Come riconoscere le foto false sul web con Izitru

Quante volte ci è capitato di leggere la parola FAKE o Photoshop? È una cosa molto comune che accade, ad esempio, nei commenti di foto molto inverosimili che vengono postate sui social network e spacciate per vere.
Lo sapevi che chiedere la pubblicazione di comunicati stampa promozionali gratuitamente è evasione fiscale. ==> LEGGI QUI perchè.
Volti perfetti senza alcuna imperfezione, corpi scolpiti nel marmo, o fotomontaggi creati ad arte per distorcere la realtà o comunicare messaggi controversi.
Grazie a Izitru potremo capire quanto c’è di vero in una foto.
Creato da Fourandsix Technologies, Izitru è un servizio accessibile tramite browser e permette di caricare immagini in formato JPEG per verificarne l’autenticità.
Per una maggiore accessibilità, l’azienda ha lanciato anche l’app per iPhone che è disponibile su AppStore.
Izitru combina sei criteri nell’analisi della foto. Controlla il tipo di fotocamera utilizzata, il livello di compressione nel salvataggio del file, se è stato salvato più volte. Infine restituisce all’utente un verdetto che va da High Trust a No Trust.
L’utente può segnalare anomalie e dettagli che sono sfuggiti all’analisi del sistema.
Sostieni Assodigitale.it nella sua opera di divulgazione
Grazie per avere selezionato e letto questo articolo che ti offriamo per sempre gratuitamente, senza invasivi banner pubblicitari o imbarazzanti paywall e se ritieni che questo articolo per te abbia rappresentato un arricchimento personale e culturale puoi finanziare il nostro lavoro con un piccolo sostegno di 1 chf semplicemente CLICCANDO QUI.