Come funzioneranno i Google Glass, le ultime novità con Flutter

Google investe negli occhiali tecnologici e acquisisce la startup Flutter che si occupa di software che consentono il riconoscimento dei movimento del corpo.
Non buttare via soldi per comprare contenuti effimeri sui social media. ==> LEGGI QUI perchè.
Questo, dopo la bocciatura degli ingegneri di Mountain View di Kinect, il cui limite è stato proprio il rilevamento dei corpi con una illuminazione scarsa o variabile.
Se con la nuova tecnologia la Big G riuscirà a superare quest’intoppo, ben presto potrebbe mettere sul mercato un prodotto – i Google Glass – davvero rivoluzionari, capaci di cambiare il concetto stesso di dispositivo elettronico. Le polemiche, in primis quelle inerenti la privacy, non mancheranno. Ma senz’altro si aprirà uno scenario nuovo, ricco di opportunità da praticare nei campi più disparati.
Sostieni Assodigitale.it nella sua opera di divulgazione
Grazie per avere selezionato e letto questo articolo che ti offriamo per sempre gratuitamente, senza invasivi banner pubblicitari o imbarazzanti paywall e se ritieni che questo articolo per te abbia rappresentato un arricchimento personale e culturale puoi finanziare il nostro lavoro con un piccolo sostegno di 1 chf semplicemente CLICCANDO QUI.