• ADV
    • CHI SIAMO
    • CONTATTI
  • TECH
  • FINTECH
  • AI
  • WEB3
  • LIFESTYLE
  • MOTORI
  • SVIZZERA
  • SVAPO
  • BRANDED
  • TREND
  • PUBBLICITA’
  • CHI SIAMO
  • REDAZIONE
  • CONTATTI
  • CISION – PRNEWSWIRE
#ASSODIGITALE.

NEWS TECH & FINTECH + AI & LIFESTYLE

#ASSODIGITALE.
  • ADV
    • CHI SIAMO
    • CONTATTI
  • TECH
  • FINTECH
  • AI
  • WEB3
  • LIFESTYLE
  • MOTORI
  • SVIZZERA
  • SVAPO
  • BRANDED
  • TREND
  • BLOCKCHAIN
  • Coronavirus - Covid-19

Come funziona il contact tracing per COVID-19 basato su PROTOCOLLO BLOCKCHAIN BASELINE

  • Riccardo Zanini
  • 20 Aprile 2020

▷ GUADAGNA & RISPARMIA con i nostri Coupon & Referral Code: CLICCA QUI ORA!

Due mesi fa, il protocollo Baseline è stato fondato come un insieme di strumenti, tra cui miglioramenti della privacy per consentire alle aziende di utilizzare la blockchain pubblica di Ethereum mantenendo la riservatezza dei dati e dei contenuti degli smart contract.


SCONTO 10% sul PREZZO DEL ticket usando il codice MEDIA10 ==> CLICCA QUI

Ora il protocollo fondato da EY, ConsenSys e Microsoft, viene esplorato per le soluzioni di Coronavirus.

Forse l’iniziativa COVID-19 di più alto profilo è quella sviluppata da Apple e Google. L’idea, senza dubbio ispirata al TraceTogether di Singapore, è che il tuo telefono usi il Bluetooth per tracciare altri telefoni a cui si avvicina in modo anonimo.

Se qualcuno nelle vicinanze risulta positivo, verrai informato senza conoscere la sua identità personale.

Le blockchain pubbliche sono sotto costante attacco. Quindi non sorprende che John Wolpert di ConsenSys, uno dei fondatori di Baseline, abbia valutato le potenziali vulnerabilità nel piano Apple-Google.

LEGGI ANCHE ▷  Tether non lancerà la propria Blockchain finanziaria dichiara Paolo Ardoino

Ad esempio, puoi aggiungere deliberatamente la chiave Bluetooth di qualcuno al tuo elenco di contatti di prossimità, anche se non sei stato vicino a loro.

Ciò sarebbe particolarmente un problema se il test fosse positivo e i contatti di prossimità venissero inutilmente messi in quarantena.

Wolpert suggerisce che se invece il fatto che le parti fossero vicine tra loro fosse “baselato” (memorizzato su una blockchain in modo da preservare la privacy), allora questo cattivo comportamento sarebbe negato.

La prossima possibile corruzione è se qualcuno si mette in uno stato falso. Dicono che sono infetti quando non lo sono o che sono sani quando sono infetti.

Un suggerimento per combattere questo è di integrare il “baselining” nei risultati dei test.

Le macchine di prova di Abbot Labs sono ampiamente utilizzate e, in un post di Github , Wolpert delinea come potrebbero essere integrate.

Suggerisce di archiviare quella che sembra una credenziale in qualcosa come uPort, la soluzione di identità sovrana di ConsenSys.

Oppure potrebbe essere memorizzato in un’app più convenzionale come 1Password. Wolpert ha riconosciuto che l’esempio è in qualche modo vicino a un tipico identificatore decentralizzato.

LEGGI ANCHE ▷  Justin Sun ritira 12.000 Bitcoin dal collaterale USDD: brutta mossa per il mondo crypto

Ma uno dei maggiori problemi con la soluzione Apple-Google è quello che succede quando qualcuno risulta positivo.

Se la tua valutazione è positiva, consegni tutti gli ID Bluetooth delle persone a cui ti sei avvicinato. E a chi? La preoccupazione è che se esiste un repository centrale, l’IA potrebbe essere utilizzata per analizzare i dati.

Una soluzione decentralizzata alternativa è che una persona infetta aggiunga una speciale impronta digitale o hash alla blockchain e chiunque sia esposto alla persona infetta viene avvisato.

Ancora un’altra strada è incorporare gli incentivi. L’app potrebbe autorizzarti ad andare nei supermercati. Ma se spegni il telefono o cambi la biometria perché hai prestato il telefono a qualcuno, alcune autorizzazioni vengono revocate.

Questi incentivi potrebbero essere il seme di un’idea, ma dovrebbero essere gestiti con cura e sembrano più qualcosa di appropriato per i regimi autoritari.

Ha troppo spazio per “punire” l’innocente. Ad esempio, se la batteria del telefono si guasta o è necessario prestare il telefono a un coniuge.

