• ADV
    • CHI SIAMO
    • CONTATTI
  • TECH
  • FINTECH
  • AI
  • WEB3
  • LIFESTYLE
  • MOTORI
  • SVIZZERA
  • SVAPO
  • BRANDED
  • TREND
  • PUBBLICITA’
  • CHI SIAMO
  • REDAZIONE
  • CONTATTI
  • CISION – PRNEWSWIRE
#ASSODIGITALE.

NEWS TECH & FINTECH + AI & LIFESTYLE

#ASSODIGITALE.
  • ADV
    • CHI SIAMO
    • CONTATTI
  • TECH
  • FINTECH
  • AI
  • WEB3
  • LIFESTYLE
  • MOTORI
  • SVIZZERA
  • SVAPO
  • BRANDED
  • TREND
  • BLOCKCHAIN

Come la Blockchain modificherà il modello di business del settore immobiliare

  • Redazione Assodigitale
  • 4 Settembre 2019
leffetto blockchain sul settore immobiliare coinspeaker
leffetto blockchain sul settore immobiliare coinspeaker
Questo è il modo in cui la blockchain può cambiare il modo in cui gli investitori acquistano in valore immobiliare e consentire la proliferazione degli investimenti immobiliari.

▷ GUADAGNA & RISPARMIA con i nostri Coupon & Referral Code: CLICCA QUI ORA!

Sembra che in questi giorni tutto ciò che si deve fare per vedere qualcosa sulla tecnologia blockchain è andare online. Quasi tutti i principali portali di notizie e siti Web tecnologici hanno avuto una serie di funzionalità sull’attuale tecnologia cara. Il codice che supporta Bitcoin , la tecnologia blockchain è stato suggerito come soluzione in tutti i settori, dalle banche all’odontoiatria.

Indice dei Contenuti:
  • Come la Blockchain modificherà il modello di business del settore immobiliare
  • Tokenizzare il mondo?
  • Casa divisa
  • Tokenization Tech


SCONTO 10% sul PREZZO DEL ticket usando il codice MEDIA10 ==> CLICCA QUI

Tuttavia, mentre molti hanno suggerito che la blockchain può rivoluzionare ogni settore, alcuni si prestano più semplicemente alla distruzione. Ad esempio, tutto ciò che può essere eseguito digitalmente consente una facile conversione in soluzioni blockchain.

Tokenizzare il mondo?

Una di queste aree di disturbo è tutto ciò che può essere tokenizzato. Quando un asset può essere convertito in token, tali token offrono quindi una vera soluzione di “borsa” per il trasferimento di tale asset a una base di proprietari più ampia.

LEGGI ANCHE ▷  Trump potrebbe dichiarare Bitcoin come asset a corso legale?

Questo modello tokenizzato è reso possibile attraverso piattaforme come CPI Tech e altri, che utilizzano la blockchain per emettere “token” di un determinato asset. La tecnologia è molto simile a Bitcoin, in quanto i token sono emessi sulla blockchain e sono immutabili. Tali token possono quindi essere venduti, detenuti digitalmente o trasferiti interpersonalmente senza modificare il valore di ciascun token.

Tuttavia, a differenza del Bitcoin, la base sottostante per il valore di ciascun token si basa sul valore complessivo dell’attività tokenizzata. Ogni token funziona quindi come una sorta di “stock”, con valore dato al proprietario e dividendi resi possibili dall’aumento del valore del token. Tale soluzione è possibile per tutto ciò che può essere classificato come un’attività con un valore che può essere facilmente diviso.

Casa divisa

Uno di questi esempi si trova nel mondo immobiliare. Una casa è, ovviamente, una vera risorsa, che può essere trasferita solo fisicamente. Tuttavia, l’occupazione di una casa o di un immobile in affitto si basa sul tempo: ciò consente di essere tokenizzati.

Considera, ad esempio, il potenziale di tokenizzazione dell’uso di una proprietà in affitto. Poiché la proprietà viene semplicemente affittata, il tempo di affitto può essere distribuito tramite un sistema di tokenizzazione, consentendo al proprietario di vendere “quote” del reddito locativo.

LEGGI ANCHE ▷  La sfida delle donne nel gaming: una denuncia inquietante

Mentre il padrone di casa manterrebbe il titolo sulla proprietà, il reddito della proprietà potrebbe essere distribuito su un’ampia base di investitori. Tale sistema consentirebbe una piattaforma B2B, incoraggiando gli investitori a partecipare alla redditività di un determinato bene.

Man mano che il valore del reddito da locazione della proprietà per un anno aumentava, il proprietario poteva semplicemente aumentare il valore di ciascun token. I proprietari parteciperebbero quindi ai rendimenti che i redditi da locazione hanno realizzato senza i massicci costi di investimento anticipati o la necessità di manutenzione, un grosso ostacolo per molti potenziali investitori.

