• ADV
    • CHI SIAMO
    • CONTATTI
  • TECH
  • FINTECH
  • AI
  • WEB3
  • LIFESTYLE
  • MOTORI
  • SVIZZERA
  • SVAPO
  • BRANDED
  • TREND
  • PUBBLICITA’
  • CHI SIAMO
  • REDAZIONE
  • CONTATTI
  • CISION – PRNEWSWIRE
#ASSODIGITALE.

NEWS TECH & FINTECH + AI & LIFESTYLE

#ASSODIGITALE.
  • ADV
    • CHI SIAMO
    • CONTATTI
  • TECH
  • FINTECH
  • AI
  • WEB3
  • LIFESTYLE
  • MOTORI
  • SVIZZERA
  • SVAPO
  • BRANDED
  • TREND
  • SOCIAL MEDIA

Come tutelare la Privacy nelle App. (applicazioni) e negli strumenti mobili, nel merito interviene il Gruppo dei Garanti Europei

  • Monica Gobbato
  • 15 Marzo 2013
Come trovare lavoro e nuove proposte di assunzione con i siti basati su AI Intelligenza Artificiale ora
Come trovare lavoro e nuove proposte di assunzione con i siti basati su AI Intelligenza Artificiale ora

▷ GUADAGNA & RISPARMIA con i nostri Coupon & Referral Code: CLICCA QUI ORA!

Il “Gruppo dei Garanti di cui all’ Articolo 29“ della Direttiva 46/95 hanno adottato, in data 27 febbraio 2013,  un parere, il 2/2013 ) concernente i rischi fondamentali per la protezione dei dati personali derivanti dalle applicazioni per smartphone e tablet, i cosiddetti terminali mobili.


SCONTO 10% sul PREZZO DEL ticket usando il codice MEDIA10 ==> CLICCA QUI

Il parere evidenzia che ogni giorno sono disponibili circa 1600 nuove applicazioni e che il singolo utente ne ha attive circa una quarantina per smartphone o tablet.

Come è prevedibile qualsiasi applicazione è in grado di accedere a numerosi dati personali conservati nella memoria dello strumento (dalle fotografie alla rubrica, al proprio profilo sui diversi social network, fino ad arrivare anche ai diversi dati di geolocalizzazione).

Il parere intende fornire un approfondimento su quelli che sono  gli obblighi specifici che, in base alla legislazione Ue sulla privacy, sviluppatori, ma anche distributori e produttori di sistemi operativi e apparecchi di strumenti mobili sono tenuti a rispettare.

Inoltre il parere vuole sottolineare come spesso i dati personali raccolti via App. riguardino i minori. E’ evidente come tale nuovi trattamenti,  fino a qualche anno fa imprevedibili, possano comportare diversi rischi per i dati degli utenti.

LEGGI ANCHE ▷  Assegno unico per i figli: Meloni con un messaggio social su X conferma la sua continuazione

Le modalità di funzionamento stesso delle app. generalmente molto veloci non permettono il controlllo dei dati da parte dell’utente che non è messo concretamente in grado di dare un consenso informato all’utilizzo dei suoi dati personali.

Inoltre il Gruppo si è reso conto che il principio di minimizzazione dei dati non è affatto seguito. Si raccolgono dati eccedenti rispetto alle reali finalità delle app.
Il Gruppo fornisce anche un esempio di dati raccolti dalle App. tra i quali numero di telefono, identità dell’utente, SMS, instant messaging, dati di posizione, numero di carta di credito, elenchi di navigazione nei diversi motori di ricerca,  credenziali di autenticazione (password e user id).

Ancora Un altro rischio per la protezione dei dati deriva da misure di sicurezza spesso insufficienti.

Il  parere individua precise raccomandazioni e obblighi per ciascuno degli attori coinvolti, ritenendo che la protezione di dati personali degli utenti e la relativa sicurezza siano il risultato di azioni coordinate di sviluppatori, produttori dei sistemi operativi e distributori (“app stores”)  che devono durare nel tempo, e non possano essere semplici adempimenti di regole una tantum.

LEGGI ANCHE ▷  Comitato Italiano Paralimpiadi lancia il nuovo profilo social su TikTok

Per quel che concerne gli obblighi sull’informativa e sul consenso Il Gruppo dei Garanti UE suggerisce di evidenziare bene chi sia il vero Titolare del trattamento essendo nel mondo App. normale il coinvolgimento di più’ attori, non sempre facilmente identificabili.

