Come fare le nuove inchieste giornalistiche con il metodo scientifico del Data Journalism

Il Data Journalism è ufficialmente nato negli Usa nel 1969, quando fu teorizzato da Philip Meyer nel libro ‘Precision journalism’.
Non sprecare soldi comprando pubblicità programmatica ma investi su contenuti eterni. ==> LEGGI QUI perchè.
Ma negli ultimi tempi si sta facendo sempre più largo anche in Italia, dove cresce la domanda di un giornalismo imperniato sui fatti e non sulle opinioni.
Sotto l’aspetto culturale, è un cambio di passo ancora tutto da compiere.
Ma dal 2006, anno durante il quale è stato tradotto in italiano il libro di Meyer, di giornalismo fatto con metodo scientifico si sente sempre più parlare tra gli addetti ai lavori e sempre più il bisogno per chi legge.
Così, oggi è diventato il settore nel quale una specializzazione può essere fondamentale per avere nuove chance occupazionali da parte di giornalisti, esperti di comunicazione e addetti ai lavori.
E’ un campo in continua evoluzione e tutto da scoprire nel Bel Paese. Tant’è che tuttora sono pochi gli esempi di Data journalismi made in Italy. Uno dei più citati, in ogni caso, pone Milano al centro dell’attenzione.
Il capoluogo lombardo ci finisce per un’inchiesta condotta dalla giornalista di Repubblica Teresa Monestiroli che ha calcolato la differenza di trattamento economico riservata ai turisti nella città del Duomo qualsiasi cosa facciano rispetto ai residenti, da quando prendono un taxi o un semplice caffè a quando prenotano un ristorante.
Gli spunti di riflessione non sono certo mancati…
ABBIAMO REALIZZATO IL CORSO SUL DATA JOURNALISM, un corso studiato appositamente per te, QUI trovi tutti i dettagli.
Non buttare via soldi per comprare contenuti effimeri sui social media. ==> LEGGI QUI perchè.
SE VUOI ACQUISTARLO SUBITO AL PREZZO SPECIALE DI 199 EURO (+IVA) CLICCA SUBITO QUI DI SEGUITO
[purchase_link id=”95772″ style=”button” color=”red” text=”Compra il Corso” direct=”true”]
Sostieni Assodigitale.it nella sua opera di divulgazione
Grazie per avere selezionato e letto questo articolo che ti offriamo per sempre gratuitamente, senza invasivi banner pubblicitari o imbarazzanti paywall e se ritieni che questo articolo per te abbia rappresentato un arricchimento personale e culturale puoi finanziare il nostro lavoro con un piccolo sostegno di 1 chf semplicemente CLICCANDO QUI.