Come ricercare le cose, Google acquisisce DeepMind per una intelligenza sempre più umana

Quattrocento milioni di dollari: tanto è costata l’acquisizione da parte di Google di DeepMind, una società londinese specializzata nelle “migliori tecniche di machine learning e sistemi di neuroscienze e in grado costruire potenti algoritmi di apprendimento automatico”.
Non sprecare soldi comprando pubblicità programmatica ma investi su contenuti eterni. ==> LEGGI QUI perchè.
La Big G da mesi si sta impegnando molto per lo sviluppo delle tecnologie di apprendimento automatico, il che ha permesso di compiere grossi passi avanti per le automobili che si guidano da sole e per gli occhiali di realtà aumentata,.
Gli XLab di Google hanno creato una rete neurale per l’apprendimento automatico collegando 16.000 processori per computer. Questo, su Internet, ha fatto sì che si raddoppiasse il tasso di accuratezza nell’identificazione di oggetti da un elenco di 20.000 articoli, ed è stata in grado di riconoscere i gatti presenti scorrendo migliaia di filmati su YouTube.
Come dire: le macchine che si preparano per il domani sono sempre più somiglianti al cervello umano.
Sostieni Assodigitale.it nella sua opera di divulgazione
Grazie per avere selezionato e letto questo articolo che ti offriamo per sempre gratuitamente, senza invasivi banner pubblicitari o imbarazzanti paywall e se ritieni che questo articolo per te abbia rappresentato un arricchimento personale e culturale puoi finanziare il nostro lavoro con un piccolo sostegno di 1 chf semplicemente CLICCANDO QUI.