Come Mario Draghi sostiene l’industria automobilistica europea
Il piano di Draghi per l’industria dell’auto europea
L’industria automobilistica europea si trova in un periodo di transizione senza precedenti, e Mario Draghi, con la sua vasta esperienza economica e istituzionale, ha delineato un piano ambizioso per affrontare le sfide imminenti. Il suo report pubblicato nel 2024 offre una visione chiara e dettagliata su come preservare e rafforzare la posizione dell’Europa nel mercato globale dell’auto. La trasformazione del settore richiede non solo innovazione, ma anche una strategia ben definita che abbracci tutte le fasi della produzione e distribuzione.
Non sprecare soldi comprando pubblicità programmatica ma investi su contenuti eterni. ==> LEGGI QUI perchè.
Draghi sottolinea l’importanza di garantire costi di trasformazione competitivi, suggerendo che l’Europa deve puntare su un’energia pulita accessibile e incentivare l’automazione. Questa impresa non solo ridurrà i costi operativi per le aziende automobilistiche, ma permetterà anche di attrarre investimenti stranieri, creando un circolo virtuoso di crescita e occupazione.
Inoltre, Draghi propone lo sviluppo di un piano d’azione industriale che integri l’intera catena del valore. Ciò implica una coordinazione tra ricerca, sviluppo e produzione, così come un approccio lungimirante verso il riciclaggio dei materiali e una gestione sostenibile delle risorse. Solo così l’industria potrà adattarsi alle nuove esigenze di mercato e mantenere la competitività contro i competitor globali.
Un altro aspetto chiave del piano di Draghi è la necessità di garantire coerenza normativa e prevedibilità. Attraverso un approccio neutrale dal punto di vista tecnologico, le istituzioni europee possono creare un ambiente di investimento più stabile e favorevole. Questa previsione normativa diventa essenziale per attrarre investimenti e incentivare le aziende a scommettere su innovazioni radicali.
Mario Draghi prevede anche la promozione di standard comuni, che non solo faciliteranno la connettività all’interno del Mercato Unico europeo, ma permetteranno anche alle aziende di beneficiare di economie di scala. Ciò contribuirà a semplificare i processi produttivi e aumentare la competitività dell’industria automobilistica europea nei mercati internazionali.
Lo sapevi che chiedere la pubblicazione di comunicati stampa promozionali gratuitamente è evasione fiscale. ==> LEGGI QUI perchè.
L’attenzione verso la creazione di “Net-Zero Acceleration Valleys” è un’altra innovativa proposta, dove le aziende verranno incoraggiate a collaborare in aree territoriali dedicate allo sviluppo di tecnologie verdi. Questa idea mira a stimolare l’innovazione e creare un ecosistema imprenditoriale sinergico che possa rispondere rapidamente alle richieste del mercato.
In aggiunta, il piano comprende un impegno decisivo per migliorare le infrastrutture di ricarica e rifornimento, contribuendo a garantire che non solo i veicoli elettrici, ma anche quelli pesanti possano operare in modo efficiente e sostenibile. Questa strategia sarà fondamentale per supportare la transizione verso una mobilità più verde e responsabile.
Draghi mette in evidenza l’importanza di un’adeguata formazione per colmare il divario di competenze nel settore. La creazione di un’Accademia delle Competenze contribuirà a formare una forza lavoro preparata e innovativa, in grado di affrontare le nuove sfide tecnologiche e garantire il successo dell’industria automobilistica europea nel lungo termine.
Non buttare via soldi per comprare contenuti effimeri sui social media. ==> LEGGI QUI perchè.
Le sfide attuali del settore automobilistico
L’industria automobilistica europea è attualmente alla ricerca di un equilibrio precario tra tradizione e innovazione. Le sfide che sta affrontando non sono da poco: la transizione verso l’elettrificazione e la digitalizzazione sta cambiando radicalmente il panorama competitivo. Ogni giorno, le aziende auto devono adattarsi a normative più severe riguardanti le emissioni di CO2, mentre la domanda dei consumatori per veicoli elettrici e ibridi continua a crescere. Allo stesso tempo, la pandemia ha accentuato le già esistenti interruzioni nelle catene di approvvigionamento, rendendo il settore ancora più vulnerabile.
