Come sapere tutto di chi naviga su Internet, ecco Immersion

In vent’anni e più di Internet, con chi abbiamo interagito di più? E come? Se è vero che 1 italiano su 3 ancora non sa cosa significhi navigare su Internet, è anche vero che il mondo elettronico, per chi lo usa, dice molte cose dell’utente. Datagate docet, insomma.
Lo sapevi che chiedere la pubblicazione di comunicati stampa promozionali gratuitamente è evasione fiscale. ==> LEGGI QUI perchè.
Così, il Mit Media Lab ha elaborato un progetto con il quale si studiano i dati tecnici di come utilizziamo la Rete. E con Immersion, propone un vero e proprio viaggio nei metadati grazie agli account di Gmail che permettono di fare un riassunto della nostra vita on line essendo in grado, appunto, di rispondere alle domande di cui sopra e fornendo nuove, preziosissime informazioni ad aziende e persone interessate alle nostre abitudini, ma anche a ciò che desideriamo.
Come funziona? Prima di tutto, il sistema è efficace solo con Gmail: ci si connette con il proprio account sull’apposito sito, e Immersion scansiona i metadati di tutti i messaggi che ci siamo scambiati in anni e anni di corrispondenza. Da lì, traccia una rappresentazione visuale di ciò che siamo on line, proprio come se fosse uno specchio.
Sostieni Assodigitale.it nella sua opera di divulgazione
Grazie per avere selezionato e letto questo articolo che ti offriamo per sempre gratuitamente, senza invasivi banner pubblicitari o imbarazzanti paywall e se ritieni che questo articolo per te abbia rappresentato un arricchimento personale e culturale puoi finanziare il nostro lavoro con un piccolo sostegno di 1 chf semplicemente CLICCANDO QUI.