Come guadagnare con una start up, a Milano l’incubatore ‘Alimenta2Talent’ in vista di Expo

Come guadagnare con una startup. In Italia, a detta del segretario generale di ‘Italia Start-up’, Federico Barilli, ce ne sono tra le 5 e le 6 mila e assicurano circa 20 mila posti di lavoro. Ma non tutte hanno vita lunga e fortunata.
Non sprecare soldi comprando pubblicità programmatica ma investi su contenuti eterni. ==> LEGGI QUI perchè.
Sta di fatto che quelle sulla produzione di tessuti e abiti nati dagli scarti degli agrumi (Orange Fiber), la realizzazione di concimi derivanti dai fondi del caffè (Coffee Reloaded), la creazione di una piattaforma per il Mediterraneo per la fitodiagnostica e il fitosanitario (NADAL), la produzione di piante spontanee già abituate a crescere in città (Flora Conservation) e i nuovi prodotti alimentari derivati da microalghe ad alto valore nutritivo (Green4Life) hanno una chance in più per farcela e caratterizzare – magari – la ripresa economica italiana.
Queste 5 idee imprenditoriali ora sono diventate 5 imprese grazie ad “Alimenta2Talent”, il progetto di incubazione e accelerazione d’impresa nato dalla collaborazione tra Comune di Milano e Fondazione Parco Tecnologico Padano per favorire la nascita di nuove imprese e attrarre giovani talenti da tutto il mondo a Milano in vista di Expo 2015.
Adriana Santonocito, Enrica Arena e Manfredi Grimaldi (per Orange Fiber); Rabeb Fersi, Imed Maatouk e Samir Chebil (Nadal); Simone Pedrini e Lino Zubani (Flora Conservation); Pierluigi Santoro (Gree4Life) e Mary Wang (Coffee Reloaded) sono stati selezionati attraverso una call internazionale avviata da “Alimenta2Talent” lo scorso mese di febbraio, cui hanno risposto 32 soggetti con progetti sviluppati da giovani ricercatori e aspiranti imprenditori da tutto il mondo
“Alimenta2Talent” è un progetto di incubazione che offre l’opportunità di seguire un percorso di formazione all’imprenditoria con la definizione di business plan idonei a trasformare le idee in impresa accompagnati dal know how, le consulenze, i supporti tecnologici e le infrastrutture del Parco Tecnologico Padano.
E per sostenere la realizzazione dei progetti d’impresa, Palazzo Marino ha messo a disposizione 280 mila euro erogati sotto forma di borse di studio da 1.500 mensili per sei mesi ad ogni partecipante.
Sostieni Assodigitale.it nella sua opera di divulgazione
Grazie per avere selezionato e letto questo articolo che ti offriamo per sempre gratuitamente, senza invasivi banner pubblicitari o imbarazzanti paywall e se ritieni che questo articolo per te abbia rappresentato un arricchimento personale e culturale puoi finanziare il nostro lavoro con un piccolo sostegno di 1 chf semplicemente CLICCANDO QUI.