Si raccomandano inoltre alcune “buone pratiche” che devono intervenire sin dalle fasi iniziali di sviluppo delle app, quali:

i) l’impiego di identificativi non persistenti, in modo da ridurre al minimo il rischio di tracciamenti degli utenti per tempi indefiniti,
ii) la definizione di precisi tempi di conservazione dei dati raccolti,
iii) l’utilizzo di icone “user friendly” (già prospettate nell’ambito della Bozza di Nuovo Regolamento Europeo sulla Privacy) per segnalare che specifici trattamenti di dati sono in corso (ad es. in caso di trattamento di dati di geolocalizzazione).
iv) l’avviso che in caso di app rivolte specificamente ai minori,  sia necessario il consenso dei genitori.

Il presente parere si inserisce agevolmente nell’ampio quadro di modifiche delineato dalla bozza di Regolamento Europeo soprattutto con riferimento alla Privacy by Design e alla Privacy by default, nel senso che le App. (come tutti gli strumenti informatici sia hardware che software) devono rispettare sin dalla loro progettazione i requisiti Privacy cioè:
1) devono essere disegnati in un’ottica di Privacy
2) devono nascere con modalità di condivisione chiuse, per poi essere aperte solo successivamente e solo con la consapevolezza dell’utente/interessato del trattamento.

LEGGI ANCHE ▷  WhatsApp cambia colore per tutti gli utenti nel mondo

E’ evidente che tale nuova ottica di Privacy deve prevedere una valutazione di impatto e/o una Verifica preliminare da parte dei Progettisti/Sviluppatori/Distributori di App.

Tutto deve essere fatto PRIMA CHE LA APP ESCA SUL MERCATO.


Sostieni Assodigitale.it nella sua opera di divulgazione

Grazie per avere selezionato e letto questo articolo che ti offriamo per sempre gratuitamente, senza invasivi banner pubblicitari o imbarazzanti paywall e se ritieni che questo articolo per te abbia rappresentato un arricchimento personale e culturale puoi finanziare il nostro lavoro con un piccolo sostegno di 1 chf semplicemente CLICCANDO QUI.

[amazon_link template=”ProductAd” asins=”0″ marketplace=”IT” link_id=”11111-11111-11111-111111″][/amazon_link]
[amazon_link template=”LINK-TESTUALE” asins=”0″ marketplace=”IT” link_id=”11111-11111-11111-111111″][/amazon_link]
[amazon_link template=”asso-link” asins=”0″ marketplace=”IT” link_id=”11111-11111-11111-111111″][/amazon_link]
[amazon_link template=”asso-box” asins=”0″ marketplace=”IT” link_id=”11111-11111-11111-111111″][/amazon_link]
← Post Precedente
Post Successivo →
Monica Gobbato

Avvocato e Docente. Prof a contratto a Ca' Foscari e Università Pegaso Telematica. Specializzata nella consulenza legale su Privacy e Sicurezza delle informazioni. Commissario d'esame per le certificazioni di Privacy Officer. Ha pubblicato con CEDAM, Utet, FAG, IPSOA. Autore per testate on line e off line.

 


ISCRIVITI SUBITO AL NOSTRO FEED SU GOOGLE NEWS ==> CLICCA QUI!


DIRETTORE EDITORIALE

Michele Ficara Manganelli ✿

PUBBLICITA’ – COMUNICATI STAMPA – PROVE PRODOTTI

Per acquistare pubblicità CLICCA QUI

Per inviarci comunicati stampa e per proporci prodotti da testare prodotti CLICCA QUI

#ASSODIGITALE.
  • PUBBLICITA’
  • JOBS
  • REDAZIONE
  • CHI SIAMO
  • CONTATTI – IMPRESSUM
  • PRIVACY
  • COOKIE

PUBBLICITA’ COMUNICATI STAMPA

Per acquistare pubblicità potete richiedere una offerta personalizzata scrivendo al reparto pubblicitario.

Per pubblicare un comunicato stampa potete richiedere una offerta commerciale scrivendo alla redazione.

Per inviarci prodotti per una recensione giornalistica potete scrivere QUI

Per informazioni & contatti generali potete scrivere alla segreteria.

Tutti i contenuti pubblicati all’interno del sito #ASSODIGITALE. “Copyright 2024” non sono duplicabili e/o riproducibili in nessuna forma, ma possono essere citati inserendo un link diretto e previa comunicazione via mail.

FONTE UFFICIALE GOOGLE NEWS

#ASSODIGITALE. da oltre 20 anni rappresenta una affidabile fonte giornalistica accreditata e certificata da Google News per la qualità dei suoi contenuti.

#ASSODIGITALE. è una testata editoriale storica che dal 2004 ha la missione di raccontare come la tecnologia può essere utile per migliorare la vita quotidiana approfondendo le tematiche relative a: TECH & FINTECH + AI + CRYPTO + BLOCKCHAIN + METAVERSE & LIFESTYLE + IOT + AUTOMOTIVE + EV + SMART CITIES + GAMING + STARTUP.

 

Inserisci la chiave di ricerca e premi invio.