Come fare fotografie professionali con Zenfone e PixelMaster sempre e comunque!

Come fare fotografie professionali con PixelMaster: è una tecnologia dedicata alla fotocamera esclusiva di ASUS – attualmente disponibile sui nuovissimi ZenFone – che include una serie di funzioni (come le modalità Selfie e Depth of Field) volte a migliorare le prestazioni della fotocamera e rendere più semplice condividere foto fantastiche. Due ulteriori funzioni di PixelMaster, le modalità Low-light e Time Rewind, sono disponibili anche su ZenFone 5 e ZenFone 6.
Non buttare via soldi per comprare contenuti effimeri sui social media. ==> LEGGI QUI perchè.
La modalità Low-light (Foto e video con poca luce) per come fare fotografie professionali con la tecnologia PixelMaster aumenta notevolmente le prestazioni della fotocamera in condizioni di scarsa illuminazione. Combinando i pixel adiacenti, la fotocamera aumenta la sensibilità alla luce fino al 400% e il contrasto fino al 200%, permettendo di ottenere foto chiare e luminose anche in condizioni di luce scarsa, anche senza l’uso del flash. Lo stabilizzatore d’immagine EIS (Electronic Image Stabilizer) migliora ulteriormente le prestazioni per ottenere foto più nitide e non ‘mosse’ o sfocate. Poiché PixelMaster indica automaticamente quando è necessario usare la modalità Low-light, le foto scattate in normali condizioni di illuminazione sono sempre alla massima risoluzione. La modalità Low-light è disponibile anche per la registrazione dei video.
La resa fotografica di un soggetto in azione può divenire complicata a causa del movimento del soggetto, ma viene enormemente semplificata dalla funzione Time Rewind (Indietro nel tempo). Scattando automaticamente molteplici foto prima e dopo che l’utente abbia premuto il pulsante di scatto, aumenta la probabilità di ottenere un’ottima foto di un’azione in movimento. Dopo lo scatto della foto, l’utente può “andare indietro nel tempo” tramite un’interfaccia facile da usare e scegliere la foto migliore. In alternativa, può semplicemente salvare tutte le foto disponibili scattate dalla fotocamera.
La modalità Selfie è un modo nuovo e innovativo di fotografare con l’autoscatto (‘selfie’) in alta qualità. Permette infatti di usare la fotocamera principale ad alta risoluzione nella parte posteriore del telefono – invece di quella a bassa risoluzione sul frontale – per realizzare l’autoritratto dell’utente o di un gruppo di amici. La fotocamera rileva automaticamente se il numero di persone selezionato è all’interno dell’inquadratura e inizia il conto alla rovescia prima di scattare tre foto. Successivamente, l’utente può scegliere la foto migliore da salvare e condividere online.
La modalità Depth of field (Profondità di campo sempre a fuoco) permette di scattare foto straordinarie con il soggetto ben nitido e isolato davanti a un intenso sfondo leggermente sfocato – una tecnica che i fotografi chiamano “bassa profondità di campo” e normalmente si può ottenere soltanto usando fotocamere dedicate di fascia alta.
Sostieni Assodigitale.it nella sua opera di divulgazione
Grazie per avere selezionato e letto questo articolo che ti offriamo per sempre gratuitamente, senza invasivi banner pubblicitari o imbarazzanti paywall e se ritieni che questo articolo per te abbia rappresentato un arricchimento personale e culturale puoi finanziare il nostro lavoro con un piccolo sostegno di 1 chf semplicemente CLICCANDO QUI.