Come riconoscere i virus informatici, Google individua 10mila siti infetti

Utenti del web sempre piu’ informati sulle minacce informatiche. Con questo obiettivo Google aggiorna il suo ‘Rapporto sulla Trasparenza’ online inserendo una nuova sezione, ‘Navigazione Sicura’, dedicata a malware e phishing, ovvero al censimento di quei programmi dannosi per il computer e delle truffe in rete finalizzate alla sottrazione di dati sensibili o credenziali di accesso ai servizi in rete.
ISCRIVITI ORA USANDO IL CODICE – SWISSBLOCKCHAIN10 – PER AVERE LO SCONTO DEL 10% SUL BIGLIETTO DI INGRESSO! ==> CLICCA QUI!
Ogni giorno il motore di ricerca segnala come ‘dannosi’ o ‘infetti’ 10mila siti web. I dati, spiega Mountain View sul suo blog, arrivano dal suo programma volto a etichettare tutti i siti web portatori di un qualche tipo di minaccia informatica.
Eventualita’ indicata di volta in volta agli internauti che cercano di accedervi con una pagina rossa di avviso ‘pericolo’. Oltre alle statistiche sul traffico o alle richieste di rimozione ricevute da autorita’, sulla pagina web dedicata alla trasparenza e’ possibile da oggi consultare, in italiano, le informazioni sugli avvisi visualizzati ogni settimana nel browser (Google Chrome, Mozilla Firefox e Apple Safari) dagli utenti quando si imbattono in un indirizzo ritenuto non sicuro, i siti contenenti codice dannoso o quanto frequentemente si verifica una nuova infezione dovuta a vulnerabilita’ non risolte. C’e’ anche una mappa della provenienza delle minacce informatiche: al top l’Europa centrale ma anche l’India. In Italia l’11% dei siti analizzati ospitano malware.
Sostieni Assodigitale.it nella sua opera di divulgazione
Grazie per avere selezionato e letto questo articolo che ti offriamo per sempre gratuitamente, senza invasivi banner pubblicitari o imbarazzanti paywall e se ritieni che questo articolo per te abbia rappresentato un arricchimento personale e culturale puoi finanziare il nostro lavoro con un piccolo sostegno di 1 chf semplicemente CLICCANDO QUI.