• ADV
    • CHI SIAMO
    • CONTATTI
  • TECH
  • FINTECH
  • AI
  • WEB3
  • LIFESTYLE
  • MOTORI
  • SVIZZERA
  • SVAPO
  • BRANDED
  • TREND
  • PUBBLICITA’
  • CHI SIAMO
  • REDAZIONE
  • CONTATTI
  • CISION – PRNEWSWIRE
#ASSODIGITALE.

NEWS TECH & FINTECH + AI & LIFESTYLE

#ASSODIGITALE.
  • ADV
    • CHI SIAMO
    • CONTATTI
  • TECH
  • FINTECH
  • AI
  • WEB3
  • LIFESTYLE
  • MOTORI
  • SVIZZERA
  • SVAPO
  • BRANDED
  • TREND
  • BLOCKCHAIN
  • Coronavirus - Covid-19

Come utilizzare la Blockchain nella lotta medica contro il coronavirus covid-19

  • Alessandro De Grandi
  • 9 Aprile 2020

▷ GUADAGNA & RISPARMIA con i nostri Coupon & Referral Code: CLICCA QUI ORA!

Una serie di sforzi in corso tra università, università medica, settore privato e persino cittadini privati stanno sfruttando i sistemi distribuiti nella lotta contro COVID-19.


USA IL CODICE MFL25BLCONS PER AVERE LO SCONTO DEL 20% SUL BIGLIETTO DI INGRESSO! ==> CLICCA QUI!

I progetti stanno tentando di sostenere gli ordini governativi di soggiorno a casa che hanno congelato miliardi di persone in uno sforzo globale per appiattire la curva.

Non esiste una cura nota per COVID-19 e non ci sarà un vaccino contro il coronavirus che lo causa per almeno un anno, lasciando professionisti medici, ricercatori e innovatori a cercare di trovare modi per mitigarne l’impatto – e i booster blockchain stanno trovando nuovi fronti da inserire.


SCONTO 10% sul PREZZO DEL ticket usando il codice MEDIA10 ==> CLICCA QUI

Una di queste strade è in traccia di contatto. Hasshi Sudler, professore a contratto presso il Dipartimento di ingegneria elettrica e informatica dell’Università di Villanova, sta guidando lo sviluppo di una blockchain autorizzata per i medici per rintracciare casi positivi di COVID-19, probabilmente anticipando futuri focolai.

“Le istituzioni mediche, che si conoscano o meno, che si fidino o meno dell’altra, possono scambiarsi informazioni su chi sanno che sono infette e mantenere i contatti con chi è infetto”, ha dichiarato Sudler a CoinDesk.

La necessità è chiara: un certo numero di paesi ha istituito blocchi per prevenire la diffusione del virus, portando a massicci numeri di disoccupazione e una probabile recessione .

Il progetto Villanova è ancora agli inizi, ma in tutto il mondo altre iniziative sono già in corso o già avviate.

A Berlino, la startup Spherity ha sviluppato un sistema di identità decentralizzato per aiutare i pazienti a mantenere la distanza sociale durante l’assunzione di farmaci. Le autorità dell’Honduras hanno implementato un’app supportata da blockchain per tracciare e gestire gli ordini di soggiorno a casa.

Seimila minatori di ethereum stanno ora contribuendo al progetto di calcolo distribuito Folding @ home della Stanford University, che unisce il potere della GPU alla ricerca di una cura COVID-19.

Anche l’Academia ha iniziato a suggerire nuove applicazioni per la pandemia della blockchain. Una presentazione del 5 aprile alla rivista Diagnostics ha proposto una blockchain combinata e un sistema di intelligenza artificiale per l’autotest.

Lunga strada da percorrere

Gli sforzi intersettoriali rimangono una piccola parte della lotta contro la pandemia.

I Centers for Disease Control and Prevention (CDC) – un’istituzione critica negli Stati Uniti nella lotta contro COVID-19 – hanno messo in luce il potenziale delle tecnologie digitali per aiutare a combattere le pandemie in un post di un lunedì .

Il post di CDC ha citato due articoli del 27 marzo sulla rivista Nature Medicine che hanno discusso della tecnologia nel contesto di COVID-19.

Il primo commento ha riunito “quattro tecnologie correlate” – internet delle cose, intelligenza artificiale, analisi dei big data e blockchain – e si è immerso nella capacità di sorveglianza e mitigazione di ogni tecnologia.

Il secondo ha pesato sull’uso responsabile della tecnologia contro gli imperativi di salute pubblica.

