Come funziona la garanzia sui prodotti di elettronica? Di chi puoi fidarti?

Notebook, frigoriferi, autovetture, scarpe, abbigliamento…sono tutti prodotti coperti da garanzia legale: ecco come funziona la garanzia sui prodotti di elettronica e di chi puoi fidarti.
Non buttare via soldi per comprare contenuti effimeri sui social media. ==> LEGGI QUI perchè.

Il Codice del Consumo tutela tutti i consumatori che acquistano un bene e che, nel tempo, risulti difettoso. La garanzia legale, in Italia, cosi come in Europa, su qualsiasi bene di consumo è un diritto irrinunciabile, anche se non tutti ne sono a conoscenza. La garanzia legale ha una durata di due anni ed è un obbligo in carico ai venditori sia e-commerce che negozianti. Nonostante l’introduzione della normativa sia avvenuta nel 2005, ancora oggi ci sono consumatori che non sono a conoscenza di averne diritto anche su pelletteria, calzature, abbigliamento, oltre che sui prodotti di elettronica dove, invece, ben il 70% degli Italiani ne è conoscenza.
Per esercitarla bisogna rivolgersi al rivenditore che ci ha venduto il prodotto, entro due mesi dalla scoperta del difetto. Per fare un esempio pratico, se si è acquistato un televisore in un negozio di quartiere e dopo un anno questo presenta un difetto (es. righe nere nello schermo), per farlo riparare bisogna tornare nel negozio e non rivolgersi alla casa produttrice. La stessa cosa vale se si è acquistato su un sito e-commerce.
La garanzia emessa dai produttori è detta “commerciale” e non è obbligatoria come quella (legale) che i negozianti devono dare per legge. Per quanto riguarda i tempi di riparazione invece, il legislatore ha dato un’indicazione di massima, che tutt’ora non risulta significativa. Il Codice del Consumo impone che il difetto di conformità venga riparato dal rivenditore in tempi “congrui”, senza dare una definizione più precisa. Ovviamente i tempi dipendono dall’entità del problema, dalla velocità della rete di assistenza e anche dal tipo di prodotto: è comunque prassi consolidata considerare un tempo “congruo” di riparazione massimo 60 giorni, oltre i quali il consumatore è legittimato a richiedere il rimborso o la sostituzione del prodotto.
Nel caso in cui venga accertato che il difetto è di produzione, a differenza dei tempi di riparazione, su questo aspetto la legge è chiara: il consumatore che ricorre alla garanzia di legge non deve sostenere alcun costo, tranne quelli di trasporto per portare il prodotto dal negoziante, sempre che il bene sia traspo rtabile altrimenti il negoziante deve organizzare la riparazione a domicilio. Inoltre, non deve essere necessario per esempio chiamare numeri a pagamento, a sovrapprezzo o simili per poter accedere ai diritti previsti dalla garanzia di legge.
Tra gli obblighi imposti dal Codice del Consumo al negoziante, esiste anche quello di comunicare in modo chiaro e trasparente, e prima che si completi l’acquisto, tutte le informazioni importanti sulla garanzia legale di cui abbiamo elencato i punti fondamentali sopra.
Non buttare via soldi per comprare contenuti effimeri sui social media. ==> LEGGI QUI perchè.
Dalla analisi effettuati risulta che l’85% degli operatori di elettronica analizzati raggiunge un punteggio che supera la sufficienza per completezza e trasparenza nella comunicazione dei contenuti della Garanzia Legale. Tra essi il 12% risulta “Sufficienti”, Il 41% ottiene un punteggio “Discreto”, il 23% “Buono” ed il 9% “Ottimo”.
Si può quindi affermare che gli operatori di elettronica informano, per la stragrande maggioranza, in modo completo e trasparente in propri clienti; ma esiste ancora il 14,7% che non lo fa in maniera. In particolare, il 5,9% lo fa in modo “Molto insufficiente”, mentre il 8,8% “insufficiente”; nessuno è risultato “Non classificabile”. Un risultato non del tutto soddisfacente ma sicuramente molto migliore rispetto a quanto fanno gli oltre 250 operatori di abbigliamento moda analizzati fino ad oggi (l’analisi continua) di cui l’85% informa in modo non sufficiente con oltre il 6% che ottiene un punteggio di “non classificabile” (risultati completi).
In conclusione, vale la pena notare, che i due principali attori e-commerce presenti sul mercato italiano, Amazon ed ePrice, insieme a Conrad sono gli unici su oltre 300 operatori analizzati fino ad ora che hanno ottenuto una valutazione di “OTTIMO”; mentre, gli equivalenti del settore abbigliamento moda, YOOX e ZALANDO, hanno ottenuto rispettivamente una valutazione “INSUFFICIENTE” e “NON CLASSIFICABILE”.
Considerato che Amazon, prima di adeguarsi, fu sanzionata nel 2016 con una multa di 300.000 euro proprio per mancanza di trasparenza sulle informazioni riguardante la Garanzia Legale, si può affermare che ePrice e CONRAD siano, al momento, i migliori esempii italiani di come comunicare la Garanzia Legale in modo completo e trasparente.
******
Sostieni Assodigitale.it nella sua opera di divulgazione
Grazie per avere selezionato e letto questo articolo che ti offriamo per sempre gratuitamente, senza invasivi banner pubblicitari o imbarazzanti paywall e se ritieni che questo articolo per te abbia rappresentato un arricchimento personale e culturale puoi finanziare il nostro lavoro con un piccolo sostegno di 1 chf semplicemente CLICCANDO QUI.