Pregare ed essere religiosi con lo smartphone: ecco come confessarsi e catechizzare con un’app

È proprio vero: c’è un’app per tutto. Per fotografare, leggere libri, ascoltare la radio, consultare una cartina, tradurre una parola, osservare la mappa del cielo, telefonare gratis…
Non sprecare soldi comprando pubblicità programmatica ma investi su contenuti eterni. ==> LEGGI QUI perchè.
E se con le app si potesse pregare o, addirittura, confessare i propri peccati? A soddisfare quest’ultima esigenza hanno pensato gli sviluppatori di “Confession: a Roman Catholic app”, l’applicazione che consente al peccatore di prepararsi con devozione al rito della penitenza. Un esame di coscienza personalizzato e la presenza di sette preghiere diverse tra cui scegliere guidano il penitente sulla strada della confessione. Uno strumento che la Chiesa ha giudicato poco “ortodosso”: il sacramento della penitenza, infatti, richiede obbligatoriamente il dialogo tra peccatore e confessore, il quale resta l’unico soggetto in grado di dare l’assoluzione.
Ma Confession non è l’unica app religiosa presente negli store. Diverse sono le applicazioni che i fedeli 2.0 possono acquistare o scaricare con il proprio dispositivo. Coloro che, ad esempio, desiderano recitare il rosario possono usare la coroncina virtuale offerta dall’app “Ave Maria”, mentre chi vuole essere sempre aggiornato sui nuovi canti religiosi può scaricare “Christian Music Database”, una raccolta delle musiche degli artisti cristiani più apprezzati dai fedeli. Esistono anche il “Catholic Calendar”, che giorno per giorno elenca le festività dei cattolici, “Universalis”, che offre le preghiere e le letture quotidiane della liturgia cattolica, e, ancora, “The Catholic App”, che permette, tra le sue funzioni, di scoprire quali sono le chiese più vicine al punto in cui ci si trova.
Regina di tutti i software cristiani è sicuramente “The Pope App”, che consente di monitorare gli eventi a cui il Papa partecipa, mentre singolare è l’applicazione “Medjugorie”, mediante la quale i fedeli ricevono, direttamente sul proprio dispositivo mobile, i messaggi da parte della Madonna.
A proposito di app, il sito christianapps.com offre una cospicua varietà di applicazioni per i credenti, testimonianza del fatto che la tecnologia e la fede possono coabitare pacificamente nelle tasche dei jeans. Ormai anche la religione è a portata di smartphone.
Sostieni Assodigitale.it nella sua opera di divulgazione
Grazie per avere selezionato e letto questo articolo che ti offriamo per sempre gratuitamente, senza invasivi banner pubblicitari o imbarazzanti paywall e se ritieni che questo articolo per te abbia rappresentato un arricchimento personale e culturale puoi finanziare il nostro lavoro con un piccolo sostegno di 1 chf semplicemente CLICCANDO QUI.