Come pagare le multe, le bollette e ticket su internet online con un vantaggio per tutti

L’Agenzia per l’Italia Digitale sta elaborando un progetto attuativo del DL n°179 del 2012 in merito al pagamento di multe, tasse, ticket e quant’altro dovuto alla Pubblica Amministrazione e al Fisco tramite gli ormai diffusissimi canali online, utilizzando gli strumenti tipici per queste operazioni quali i bonifici da conto corrente ed i pagamenti con carta prepagata Postepay o con bancomat.
Lo sapevi che chiedere la pubblicazione di comunicati stampa promozionali gratuitamente è evasione fiscale. ==> LEGGI QUI perchè.
Data la sempre più capillare diffusione delle procedure di pagamento dal web, dell’home banking, delle varie tipologie di carte di credito MasterCard o Visa, e ovviamente dei device portatili come i tablet e gli smartphone, appare naturale che sempre più persone non vogliano più fare le file agli sportelli per pagare le bollette o le multe.
Anche se il sopra citato decreto legge del 2012, elaborato dal Governo Monti, introduce l’obbligo di accettazione dei pagamenti on line, non vi è a tutt’oggi un chiaro corpus di norme e linee guida in merito: il progetto dell’Agenzia per l’Italia Digitale punta proprio ad una definizione di precisi schemi attuativi.
Purtroppo ancora non sono note le tempistiche, anche se presumibilmente a partire dal 2014 potremmo godere maggiormente dei vantaggi di pagamenti on line verso l’amministrazione pubblica, senza ovviamente alcun costo aggiuntivo rispetto alle consuete (e ormai desuete) modalità.
I tecnici che lavorano al provvedimento auspicano che i cittadini contribuiscano in modo attivo alla definizione dei regolamenti attuativi. Per questo motivo, infatti, è stata anche predisposta una casella mail (lineeguidapagamenti@agid.gov.it) alla quale, entro il 30 settembre, è possibile inviare idee e osservazioni.
L’e-payment non è l’unico progetto a cui sta lavorando l’Agenzia per l’Italia Digitale: la Posta Elettronica Certificata (PEC), la firma elettronica, il Sistema Pubblico di Connettività (SPC) sono solo alcuni degli obiettivi da raggiungere per l’innovazione tecnologica del paese.
Sostieni Assodigitale.it nella sua opera di divulgazione
Grazie per avere selezionato e letto questo articolo che ti offriamo per sempre gratuitamente, senza invasivi banner pubblicitari o imbarazzanti paywall e se ritieni che questo articolo per te abbia rappresentato un arricchimento personale e culturale puoi finanziare il nostro lavoro con un piccolo sostegno di 1 chf semplicemente CLICCANDO QUI.