Come proteggersi dalla violazione della privacy sullo smartphone? Clueful ci segnala il pericolo

Chiunque possieda uno smartphone ha sicuramente visto comparire sullo schermo del proprio telefonino una richiesta di accesso ad alcune informazioni riservate. Accade quando si scaricano app specifiche che, per svolgere appieno la funzione per cui sono state progettate, necessitano di riferimenti come la geolocalizzazione o la rubrica dei contatti.
Non buttare via soldi per comprare contenuti effimeri sui social media. ==> LEGGI QUI perchè.
Spesso si è talmente ansiosi di provare la nuova applicazione, che non si presta attenzione all’avviso e si preme subito il tasto per l’approvazione. Non tutti, però, sanno che alcune di queste app possono estrapolare dati personali arrivando al punto di mettere in pericolo la privacy degli utilizzatori di smartphone e dei migliori tablet.
La buona notizia è che Bitdefender, un’importante società antivirus, ha sviluppato un’applicazione che serve proprio a contrastare quelle più pericolose. Si chiama Clueful e tutti coloro che utilizzano Android o iOS possono scaricarla gratuitamente dal proprio Store. La sua funzione è quella di scansionare e identificare tutte le app installate sul dispositivo e fornire un’indicazione sul livello di rischio per la propria privacy.
Clueful elabora tre differenti liste di applicazioni, suddivise per grado di pericolosità (alta, media o bassa). Cliccando su ogni lista si possono visualizzare tutte le app in essa contenute ed, eventualmente, disinstallare quelle più rischiose. Inoltre, applicando i filtri (la cui icona è situata nell’angolo in basso a destra della schermata) è possibile sapere se l’app su cui si stanno cercando informazioni potrebbe implicare una spesa, invia i dati personali a estranei oppure tracciare la posizione geografica.
“Lo smartphone è probabilmente il dispositivo più personale che si possiede; contiene messaggi privati, dati sensibili, informazioni bancarie, foto e altri dati il cui uso improprio potrebbe comportare un notevole rischio – ha dichiarato Catalin Cosoi, Chief Security Strategist di Bitdefender – allo stesso tempo, però, il mondo delle applicazioni è ancora come il Selvaggio West, scarsamente regolamentato, caotico e in balìa di soggetti non sempre raccomandabili. Clueful offre una solida difesa in un ambiente potenzialmente pericoloso”.
In un contesto in cui la piattaforma infinita del web è una fonte inestimabile di informazioni personali per le aziende, approfittare di una opportunità di protezione dei propri dati risulta fondamentale, soprattutto perchè in materia di privacy “digitale” la legislazione non è ancora pronta a garantire totalmente ogni eventuale scorrettezza in cui potremmo scontrarci.
Sostieni Assodigitale.it nella sua opera di divulgazione
Grazie per avere selezionato e letto questo articolo che ti offriamo per sempre gratuitamente, senza invasivi banner pubblicitari o imbarazzanti paywall e se ritieni che questo articolo per te abbia rappresentato un arricchimento personale e culturale puoi finanziare il nostro lavoro con un piccolo sostegno di 1 chf semplicemente CLICCANDO QUI.