LEGGI ANCHE ▷  Nasce B3YOND, il principale consorzio italiano dedicato interamente al Web3

Nello spirito delle startup, il Coronavirus non è puramente considerato una minaccia negativa. Viene anche visto come un’opportunità per fare del bene e aumentare il profilo delle tecnologie nascenti. ConsenSys non è l’unico.

Una delle applicazioni più innovative è la combinazione di nanotecnologia e blockchain per passaporti immunitari di Quantum Materials Corp.

La COVID Credential Initiative è una collaborazione di oltre sessanta aziende interessate all’identità sovrana (SSI). E la crisi del Coronavirus sembra una corrispondenza perfetta tra SSI e passaporti immunità o prova dei risultati dei test.

E IBM e HACERA hanno collaborato per condividere i dati relativi al Coronavirus tra le reti blockchain.


Sostieni Assodigitale.it nella sua opera di divulgazione

Grazie per avere selezionato e letto questo articolo che ti offriamo per sempre gratuitamente, senza invasivi banner pubblicitari o imbarazzanti paywall e se ritieni che questo articolo per te abbia rappresentato un arricchimento personale e culturale puoi finanziare il nostro lavoro con un piccolo sostegno di 1 chf semplicemente CLICCANDO QUI.

← Post Precedente
Post Successivo →
Riccardo Zanini

Sposato e con una figlia, Penelope. Riccardo ama le sfide e il lavoro in team; ha un carattere forte ed “autoritario” ma nello stesso tempo versa litri di lacrime davanti ad un film romantico! Imprenditore seriale e visionario, cerca di far sì che il proprio lavoro possa contribuire ad un futuro migliore. Determinato a raggiungere gli obiettivi nel rispetto dell’etica e della morale sulla quale si basa la vita dell’uomo: secondo lui l’umanità non ha colore o religione che lo possa discriminare. Poche ma chiare convinzioni che hanno portato Riccardo a soli 20 anni, quando ancora la parola startup non esisteva, a fondare la sua prima società con un mantra che lo accompagna da sempre “dietro a qualsiasi progetto c’è sempre la mente umana e solo con la condivisione e con le competenze un’idea può trasformarsi in un grande progetto”! Alla domanda “hai più debiti o crediti”? Risponde sempre con un sorriso perché convinto che i crediti non esistano: "ciò che si fa per gli altri si ripaga con la soddisfazione dei risultati." In merito ai debiti, Riccardo crede che chi non ne ha non sia un vero imprenditore perché gli manca lo stimolo per alzarsi ogni mattina da leoni e non da gazzelle. “Non si lavora per i soldi ma per la soddisfazione che solo le grandi sfide ti possono dare”. Non è definibile uno stakanovista del lavoro, anzi, ama lo sport e ama oziare quando può: “Il lavoro non è fatica ma goduria quando davanti a te ci sono grandi obbiettivi, purtroppo però le giornate hanno solo 24 ore ed il tempo non è mai abbastanza per godere a pieno il vero piacere della vita... la famiglia!”

 


ISCRIVITI SUBITO AL NOSTRO FEED SU GOOGLE NEWS ==> CLICCA QUI!


DIRETTORE EDITORIALE

Michele Ficara Manganelli ✿

PUBBLICITA’ – COMUNICATI STAMPA – PROVE PRODOTTI

Per acquistare pubblicità CLICCA QUI

Per inviarci comunicati stampa e per proporci prodotti da testare prodotti CLICCA QUI

#ASSODIGITALE.
  • PUBBLICITA’
  • JOBS
  • REDAZIONE
  • CHI SIAMO
  • CONTATTI – IMPRESSUM
  • PRIVACY
  • COOKIE

PUBBLICITA’ COMUNICATI STAMPA

Per acquistare pubblicità potete richiedere una offerta personalizzata scrivendo al reparto pubblicitario.

Per pubblicare un comunicato stampa potete richiedere una offerta commerciale scrivendo alla redazione.

Per inviarci prodotti per una recensione giornalistica potete scrivere QUI

Per informazioni & contatti generali potete scrivere alla segreteria.

Tutti i contenuti pubblicati all’interno del sito #ASSODIGITALE. “Copyright 2024” non sono duplicabili e/o riproducibili in nessuna forma, ma possono essere citati inserendo un link diretto e previa comunicazione via mail.

FONTE UFFICIALE GOOGLE NEWS

#ASSODIGITALE. da oltre 20 anni rappresenta una affidabile fonte giornalistica accreditata e certificata da Google News per la qualità dei suoi contenuti.

#ASSODIGITALE. è una testata editoriale storica che dal 2004 ha la missione di raccontare come la tecnologia può essere utile per migliorare la vita quotidiana approfondendo le tematiche relative a: TECH & FINTECH + AI + CRYPTO + BLOCKCHAIN + METAVERSE & LIFESTYLE + IOT + AUTOMOTIVE + EV + SMART CITIES + GAMING + STARTUP.

 

Inserisci la chiave di ricerca e premi invio.