In questo contesto di cambiamento rapido, le case automobilistiche europee si trovano a fronteggiare una sfida cruciale: modernizzare le loro linee produttive e investire in nuove tecnologie senza compromettere la loro redditività. I costi di produzione sono in aumento, spinti dai maggiori investimenti richiesti per integrare soluzioni sostenibili e innovative. Negli ultimi anni, anche i prezzi delle materie prime sono saliti, creando ulteriori ostacoli per le aziende, soprattutto per quelle che non hanno la forza per investire in ricerca e sviluppo.
Le aziende devono inoltre considerare l’aspetto della sostenibilità. La pressione pubblica e le normative governative sono sempre più orientate verso pratiche commerciali ecologiche, imponendo ai produttori di adattarsi rapidamente. Tuttavia, la corsa verso l’elettrificazione non è priva di difficoltà: la produzione di batterie, ad esempio, presenta sfide significative in termini di approvvigionamento di materiali critici e sostenibilità ambientale. La concorrenza internazionale, in particolare dalle aziende asiatiche, rappresenta un ulteriore fattore di stress per le case automobilistiche europee, costrette a competere su più fronti contemporaneamente.
Non sprecare soldi comprando pubblicità programmatica ma investi su contenuti eterni. ==> LEGGI QUI perchè.
In questo scenario complesso, è fondamentale che l’Unione Europea adotti una strategia coesa per supportare le industrie locali. La mancanza di coercizione normativa e il disallineamento tra i vari paesi membri possono ostacolare la capacità delle aziende di investire in innovazioni tecnologiche necessarie. Le politiche devono essere uniformi e prevedibili, affinché le aziende possano pianificare i loro investimenti a lungo termine.
Il settore automotive europeo è anche confrontato con il divario di competenze che si è ampliato. Con l’emergere di nuove tecnologie, è necessaria una forza lavoro altamente specializzata, capace di affrontare le sfide di un mercato in continua evoluzione. L’industria ha bisogno di talenti in grado di lavorare in ambiti come l’intelligenza artificiale, la gestione dei dati e lo sviluppo di tecnologie verdi. Tuttavia, molti dei giovani che entrano nel mondo del lavoro non sono ancora adeguatamente formati per queste nuove sfide, creando un gap che potrebbe comprometterne la competitività.
La questione dei mercati globali non può essere ignorata. La crescente interconnessione del mercato automobilistico mondiale significa che le aziende europee devono anche difendersi da pratiche commerciali sleali, mentre cercano di ottenere accesso a mercati strategici in crescita. La diversificazione delle fonti di approvvigionamento e la collaborazione internazionale diventano quindi imprescindibili per garantire la resilienza dell’industria.
Lo sapevi che chiedere la pubblicazione di comunicati stampa promozionali gratuitamente è evasione fiscale. ==> LEGGI QUI perchè.
I dieci punti chiave del report
Il report di Mario Draghi presenta un’analisi approfondita della situazione attuale e delle prospettive future per l’industria automobilistica europea, delineando dieci punti chiave che rappresentano la base per un rinnovamento strategico del settore. Ogni punto è concepito per affrontare le problematiche esistenti e sfruttare le opportunità emergenti, in un contesto di rapidi cambiamenti tecnologici e normativi.
Innanzitutto, il primo punto riguarda l’importanza di garantire costi di trasformazione competitivi. L’idea principale è quella di rafforzare l’offerta di energia pulita, attraverso politiche che favoriscano contratti di acquisto a lungo termine per l’energia rinnovabile e l’automazione dei processi produttivi. Realizzare queste misure non solo contribuirebbe a ridurre i costi operativi, ma faciliterebbe anche l’attrazione di nuovi investimenti, benvenuti in un periodo di sfide senza precedenti.
In secondo luogo, il report enfatizza la necessità di sviluppare un piano d’azione industriale integrato. Questo piano dovrà tener conto di tutta la catena del valore, dal research & development, alla produzione fino al riciclo dei materiali. Non è più sufficiente focalizzarsi su singoli segmenti; l’interconnessione tra le varie fasi della filiera è fondamentale per creare una rete sinergica in grado di rispondere tempestivamente alle necessità di un mercato in evoluzione.
Lo sapevi che chiedere la pubblicazione di comunicati stampa promozionali gratuitamente è evasione fiscale. ==> LEGGI QUI perchè.
