Come funziona il contact tracing per COVID-19 basato su PROTOCOLLO BLOCKCHAIN BASELINE

Due mesi fa, il protocollo Baseline è stato fondato come un insieme di strumenti, tra cui miglioramenti della privacy per consentire alle aziende di utilizzare la blockchain pubblica di Ethereum mantenendo la riservatezza dei dati e dei contenuti degli smart contract.
Non sprecare soldi comprando pubblicità programmatica ma investi su contenuti eterni. ==> LEGGI QUI perchè.
Ora il protocollo fondato da EY, ConsenSys e Microsoft, viene esplorato per le soluzioni di Coronavirus.
Forse l’iniziativa COVID-19 di più alto profilo è quella sviluppata da Apple e Google. L’idea, senza dubbio ispirata al TraceTogether di Singapore, è che il tuo telefono usi il Bluetooth per tracciare altri telefoni a cui si avvicina in modo anonimo.
Se qualcuno nelle vicinanze risulta positivo, verrai informato senza conoscere la sua identità personale.
Le blockchain pubbliche sono sotto costante attacco. Quindi non sorprende che John Wolpert di ConsenSys, uno dei fondatori di Baseline, abbia valutato le potenziali vulnerabilità nel piano Apple-Google.
Ad esempio, puoi aggiungere deliberatamente la chiave Bluetooth di qualcuno al tuo elenco di contatti di prossimità, anche se non sei stato vicino a loro.
Ciò sarebbe particolarmente un problema se il test fosse positivo e i contatti di prossimità venissero inutilmente messi in quarantena.
Wolpert suggerisce che se invece il fatto che le parti fossero vicine tra loro fosse “baselato” (memorizzato su una blockchain in modo da preservare la privacy), allora questo cattivo comportamento sarebbe negato.
La prossima possibile corruzione è se qualcuno si mette in uno stato falso. Dicono che sono infetti quando non lo sono o che sono sani quando sono infetti.
Non buttare via soldi per comprare contenuti effimeri sui social media. ==> LEGGI QUI perchè.
Un suggerimento per combattere questo è di integrare il “baselining” nei risultati dei test.
Le macchine di prova di Abbot Labs sono ampiamente utilizzate e, in un post di Github , Wolpert delinea come potrebbero essere integrate.
Suggerisce di archiviare quella che sembra una credenziale in qualcosa come uPort, la soluzione di identità sovrana di ConsenSys.
Oppure potrebbe essere memorizzato in un’app più convenzionale come 1Password. Wolpert ha riconosciuto che l’esempio è in qualche modo vicino a un tipico identificatore decentralizzato.
Ma uno dei maggiori problemi con la soluzione Apple-Google è quello che succede quando qualcuno risulta positivo.
Se la tua valutazione è positiva, consegni tutti gli ID Bluetooth delle persone a cui ti sei avvicinato. E a chi? La preoccupazione è che se esiste un repository centrale, l’IA potrebbe essere utilizzata per analizzare i dati.
Una soluzione decentralizzata alternativa è che una persona infetta aggiunga una speciale impronta digitale o hash alla blockchain e chiunque sia esposto alla persona infetta viene avvisato.
Ancora un’altra strada è incorporare gli incentivi. L’app potrebbe autorizzarti ad andare nei supermercati. Ma se spegni il telefono o cambi la biometria perché hai prestato il telefono a qualcuno, alcune autorizzazioni vengono revocate.
Questi incentivi potrebbero essere il seme di un’idea, ma dovrebbero essere gestiti con cura e sembrano più qualcosa di appropriato per i regimi autoritari.
Ha troppo spazio per “punire” l’innocente. Ad esempio, se la batteria del telefono si guasta o è necessario prestare il telefono a un coniuge.
Nello spirito delle startup, il Coronavirus non è puramente considerato una minaccia negativa. Viene anche visto come un’opportunità per fare del bene e aumentare il profilo delle tecnologie nascenti. ConsenSys non è l’unico.
Una delle applicazioni più innovative è la combinazione di nanotecnologia e blockchain per passaporti immunitari di Quantum Materials Corp.
La COVID Credential Initiative è una collaborazione di oltre sessanta aziende interessate all’identità sovrana (SSI). E la crisi del Coronavirus sembra una corrispondenza perfetta tra SSI e passaporti immunità o prova dei risultati dei test.
E IBM e HACERA hanno collaborato per condividere i dati relativi al Coronavirus tra le reti blockchain.
Sostieni Assodigitale.it nella sua opera di divulgazione
Grazie per avere selezionato e letto questo articolo che ti offriamo per sempre gratuitamente, senza invasivi banner pubblicitari o imbarazzanti paywall e se ritieni che questo articolo per te abbia rappresentato un arricchimento personale e culturale puoi finanziare il nostro lavoro con un piccolo sostegno di 1 chf semplicemente CLICCANDO QUI.