Gli autori del post CDC hanno implicitamente appoggiato molte delle tecnologie digitali dichiarate del primo articolo fornendo esempi per l’uso di ciascuno.

L’intelligenza artificiale potrebbe aiutare a rilevare casi COVID-19 o sviluppare vaccini; i big data potrebbero aiutare a modellare le epidemie virali; L’IoT potrebbe essere una potente strada per la raccolta di dati sulla salute pubblica, ma, come notato nel secondo articolo, forzerebbe spinose domande sulla privacy e sull’etica.

“Il controllo delle pandemie può richiedere passaggi insoliti che devono essere misurati e limitati all’ambito dell’epidemia per prevenire il superamento”, hanno scritto gli autori del CDC.

Il probabile impatto di Blockchain è stato dettagliato nel primo citato commento di Nature Medicine. Lì, gli autori hanno predetto che la blockchain avrebbe un basso impatto probabile nella produzione di vaccini e nei processi assicurativi e un probabile impatto moderato nella distribuzione dei farmaci, che i ricercatori hanno affermato che stava già accadendo negli ospedali cinesi.

“Attraverso l’uso della blockchain, gli ospedali potrebbero garantire la consegna tempestiva dei farmaci con un monitoraggio accurato”, hanno scritto gli autori di Nature Medicine.


Sostieni Assodigitale.it nella sua opera di divulgazione

Grazie per avere selezionato e letto questo articolo che ti offriamo per sempre gratuitamente, senza invasivi banner pubblicitari o imbarazzanti paywall e se ritieni che questo articolo per te abbia rappresentato un arricchimento personale e culturale puoi finanziare il nostro lavoro con un piccolo sostegno di 1 chf semplicemente CLICCANDO QUI.

← Post Precedente
Post Successivo →
Alessandro De Grandi

Ha fondato la sua prima startup all'età di 18 anni, "Esaplanet, il cash & carry dei servizi IT". Con l'uscita di Esaplanet nel 2010, Alessandro finanzia altri progetti di avvio in Italia che conduce con successo. Appassionato esperto di tecnologia, il suo background tecnico come sviluppatore lo ha portato a diventare uno dei cinque ambasciatori digitali TIM in Italia nel 2018. Nel suo portafoglio ci sono collaborazioni di alto livello con società internazionali come Microsoft, Axa, Generali, Sky e Carrefour . Nel 2015 si rende conto di poter rivoluzionare l'uso del web integrandolo con i sistemi di realtà virtuale e aumentata - e quell'idea ha dato vita al progetto The Nemesis.

 


ISCRIVITI SUBITO AL NOSTRO FEED SU GOOGLE NEWS ==> CLICCA QUI!


DIRETTORE EDITORIALE

Michele Ficara Manganelli ✿

PUBBLICITA’ – COMUNICATI STAMPA – PROVE PRODOTTI

Per acquistare pubblicità CLICCA QUI

Per inviarci comunicati stampa e per proporci prodotti da testare prodotti CLICCA QUI

#ASSODIGITALE.
  • PUBBLICITA’
  • JOBS
  • REDAZIONE
  • CHI SIAMO
  • CONTATTI – IMPRESSUM
  • PRIVACY
  • COOKIE

PUBBLICITA’ COMUNICATI STAMPA

Per acquistare pubblicità potete richiedere una offerta personalizzata scrivendo al reparto pubblicitario.

Per pubblicare un comunicato stampa potete richiedere una offerta commerciale scrivendo alla redazione.

Per inviarci prodotti per una recensione giornalistica potete scrivere QUI

Per informazioni & contatti generali potete scrivere alla segreteria.

Tutti i contenuti pubblicati all’interno del sito #ASSODIGITALE. “Copyright 2024” non sono duplicabili e/o riproducibili in nessuna forma, ma possono essere citati inserendo un link diretto e previa comunicazione via mail.

FONTE UFFICIALE GOOGLE NEWS

#ASSODIGITALE. da oltre 20 anni rappresenta una affidabile fonte giornalistica accreditata e certificata da Google News per la qualità dei suoi contenuti.

#ASSODIGITALE. è una testata editoriale storica che dal 2004 ha la missione di raccontare come la tecnologia può essere utile per migliorare la vita quotidiana approfondendo le tematiche relative a: TECH & FINTECH + AI + CRYPTO + BLOCKCHAIN + METAVERSE & LIFESTYLE + IOT + AUTOMOTIVE + EV + SMART CITIES + GAMING + STARTUP.

 

Inserisci la chiave di ricerca e premi invio.