Come rimanere incinta con sicurezza: suggerimenti e app per smartphone

Kate Middleton e il principe William stanno per mettere al mondo il loro primo erede. Anche voi state cercando di avere un figlio, ma non ci siete ancora riusciti? Regola numero 1: non scaraggiatevi.
Non buttare via soldi per comprare contenuti effimeri sui social media. ==> LEGGI QUI perchè.
A vent’anni una coppia ha, per ogni mese di rapporti non protetti, circa il 30-34% di probabilità di riuscire a iniziare una gravidanza; all’età di 30 anni questa percentuale scende al 25%. E se lui e lei hanno 40 anni, la possibilità di riuscire ad avere un figlio è pari solo al 10%.
Sono molti i fattori che possono incidere sulla possibilità di rimanere incinta. Indipendentemente dall’età, gli esperti consigliano di adottare qualche piccolo accorgimento:
– seguire una dieta sana ed equilibrata: nella donna l’ovulazione può essere influenzata dall’obesità o dall’eccessiva magrezza. Per questo è bene seguire un’alimentazione sana, con molta frutta e verdura fresche, in modo da assumere quantità sufficienti di proteine, grassi, carboidrati, vitamine e minerali. Limitare, o meglio evitare, invece l’uso di caffè, tabacco e alcolici perché riducono la quantità e la motilità degli spermatozoi e possono aumentare il rischio di aborto spontaneo. Inoltre bisogna fare attenzione all’assunzione di farmaci perché alcuni, oltre ad essere dannosi per il feto, incidono sul metabolismo ormonale.
– rimanere in forma: studi scientifici dimostrano che lo sport facilita la liberazione di endorfine, essenziali per il desiderio e per l’umore, aiuta a restare in buona salute e riduce lo stress, uno dei fattori determinanti nel concepimento. Entrambi i partner possono quindi beneficiare di qualche passeggiata in più all’aria aperta o di un tuffo in piscina. E se siete particolarmente nervosi e ansiosi, sperimentate qualche tecnica di rilassamento che aiuta a focalizzarsi su pensieri positivi e alternativi alla ricerca di un bambino.
– avere rapporti sessuali ogni tre giorni: la durata di vita degli spermatozoi nelle cavità genitali è di circa 72 ore. Non c’è quindi bisogno di un tour de force! Semmai tienine conto durante i giorni fertili.
– aumentare i rapporti sessuali in primavera e fine autunno: la produzione di spermatozoi aumenta a fine estate/ inizio dell’autunno protraendosi fino all’inizio dell’inverno. Approfittate quindi di questi periodi dell’anno per provare a concepire un figlio.
– curare l’igiene intima: sia l’uomo che la donna devono proteggere l’apparato genitale dalle infezioni che possono interferire con l’instaurarsi di una gravidanza. Per la donna è buona norma fare un check-up ginecologico almeno una volta l’anno per verificare la propria salute intima.
– attendere il momento giusto: non si tratta solo di avere rapporti sessuali quando si ha voglia, ma anche di scegliere i giorni più fertili per il concepimento. E’ buona norma prendere nota delle date di inizio delle mestruazioni per capire la durata del ciclo mestruale e se è variabile nel tempo. Esistono delle valide applicazioni per smartphone che aiutano a gestire il calendario del ciclo mestruale, ad annotare variazioni e sintomi e molto altro. Tra i più famosi ci sono WomanLog e Period Tracker lite, gratuite, oppure Maybe Baby a pagamento.
Non buttare via soldi per comprare contenuti effimeri sui social media. ==> LEGGI QUI perchè.
Sostieni Assodigitale.it nella sua opera di divulgazione
Grazie per avere selezionato e letto questo articolo che ti offriamo per sempre gratuitamente, senza invasivi banner pubblicitari o imbarazzanti paywall e se ritieni che questo articolo per te abbia rappresentato un arricchimento personale e culturale puoi finanziare il nostro lavoro con un piccolo sostegno di 1 chf semplicemente CLICCANDO QUI.