un’altra curiosità riguarda il folklore e le tradizioni che circondano la Luna piena. Diverse culture hanno associato fenomeni lunari a racconti e leggende, e la ‘Luna del raccolto’, che appare a settembre, è stata storicamente utilizzata dagli agricoltori per raccogliere i cereali e prepararsi per l’inverno. L’intensità della luce lunare durante questa fase permette alle persone di lavorare anche dopo il tramonto, rivelando quanto sia importante il ciclo lunare nella vita quotidiana.

Inoltre, l’osservazione della Luna è sempre stata legata a eventi notevoli nel campo dell’astrologia. Diverse credenze sostengono che la Superluna possa influenzare i nostri stati d’animo e le emozioni. Alcuni affermano che le energie sprigionate da una Superluna possono portare a momenti di maggiore introspezione e riflessione, creando un legame tra cielo e terra.

Infine, è interessante notare che le ‘superlune’ si verificano più frequentemente di quanto si possa pensare. Infatti, sebbene solo tre superlune siano comunemente visibili all’anno, è possibile che eventi simili si ripetano, creando opportunità per osservare la Luna in tutto il suo splendore. Preparati a scoprire il cielo notturno e ad immergerti nell’incanto di una Superluna, arricchita dalla potenza dell’eclissi parziale.

LEGGI ANCHE ▷  Fallimento del rientro del razzo Falcon 9 di SpaceX dopo tre anni di successi

Altri eventi astronomici da non perdere

Oltre alla straordinaria eclissi parziale del 18 settembre 2024, ci sono numerosi eventi astronomici imperdibili che si susseguiranno nei mesi a venire. Questi eventi offrono agli appassionati di astronomia e a chiunque ami osservare il cielo, occasioni uniche per godere di spettacolari manifestazioni celesti.

Tra i principali fenomeni da segnalare ci sono:

  • Le Leonidi: Queste meteore, che raggiungono il picco tra il 17 e il 18 novembre, offrono uno spettacolo mozzafiato, con la possibilità di vedere fino a 15 meteore al minuto in condizioni ottimali di oscurità.
  • Il solstizio d’inverno: Il 21 dicembre segna il giorno più corto dell’anno, e è un ottimo momento per riflettere sull’importanza della luce, sia nel cielo che nelle nostre vite.
  • La congiunzione di Giove e Saturno: Questo evento raro, previsto per il 21 dicembre, vedrà i due pianeti allinearsi in modo straordinario, creando un incontro visivo spettacolare nel cielo.
  • Eclissi solare: Se sei disposto a viaggiare, il 8 aprile 2024 si verificherà un’eclissi solare totale negli Stati Uniti, un fenomeno che attira appassionati da tutto il mondo.

In aggiunta a questi eventi, si consiglia di seguire le previsioni astronomiche locali e nazionali, in modo da essere sempre aggiornati su eventuali novità o cambi di programma. Le serate di osservazione organizzate da associazioni di astronomia possono rivelarsi opportunità imperdibili per osservare il cielo insieme a esperti e appassionati.

Non dimentichiamo che l’osservazione del cielo richiede pazienza e un’atmosfera adatta: scegli luoghi isolati dall’inquinamento luminoso e prepara il tuo equipaggiamento. Che si tratti di binocoli, telescopi o semplicemente della tua curiosità, il cielo notturno è sempre pronto a offrire meraviglie senza tempo.


Sostieni Assodigitale.it nella sua opera di divulgazione

Grazie per avere selezionato e letto questo articolo che ti offriamo per sempre gratuitamente, senza invasivi banner pubblicitari o imbarazzanti paywall e se ritieni che questo articolo per te abbia rappresentato un arricchimento personale e culturale puoi finanziare il nostro lavoro con un piccolo sostegno di 1 chf semplicemente CLICCANDO QUI.

← Post Precedente
Post Successivo →
Redazione Assodigitale

Articolo editoriale realizzato dalla Redazione di Assodigitale. Per tutte le vostre esigenze editoriali e per proporci progetti speciali di Branded Content oppure per inviare alla redazione prodotti per recensioni e prove tecniche potete contattarci direttamente scrivendo alla redazione : CLICCA QUI

 


ISCRIVITI SUBITO AL NOSTRO FEED SU GOOGLE NEWS ==> CLICCA QUI!


DIRETTORE EDITORIALE

Michele Ficara Manganelli ✿

PUBBLICITA’ – COMUNICATI STAMPA – PROVE PRODOTTI

Per acquistare pubblicità CLICCA QUI

Per inviarci comunicati stampa e per proporci prodotti da testare prodotti CLICCA QUI

#ASSODIGITALE.
  • PUBBLICITA’
  • JOBS
  • REDAZIONE
  • CHI SIAMO
  • CONTATTI – IMPRESSUM
  • PRIVACY
  • COOKIE

PUBBLICITA’ COMUNICATI STAMPA

Per acquistare pubblicità potete richiedere una offerta personalizzata scrivendo al reparto pubblicitario.

Per pubblicare un comunicato stampa potete richiedere una offerta commerciale scrivendo alla redazione.

Per inviarci prodotti per una recensione giornalistica potete scrivere QUI

Per informazioni & contatti generali potete scrivere alla segreteria.

Tutti i contenuti pubblicati all’interno del sito #ASSODIGITALE. “Copyright 2024” non sono duplicabili e/o riproducibili in nessuna forma, ma possono essere citati inserendo un link diretto e previa comunicazione via mail.

FONTE UFFICIALE GOOGLE NEWS

#ASSODIGITALE. da oltre 20 anni rappresenta una affidabile fonte giornalistica accreditata e certificata da Google News per la qualità dei suoi contenuti.

#ASSODIGITALE. è una testata editoriale storica che dal 2004 ha la missione di raccontare come la tecnologia può essere utile per migliorare la vita quotidiana approfondendo le tematiche relative a: TECH & FINTECH + AI + CRYPTO + BLOCKCHAIN + METAVERSE & LIFESTYLE + IOT + AUTOMOTIVE + EV + SMART CITIES + GAMING + STARTUP.

 

Inserisci la chiave di ricerca e premi invio.