Come far funzionare l’iPhone in maniera sicura: scatta la rottamazione per i caricatori contraffatti

Mai più iPhone che si trasformano in piccole bombe quando si mettono sotto carica: Apple ha deciso di prendere il toro per le corna dopo gli incidenti che hanno registrato, qualche settimana fa, finanche una vittima in Cina.
Non buttare via soldi per comprare contenuti effimeri sui social media. ==> LEGGI QUI perchè.
La battaglia è stata dichiarata, naturalmente, contro i caricatori contraffatti. Cupertino aveva promesso una approfondita indagine interna e di passare subito al contrattacco. Bene: promessa mantenuta, la Mela Morsicata è riuscita davvero a passare dalle parole ai fatti. Come? Lanciando il Takeback Program, una sorta di rottamazione hi-tech.
In pratica, infatti, Apple ha deciso di farsi carico del ritiro di tutti i caricatori non prodotti nelle sue fabbriche. Chi li utilizza non deve far altro che recarsi in un Apple Store per consegnarlo e, proprio come se fosse una rottamazione, ne potrà acquisire un altro originale e a prezzo scontato: 10 dollari.
Il programma di sostituzione inizierà ad essere messo in pratica in Cina.
Sostieni Assodigitale.it nella sua opera di divulgazione
Grazie per avere selezionato e letto questo articolo che ti offriamo per sempre gratuitamente, senza invasivi banner pubblicitari o imbarazzanti paywall e se ritieni che questo articolo per te abbia rappresentato un arricchimento personale e culturale puoi finanziare il nostro lavoro con un piccolo sostegno di 1 chf semplicemente CLICCANDO QUI.