La coerenza normativa e la prevedibilità rappresentano un terzo punto cruciale. Draghi mette in evidenza l’importanza di un approccio neutrale dal punto di vista tecnologico, invitando i decisori politici a rivedere il pacchetto “Fit for 55” in una maniera che offra certezze normative. Questo è essenziale non solo per stimolare gli investimenti, ma anche per consentire alle aziende di pianificare strategie a lungo termine in un contesto di cambiamenti rapidi.
Quarto, la standardizzazione viene presentata come una chiave per l’efficienza sia all’interno dell’industria che nel mercato unico europeo. Creare standard comuni è determinante per scongiurare frammentazioni e favorire economie di scala, aumentando così la competitività dei produttori europei rispetto a quelli di altre aree geografiche.
Il quinto punto riguarda l’implementazione delle “Net-Zero Acceleration Valleys”, zone designate all’innovazione e allo sviluppo di tecnologie ecologiche. Queste aree sbocceranno come poli di attrazione per le aziende che vogliono investire in soluzioni sostenibili, rendendo l’Europa un leader globale nella tecnologia verde.
Non buttare via soldi per comprare contenuti effimeri sui social media. ==> LEGGI QUI perchè.
Il piano circoscrive anche una serie di misure per sostenere lo sviluppo delle infrastrutture di ricarica e rifornimento. In particolare, viene sottolineata l’urgenza di fornire soluzioni adeguate nelle aree meno servite. Un’infrastruttura di ricarica efficace non solo faciliterà l’adozione di veicoli elettrici, ma contribuirà a ridurre l’ansia da autonomia che attualmente frena molti consumatori.
Inoltre, Draghi sottolinea l’importanza di una politica digitale coerente, che favorisca l’uso dell’intelligenza artificiale e l’interoperabilità dei dati. La creazione di un quadro normativo armonizzato stimolerà l’innovazione nella guida automatizzata, un campo in rapida espansione che promette di rivoluzionare il modo in cui interagiamo con i mezzi di trasporto.
Un altro aspetto fondamentale riguarda il sostegno a progetti comuni europei nelle aree più innovative, attraverso l’incentivazione dei Progetti Importanti di Comune Interesse Europeo (IPCEI). Concentrandosi su settori strategici quali la mobilità sostenibile, l’Europa potrà posizionarsi all’avanguardia in un era di competizione globale.
Non sprecare soldi comprando pubblicità programmatica ma investi su contenuti eterni. ==> LEGGI QUI perchè.
Il nono punto affronta una questione critica: il divario di competenze. Draghi propone di istituire un quadro comune di formazione, una sorta di Accademia delle Competenze per l’industria automobilistica, che sarà fondamentale per garantire che la forza lavoro sia equipaggiata con le conoscenze e le abilità necessarie per affrontare le sfide future.
Il decimo punto insiste sulla necessità di livellare il campo di gioco globale e migliorare l’accesso ai mercati. Ciò richiede sforzi per armonizzare le normative tecniche e standardizzare pratiche a livello internazionale, così come la diversificazione nell’approvvigionamento di materie prime critiche. Questo approccio non solo rafforzerà la resilienza dell’industria, ma aprirà anche nuove opportunità sul mercato globale.
L’importanza delle infrastrutture di ricarica
Nel contesto della transizione verso la mobilità elettrica, uno degli aspetti fondamentali a cui si deve prestare attenzione è lo sviluppo delle infrastrutture di ricarica. La disponibilità di stazioni di ricarica adeguate rappresenta un prerequisito essenziale per consentire ai veicoli elettrici di diffondersi e diventare una scelta preferita dai consumatori. Draghi pone l’accento sulla necessità di una rete ben strutturata, affinché il passaggio all’elettrificazione dell’industria automobilistica possa avvenire senza ostacoli.
Le attuali carenze infrastrutturali sono un importante freno all’adozione dei veicoli elettrici, poiché molti potenziali acquirenti temono la scarsa disponibilità di punti di ricarica. In alcune aree, soprattutto in quelle rurali e meno popolate, il numero di stazioni è ancora molto limitato. Questo scenario crea un’ansia da autonomia, un fattore decisivo che spinge i consumatori a rinunciare all’acquisto di un veicolo elettrico in favore di opzioni tradizionali con motore a combustione interna. L’implementazione di una rete di ricarica accessibile e omogenea diventa quindi cruciale per cambiare queste percezioni.
