Come scegliere la migliore tariffa internet mobile per il proprio smartphone
La diffusione tecnologica non conosce crisi e sul mercato, oltre a sempre più performanti telefoni cellulari, esistono ormai applicazioni che ci consentono di comunicare praticamente gratis come Whatsapp, Viber e tanti altri esempi. In linea con questa tendenza, è normale che anche le tariffe diventino sempre più convenienti. Tra le tante, quale tariffa internet scegliere per il nostro cellulare? Vediamo qualche piccolo consiglio per la scelta della tariffa internet mobile più conveniente.
Lo sapevi che chiedere la pubblicazione di comunicati stampa promozionali gratuitamente è evasione fiscale. ==> LEGGI QUI perchè.
Prima di fare la scelta definitiva è meglio fare un’attenta analisi delle nostre necessità, ovvero quanti minuti/ore al giorno vogliamo trascorrere su internet dal cellulare. Una volta stabilito questo dato importante, possiamo iniziare a vagliare le varie offerte presenti sul mercato (da Vodafone a Poste Mobile) e confrontare anche la quantità di minuti e gli sms offerti nel pacchetto.
Per quanto riguarda le telefonate e gli sms possiamo optare per una tariffa a consumo che offra la quantità di chiamate e messaggi sufficienti alle nostre esigenze. In genere il traffico internet è già incluso e non incide di molto sul costo totale del pacchetto. La maggior parte delle offerte prevede una navigazione internet di 1-2 Gb di traffico.
Se per caso abbiamo già una tariffa ad hoc per i messaggi e le telefonate e ci occorre solo integrare il collegamento a internet, abbiamo la possibilità di scegliere ed aggiungere solo questa opzione, scegliendo l’offerta migliore del nostro operatore telefonico. In media, per avere un traffico internet tra 500 MB e 2GB al mese, basta aggiungere al costo un massimo di 10 euro.
Prima di scegliere questa opzione, però, è meglio controllare le tariffe proposte per il servizio “all inclusive”, perché potrebbero essere più vantaggiose. Chi ha le idee più chiare può crearsi una tariffa su misura, in base agli sms e ai minuti che trascorre su internet e al telefono. Tra le varie tariffe disponibili c’è ampia possibilità di scelta, anche per quanto riguarda l’aspetto economico.
Lo sapevi che chiedere la pubblicazione di comunicati stampa promozionali gratuitamente è evasione fiscale. ==> LEGGI QUI perchè.
Il costo di un abbonamento mensile, infatti, può variare da un minimo di 12 euro al mese fino a100 euro al mese per i pacchetti con le opzioni più complete e in base al numero di chiamate e sms inclusi.
Alcune compagnie telefoniche offrono, incluso nel pacchetto tariffario, la possibilità di acquistare uno smartphone. I costi variano ovviamente in base al modello di cellulare che viene scelto e vengono distribuiti sul canone mensile. In caso scegliessimo un contratto in promozione, prima di firmare il contratto è bene informarsi su quali saranno i costi una volta terminata la promozione.
I contratti in promozione solitamente durano dai 12 ai 30 mesi (con penali in caso di recesso anticipato) e, al termine della promozione, possono prevedere l’adeguamento a tariffe non sempre convenienti. Un altro aspetto da non sottovalutare è nel caso di pacchetto a consumo: quando l’utente supera il traffico consentito dal contratto, potrebbero essere applicati dei costi aggiuntivi molto alti o un considerevole rallentamento della connessione internet, tanto da renderla inutilizzabile.
Non buttare via soldi per comprare contenuti effimeri sui social media. ==> LEGGI QUI perchè.
Lo sapevi che chiedere la pubblicazione di comunicati stampa promozionali gratuitamente è evasione fiscale. ==> LEGGI QUI perchè.