Come gestire e settare la Privacy sui telefoni cellulari, sono più sicuri con il codice Pin

Avete intenzione di acquistare un nuovo telefono cellulare? Oppure ne avete uno che contiene tante informazioni preziose? Ebbene, se ancora non lo avete fatto, la prima cosa da fare è quella di proteggere l’accesso al dispositivo con un codice Pin e con una password. In caso di furto o di smarrimento del cellulare, infatti, i ladri avranno in questo modo vita non facile per l’accesso ai dati e per prosciugare il credito residuo presente sulla Sim.
Non sprecare soldi comprando pubblicità programmatica ma investi su contenuti eterni. ==> LEGGI QUI perchè.
Detto e fatto questo, è sempre una buona abitudine quella di cancellare i dati e le informazioni che non servono e/o che possono essere ricordate. Il riferimento è all’agenda, alla rubrica dello smartphone, alla cronologia delle chiamate ed al contenuto degli Sms. D’altronde quello legato al rispetto della privacy è un problema che spesso si verifica quando ci sono degli imprevisti.
Lo smarrimento o il furto del cellulare è uno di questi visto che con i dati presenti sul dispositivo i malintenzionati potrebbero acquisire o ricostruire dati non solo importanti e riservati, ma spesso anche sensibili. Basti pensare, solo per fare un esempio, a chi ha la cattiva abitudine di memorizzare sul telefonino il codice Pin del Bancomat. Con la conseguenza che la perdita o il furto del cellulare insieme al portafoglio rischia di far incorrere in perdite economiche.
Massima attenzione deve essere riposta anche alle operazioni di pagamento online effettuate con il cellulare utilizzando la carta di credito. Anche in tal caso è bene cancellare le cronologie mantenendo sul cellulare solo i dati essenziali legati alla transazione effettuata. Perché quando si perde il cellulare basta poco affinché si rischi di essere derubati, di subire furti di identità e, nei casi limite, di essere addirittura spiati o pedinati.
Sostieni Assodigitale.it nella sua opera di divulgazione
Grazie per avere selezionato e letto questo articolo che ti offriamo per sempre gratuitamente, senza invasivi banner pubblicitari o imbarazzanti paywall e se ritieni che questo articolo per te abbia rappresentato un arricchimento personale e culturale puoi finanziare il nostro lavoro con un piccolo sostegno di 1 chf semplicemente CLICCANDO QUI.