Draghi propone diverse strategie per affrontare questa problematica. Innanzitutto, l’Unione Europea dovrebbe incentivare gli investimenti pubblici e privati nella creazione di una rete di ricarica efficiente e accessibile, estendendola non solo nelle città ma anche nelle zone rurali. Questo non solo faciliterebbe la transizione verso una mobilità sostenibile, ma contribuirebbe anche a stimolare l’occupazione nel settore delle costruzioni e della tecnologia.
Un’altra proposta interessante è quella di sviluppare un “sistema di ricarica intelligente” che integri anche le fonti di energia rinnovabile. Ad esempio, le stazioni di ricarica potrebbero essere dotate di sistemi per immagazzinare energia prodotta durante il giorno tramite pannelli solari, rilasciandola durante le ore di punta o quando i veicoli elettrici necessitano di energia. Questo approccio non solo aumenterebbe la sostenibilità delle infrastrutture di ricarica ma garantirebbe anche un costo ridotto per i consumatori.
Inoltre, la creazione di partnership strategiche tra le istituzioni locali e le aziende del settore automobilistico è altrettanto fondamentale. Collaborazioni che mirino a installare stazioni di ricarica in ambienti pubblici, come parcheggi, centri commerciali e stazioni ferroviarie, renderebbero più semplice l’accesso ai veicoli elettrici. Aziende di vari settori potrebbero beneficiare di incentivi fiscali per installare infrastrutture di ricarica presso le proprie strutture, dando una spinta ulteriore alla diffusione delle auto elettriche.
Un approccio olistico dovrebbe includere anche una campagna di sensibilizzazione per informare i cittadini sui vantaggi dei veicoli elettrici e su come funzionano i sistemi di ricarica. Attraverso l’educazione, è possibile dissipare i timori legati all’autonomia e alla difficoltà di ricarica, incoraggiando una maggiore accettazione della mobilità elettrica. La fiducia dei consumatori è fondamentale per il successo di questa transizione.
Una rete di infrastrutture di ricarica ben progettata e accessibile è una delle chiavi per il futuro dell’industria automobilistica europea. Le proposte di Draghi, incentrate sull’investimento, l’innovazione tecnologica e l’educazione, offrono una roadmap per affrontare questa sfida cruciale e contribuire a un modello di mobilità più sostenibile e integrato. Solo attraverso un impegno concertato da parte di tutti i soggetti coinvolti sarà possibile garantire il successo della transizione verso i veicoli elettrici e il posizionamento dell’Europa come leader in questo settore emergente.
Sviluppo di aree per l’innovazione tecnologica
Il piano di Draghi pone un’accentuata enfasi sulla creazione di “Net-Zero Acceleration Valleys”, ovvero aree destinate al potenziamento dell’innovazione e allo sviluppo di tecnologie ecologiche. Questi poli di innovazione si propongono di fungere da catalizzatori per le aziende impegnate nella transizione verso pratiche più sostenibili, creando ambienti favorevoli alla collaborazione e al progresso tecnologico. L’idea centrale è quella di riunire sotto un’unica bandiera startup, aziende consolidate, centri di ricerca e università, per incentivare la condivisione di conoscenze e risorse.
La creazione di queste aree non solo si allinea con gli obiettivi di sostenibilità dell’Unione Europea, ma può anche contribuire a riqualificare aree economiche in difficoltà, generando posti di lavoro e stimolando l’attività economica locale. Investire in tecnologia verde rappresenta un’opportunità imperdibile per la crescita economica, soprattutto in un momento storico in cui la pressione per ridurre le emissioni di carbonio sta crescendo. Le “Net-Zero Acceleration Valleys” possono diventare laboratori di innovazione, in cui le idee per la mobilità sostenibile vengono testate e implementate in scenari reali.
Un altro aspetto cruciale di queste aree risiede nella loro capacità di attrarre investimenti. Le aziende spesso sono più propense a investire in progetti che possono essere collegati a hub di innovazione consolidati, dove l’interazione con altri attori del settore può favorire il successo. Creare un ecosistema fiorente attorno alle tecnologie verdi non solo alimenta la crescita delle startup, ma incoraggia anche le aziende consolidate a rinnovarsi e a integrare pratiche sostenibili nei loro modelli di business.
