Come la AI Generativa rivoluziona ed evolve la professione legale

I progressi dell’intelligenza artificiale stanno continuando a evolversi a un ritmo rapido, e sembra sempre più chiaro che l’IA generativa svolgerà un ruolo importante nella fornitura dei servizi legali.
Non buttare via soldi per comprare contenuti effimeri sui social media. ==> LEGGI QUI perchè.
Dalla razionalizzazione del processo di revisione dei contratti all’automazione della scoperta dei documenti, l’IA generativa è già utilizzata per migliorare l’efficienza e ridurre i costi nella professione legale.
Il potenziale impatto di questa tecnologia
Man mano che l’intelligenza artificiale continua ad avanzare, ha il potenziale per rivoluzionare il modo in cui lavorano gli avvocati e cambiare radicalmente il panorama legale.
Forse il messaggio “frena il tuo entusiasmo” del signor Altman agli utenti è un promemoria del fatto che ChatGPT è un prototipo e che è ben consapevole dei difetti che includono occasionali inesattezze fattuali e parole senza senso. O forse deriva dalla sua consapevolezza che GPT-4 dovrebbe essere rilasciato presto e promette di essere una versione molto migliorata.
GPT-4: il futuro dell’IA generativa
Rob Toews, un collaboratore di Forbes focalizzato sull’intelligenza artificiale, ha scritto: “Per quanto maniacale sia stato il recente clamore intorno a ChatGPT, sarà un mero preludio alla reazione del pubblico quando verrà rilasciato GPT-4.
Allacciati le cinture. Toews prevede che la nuova versione potrebbe essere multimodale, in grado di funzionare con immagini, video e altre modalità di dati oltre al testo.
Ciò significherebbe che un prompt di testo come input potrebbe produrre un’immagine o prendere un video come input e rispondere a domande al riguardo in formato testo.
Il campo dell’apprendimento automatico
I progressi della tecnologia dell’IA non si limitano all’IA generativa. Nel campo correlato dell’apprendimento automatico, ad esempio, in cui i modelli predittivi e basati sulle decisioni vengono sviluppati dall’esecuzione di algoritmi di addestramento su più set di dati di grandi dimensioni, tecnologie come la piattaforma AIR di RegulAItion stanno ora arrivando sul mercato.
AIR consente la collaborazione tra più aziende su set di dati di grandi dimensioni per creare più rapidamente modelli di intelligenza artificiale più potenti.
Non buttare via soldi per comprare contenuti effimeri sui social media. ==> LEGGI QUI perchè.
La sfida della privacy e della tracciabilità
I tradizionali ostacoli alla privacy, alla tracciabilità, alla fiducia e alla sicurezza devono essere superati per consentire la creazione di modelli di intelligenza artificiale più potenti.
La piattaforma AIR di RegulAItion sta cercando di risolvere questi problemi attraverso la creazione di un ambiente sicuro in cui le aziende possono collaborare per condividere dati e creare modelli di intelligenza artificiale più efficaci.
L’impatto sui lavoratori
Mentre l’IA generativa e l’apprendimento automatico hanno il potenziale per migliorare l’efficienza e ridurre i costi nella professione legale, c’è anche la preoccupazione che queste tecnologie potrebbero sostituire i lavoratori umani.
Tuttavia, è importante notare che l’IA può anche essere utilizzata per supportare e migliorare il lavoro degli avvocati, non per sostituirli completamente.
In sintesi, l’IA generativa e l’apprendimento automatico stanno già avendo un impatto significativo nella professione legale e hanno il potenziale per rivoluzionare il modo in cui lavorano gli avvocati.
Tuttavia, ci sono anche preoccupazioni riguardo all’impatto sui lavoratori e alla sicurezza dei dati. È importante continuare a monitorare i progressi della tecnologia e lavorare per superare gli ostacoli all’adozione dell’IA nella professione legale.
Per saperne di più sulle ultime notizie e sviluppi in materia di intelligenza artificiale, ti invitiamo a visitare la rubrica di Notizie su AI di Assodigitale, raggiungibile cliccando sul link dell’url https://assodigitale.it/ai-intelligenza-artificiale/
Sostieni Assodigitale.it nella sua opera di divulgazione
Grazie per avere selezionato e letto questo articolo che ti offriamo per sempre gratuitamente, senza invasivi banner pubblicitari o imbarazzanti paywall e se ritieni che questo articolo per te abbia rappresentato un arricchimento personale e culturale puoi finanziare il nostro lavoro con un piccolo sostegno di 1 chf semplicemente CLICCANDO QUI.