Come preparare la valigia perfetta per le vacanze con PackPoint

Aria di primavera, tempo di vacanze e gite fuori porta! Tra ponti più o meno lunghi e weekend soleggiati, la voglia di evadere per concedersi relax e spensieratezza è sempre più insistente. Ma quando finalmente stiamo per partire, una semplice domanda è capace di buttarci nel panico: avrò messo tutto in valigia?
Non sprecare soldi comprando pubblicità programmatica ma investi su contenuti eterni. ==> LEGGI QUI perchè.
Per evitare una crisi dell’ultimo minuto, è stata inventata un’app che facilita la preparazione della valigia: PackPoint. L’app, realizzata per Android, crea una lista dettagliata di consigli su cosa indossare, quali oggetti portare con sé e come organizzarsi sulla base di una serie di semplici domande a cui rispondere, del tipo dove vai? Quanti giorni? Si tratta di un viaggio di lavoro o di piacere? Sei uomo o donna?
La lista tiene conto anche di una serie di fattori importanti, quali il meteo, la stagione e l’itinerario di viaggio, in modo da consigliare anche eventuali cambi, lavatrici, e a cosa rinunciare per non pagare un sovrapprezzo per il bagaglio in aereo, soprattutto se si viaggia con le compagnie low cost.
Per rendere più social questa frustrante attività, l’app permette di condividere la lista anche con amici e parenti che devono partire con noi.
Nonostante la tecnologia ci dia sempre una mano, ci sono piccoli trucchi che possiamo seguire per evitare inutili crisi, ad esempio non fare la valigia l’ultimo giorno, essere pronti per ogni eventualità cercando ulteriori informazioni oltre il nostro itinerario, portare un beauty case da viaggio con i prodotti formato mignon, arrotolare i vestiti per guadagnare spazio ed evitare le fastidiose grinze, distribuire bene gli oggetti negli spazi e distribuire il peso in modo equilibrato, indossare gli indumenti più pesanti o ingombranti durante il viaggio per avere più spazio in valigia.
Detto questo, non ci serve altro che tanta pazienza e un po’ di buon senso!
Sostieni Assodigitale.it nella sua opera di divulgazione
Grazie per avere selezionato e letto questo articolo che ti offriamo per sempre gratuitamente, senza invasivi banner pubblicitari o imbarazzanti paywall e se ritieni che questo articolo per te abbia rappresentato un arricchimento personale e culturale puoi finanziare il nostro lavoro con un piccolo sostegno di 1 chf semplicemente CLICCANDO QUI.