Inoltre, il proprietario sarebbe anche un grande vincitore in tale soluzione. Mentre rinuncerebbe in parte al valore del reddito locativo per l’anno, il token verrebbe venduto a potenziali investitori. In questo modo, il proprietario potrebbe recuperare rapidamente parte dei costi di investimento iniziali per l’acquisto o il finanziamento della proprietà.

Inoltre, il proprietario potrebbe mantenere alcuni token all’inizio dell’offerta, vincolando efficacemente il valore dell’affitto per una parte dell’anno. Questo è esattamente ciò che Satoshi Nakamoto ha fatto con i primi 1 milione di Bitcoin mai creati (che, tra l’altro, colloca il fondatore sfuggente nella lista dei 100 più ricchi di Forbes!).

LEGGI ANCHE ▷  Le truffe amorose sono il sistema più efficace per rubare cryptovalute avverte la FTC - Federal Trade Commission USA

Tokenization Tech

Il singhiozzo, ovviamente, è il know-how tecnologico di creazione di un tale sistema. Tuttavia, con piattaforme come CPI Tech, questo processo di tokenizzazione e la tecnologia che lo rende possibile sono già in atto.

I proprietari e i detentori di attività dovrebbero semplicemente utilizzare la funzionalità blockchain offerta da CPI. Ciò consentirebbe loro di generare un token di criptovaluta che potrebbe quindi essere commercializzato e venduto. E, per semplificare le cose, CPI fornisce anche formazione e risorse per far conoscere il token offerto.

Nel loro insieme, questi sistemi consentono un nuovo cambiamento tecnologico sul mercato. Con le capacità di tokenizzazione, i proprietari e le imprese possono cambiare il modo in cui gli investitori acquistano in valore immobiliare e consentire la proliferazione degli investimenti immobiliari.


Sostieni Assodigitale.it nella sua opera di divulgazione

Grazie per avere selezionato e letto questo articolo che ti offriamo per sempre gratuitamente, senza invasivi banner pubblicitari o imbarazzanti paywall e se ritieni che questo articolo per te abbia rappresentato un arricchimento personale e culturale puoi finanziare il nostro lavoro con un piccolo sostegno di 1 chf semplicemente CLICCANDO QUI.

← Post Precedente
Post Successivo →
Redazione Assodigitale

Articolo editoriale realizzato dalla Redazione di Assodigitale. Per tutte le vostre esigenze editoriali e per proporci progetti speciali di Branded Content oppure per inviare alla redazione prodotti per recensioni e prove tecniche potete contattarci direttamente scrivendo alla redazione : CLICCA QUI

 


ISCRIVITI SUBITO AL NOSTRO FEED SU GOOGLE NEWS ==> CLICCA QUI!


DIRETTORE EDITORIALE

Michele Ficara Manganelli ✿

PUBBLICITA’ – COMUNICATI STAMPA – PROVE PRODOTTI

Per acquistare pubblicità CLICCA QUI

Per inviarci comunicati stampa e per proporci prodotti da testare prodotti CLICCA QUI

#ASSODIGITALE.
  • PUBBLICITA’
  • JOBS
  • REDAZIONE
  • CHI SIAMO
  • CONTATTI – IMPRESSUM
  • PRIVACY
  • COOKIE

PUBBLICITA’ COMUNICATI STAMPA

Per acquistare pubblicità potete richiedere una offerta personalizzata scrivendo al reparto pubblicitario.

Per pubblicare un comunicato stampa potete richiedere una offerta commerciale scrivendo alla redazione.

Per inviarci prodotti per una recensione giornalistica potete scrivere QUI

Per informazioni & contatti generali potete scrivere alla segreteria.

Tutti i contenuti pubblicati all’interno del sito #ASSODIGITALE. “Copyright 2024” non sono duplicabili e/o riproducibili in nessuna forma, ma possono essere citati inserendo un link diretto e previa comunicazione via mail.

FONTE UFFICIALE GOOGLE NEWS

#ASSODIGITALE. da oltre 20 anni rappresenta una affidabile fonte giornalistica accreditata e certificata da Google News per la qualità dei suoi contenuti.

#ASSODIGITALE. è una testata editoriale storica che dal 2004 ha la missione di raccontare come la tecnologia può essere utile per migliorare la vita quotidiana approfondendo le tematiche relative a: TECH & FINTECH + AI + CRYPTO + BLOCKCHAIN + METAVERSE & LIFESTYLE + IOT + AUTOMOTIVE + EV + SMART CITIES + GAMING + STARTUP.

 

Inserisci la chiave di ricerca e premi invio.