Come evitare lo spam online, in arrivo ViceROI

Poche cose, quando ci colleghiamo alla Rete Internet, ci infastidiscono più dello spam. Lo si evita se lo si riconosce, certo. Ma questo è più facile a dirsi che a fare. Fortunatamente, da oggi sembrerebbe profilarsi un’altra arma a disposizione degli utenti per navigare in maniera tranquilla: si chiama ViceROI.
Non buttare via soldi per comprare contenuti effimeri sui social media. ==> LEGGI QUI perchè.
Cos’è? Un nuovo algoritmo in grado di smascherare i cosiddetti “clic-spam”, i clic fasulli. Essi costituiscono una forma di spam poco conosciuta e quindi anche più difficile da combattere.
Lo spam scatta nel momento in cui un utente clicca su un banner pubblicitario in modo non intenzionale, spesso indotto in errore da un messaggio ambiguo oppure quando il clic non è opera di un essere umano ma di un malware, un software malevolo di un computer.
A risentirne sono stati soprattutto i network pubblicitari. Ma dopodomani, quando un gruppo di scienziati della University of California di San Diego presenterà ViceROI in occasione di una kermesse di Berlino, molti potranno tornare a stare tranquilli.
Sostieni Assodigitale.it nella sua opera di divulgazione
Grazie per avere selezionato e letto questo articolo che ti offriamo per sempre gratuitamente, senza invasivi banner pubblicitari o imbarazzanti paywall e se ritieni che questo articolo per te abbia rappresentato un arricchimento personale e culturale puoi finanziare il nostro lavoro con un piccolo sostegno di 1 chf semplicemente CLICCANDO QUI.