Inoltre, queste aree possono fornire un terreno fertile per la sperimentazione di nuove strategie di produzione e di nuovi modelli di business. Ad esempio, la produzione di veicoli elettrici e di batterie va accompagnata da una riflessione sulla loro sostenibilità e sul ciclo di vita dei materiali utilizzati. Le “Net-Zero Acceleration Valleys” permetteranno di testare soluzioni innovative per il recupero e il riciclo dei materiali, rendendo così l’intero processo più efficiente.
Fruttare al massimo il potenziale di queste aree richiede sinergie tra diversi settori, dalle energie rinnovabili all’industria automobilistica, dalla tecnologia informatica ai sistemi di mobilità condivisa. La creazione di partnership con università e centri di ricerca sarà fondamentale per lo sviluppo di progetti innovativi. Queste collaborazioni non solo arricchiranno il know-how tecnico, ma porteranno anche a un aumento delle competenze di ricerca in grado di attrarre talenti giovani e motivati.
Non va sottovalutata l’importanza del sostegno governativo in questo processo. La creazione di politiche mirate che incentivino investimenti nelle “Net-Zero Acceleration Valleys” sarà cruciale per il successo di queste iniziative. Misure fiscali, come bonus per gli investimenti in tecnologia verde o riduzioni delle tasse per le start-up innovative, potrebbero incentivare l’interesse verso queste aree. Inoltre, la facilità di accesso ai finanziamenti e ai fondi per la ricerca faciliterà ulteriormente lo sviluppo di progetti orientati all’innovazione.
Investire in queste aree significa anche preparare la forza lavoro del futuro. Le “Net-Zero Acceleration Valleys” possono fungere da centri di eccellenza, dove non solo si sviluppano nuove tecnologie, ma anche dove si formano i professionisti necessari per gestire e implementare queste innovazioni. Attraverso collaborazioni con istituti educativi, si possono progettare programmi di formazione specifici che rispondano alle esigenze dell’industria, assicurando che il gap di competenze venga colmato e che l’Europa possa rimanere competitiva nel panorama globale.
Politiche per migliorare la competitività
Nel contesto attuale, in cui l’industria automobilistica europea affronta sfide senza precedenti, le politiche destinate a migliorare la competitività diventano assolutamente essenziali. Mario Draghi, nel suo report, pone particolare enfasi sulla necessità di un approccio sistematico che non solo affronti i problemi immediati, ma che prepari anche il settore per le sfide future. Una delle proposte chiave riguarda la creazione di un ambiente favorevole agli investimenti, che si traduce in incentivi fiscali, sussidi e una revisione della burocrazia esistente. Rimuovere gli ostacoli normativi è fondamentale per attrarre capitali e talenti, soprattutto in un periodo in cui la digitalizzazione e la sostenibilità richiedono ingenti investimenti in ricerca e sviluppo.
Un altro aspetto cruciale è la promozione di alleanze strategiche tra diverse realtà industriali, università e centri di ricerca. La creazione di consorzi che abbiano come obiettivo la condivisione di conoscenze e risorse permetterebbe di accelerare l’innovazione e migliorare la competitività complessiva del settore. Draghi sottolinea che queste collaborazioni possono anche facilitare l’accesso a fondi europei e nazionali, permettendo di dare vita a progetti ambiziosi in grado di attrarre l’attenzione internazionale.
In termini di innovazione tecnologica, il report suggerisce di investire nello sviluppo delle competenze del capitale umano, essenziale per affrontare le trasformazioni del mercato. Attraverso programmi di formazione e aggiornamento, le aziende possono garantire che il proprio personale sia pronto a utilizzare strumenti e tecnologie all’avanguardia, favorendo così un ambiente più dinamico e reattivo ai cambiamenti. Draghi propone l’istituzione di partnership tra industrie e istituti di istruzione superiore, in modo da creare curricula specifici che preparino i giovani per le professioni di domani.
La sostenibilità è un tema centrale del piano di Draghi. Le politiche dovrebbero quindi sostenere la transizione verso pratiche più ecologiche, incentivando le aziende a investire in tecnologie a basse emissioni. Questo non solo aiuterebbe il settore a rispettare le normative europee sempre più stringent, ma migliorerebbe anche la competitività riducendo i costi operativi a lungo termine. La transizione verde non è solo un’opportunità per ridurre l’impatto ambientale; rappresenta anche un’opportunità di business, con milioni di posti di lavoro potenzialmente creati nei settori delle energie rinnovabili e della mobilità sostenibile.
