Come evitare le truffe online sui prodotti scolastici

Ricomincia la scuola e, di conseguenza, l’acquisto di gomme, matite o quaderni, ma anche di tablet e computer portatili.
Non sprecare soldi comprando pubblicità programmatica ma investi su contenuti eterni. ==> LEGGI QUI perchè.
Le truffe online, però, sono dietro l’angolo. Vuoi evitarle?
Ecco i consigli di MarkMonitor per evitare di essere truffati quando si cerca di risparmiare sui prodotti comprati on-line:
Fate attenzione a ciò che cercate. I contraffattori usano parole chiave stagionali come ‘back-to-school’ a loro vantaggio o aggiungono termini come ‘offerta’ o ‘sconto’ insieme a un nome di prodotto o di categoria.
Fate molta attenzione al nome del sito nella barra degli indirizzi. Spesso i truffatori acquistano un “brandname.com” scritto male per deviare il traffico verso siti di eCommerce contraffatti o siti per adulti.
Diffidate degli articoli in vendita molto scontati.
Qual è la reputazione? Il sito del rivenditore è menzionato su uno qualsiasi dei siti di allarme truffa? Fate una ricerca con i termini ‘venditore + truffa’ e guardate cosa esce.
Sostieni Assodigitale.it nella sua opera di divulgazione
Grazie per avere selezionato e letto questo articolo che ti offriamo per sempre gratuitamente, senza invasivi banner pubblicitari o imbarazzanti paywall e se ritieni che questo articolo per te abbia rappresentato un arricchimento personale e culturale puoi finanziare il nostro lavoro con un piccolo sostegno di 1 chf semplicemente CLICCANDO QUI.