Infine, è fondamentale che l’Unione Europea adottasse un approccio coordinato per facilitare l’accesso ai mercati internazionali. Promuovere l’armonizzazione normativa a livello globale e garantire che le aziende europee possano competere in condizioni eque con i loro omologhi al di fuori dell’Europa è essenziale. Draghi esorta a una strategia di diversificazione delle fonti di approvvigionamento e alla costruzione di relazioni commerciali forti con paesi partner, in modo da rafforzare la resilienza del settore.
Le politiche per migliorare la competitività devono essere multifaceted, abbracciando tutto, dalla formazione e innovazione, alla sostenibilità e collaborazione internazionale. Solo con un impegno congiunto e una visione chiara, l’industria automobilistica europea potrà affrontare le sfide del futuro e mantenere la sua posizione di leadership nel mercato globale.
Prospettive future e collaborazioni necessarie
Il futuro dell’industria automobilistica europea dipenderà in gran parte da un approccio integrato e collaborativo tra i vari attori del settore, compresi i governi, le aziende, le istituzioni di ricerca e le organizzazioni non governative. L’implementazione delle proposte avanzate da Mario Draghi richiede un clima di fiducia e cooperazione in cui tutti contribuiscano con idee, risorse e competenze. Solo così sarà possibile affrontare le sfide della transizione verso una mobilità sostenibile e digitale.
In primo luogo, è fondamentale che le istituzioni europee lavorino a stretto contatto con i governi nazionali per garantire l’adozione di politiche coerenti e sinergiche. Ogni paese membro deve allinearsi con la strategia globale proposta, evitando disomogeneità normative che potrebbero ostacolare gli investimenti e la crescita. Draghi sottolinea l’importanza di stabilire un dialogo costante tra i vari livelli di governo e le imprese, creando così un ambiente favorevole per l’innovazione e la competitività.
Anche le aziende dovranno assumere un ruolo attivo nelle collaborazioni intersettoriali. Ciò significa non solo condividere best practices e tecnologie, ma anche partecipare a progetti congiunti che mirino allo sviluppo di soluzioni ecologiche e avanzate. Le alleanze tra case automobilistiche, fornitori, startup e centri di ricerca possono generare sinergie incredibili, accelerando il progresso verso obiettivi comuni. Investire in progetti di ricerca condivisi per il miglioramento delle batterie, ad esempio, potrebbe ridurre i costi e incrementare le prestazioni nel medio-lungo termine.
La formazione continua e il rafforzamento delle competenze sono altre aree in cui la collaborazione sarà cruciale. Le aziende devono partecipare attivamente a programmi di formazione validi, lavorando con le università e le istituzioni educative per colmare il divario di competenze nel settore automotive. Le nuove generazioni dovranno essere preparate non solo sull’uso delle tecnologie emergenti, ma anche sulla sostenibilità e sull’innovazione, per affrontare le necessità future del mercato.
In aggiunta, il coinvolgimento dei consumatori e della società civile è essenziale per garantire che le innovazioni siano anche accettate e desiderate dal pubblico. Campagne informative e progetti di sensibilizzazione possono contribuire a dissipare i timori legati all’adozione di veicoli elettrici, favorendo una maggiore accettazione della mobilità sostenibile. Inoltre, il feedback dei cittadini può offrire preziose indicazioni alle aziende su come migliorare i propri prodotti e servizi, rendendoli sempre più in linea con le esigenze del mercato.
Infine, l’Unione Europea deve continuare a svolgere un ruolo di leadership a livello globale, promuovendo l’armonizzazione delle normative e collaborando con altri paesi per definire standard comuni. Ciò non solo faciliterà l’accesso ai mercati internazionali, ma garantirà anche che l’Europa resti competitiva in un panorama in evoluzione. Le collaborazioni internazionali, attraverso accordi commerciali e progetti di innovazione condivisi, saranno essenziali per costruire un’industria dell’auto resiliente e sostenibile.
Le prospettive future per l’industria automobilistica europea richiedono l’impegno congiunto di tutti gli attori coinvolti, affinché si possa costruire un ecosistema innovativo e sostenibile. Solo attraverso un potente sistema collaborativo sarà possibile affrontare le sfide della transizione verso la mobilità elettrica e digitale, e mantenere la leadership europea in un settore cruciale per l’economia globale.
Lo sapevi che chiedere la pubblicazione di comunicati stampa promozionali gratuitamente è evasione fiscale. ==> LEGGI QUI perchè.