Come difendere la privacy su Internet: la Francia multa Google

Una multa di 150 mila euro per aver violato le regole sulla privacy. La dovrà pagare Google Francia. Ma non è tutto. La stessa società è costretta anche a comunicare la sanzione che le è stata inflitta sulla sua homepage per almeno 48 ore.
Non sprecare soldi comprando pubblicità programmatica ma investi su contenuti eterni. ==> LEGGI QUI perchè.
Il Garante francese si è mosso esaminando il fatto che la big G può tenere sotto controllo i suoi utenti con il suo motore di ricerca, gmail, Google+ e YouTube, tutti servizi che funzionano con nuove regole, calibrate in modo tale da poter estrapolare le informazioni essenziali alle aziende nel momento in cui pianificano le campagne pubblicitarie mirate.
Per evitare la multa, Google avrebbe dovuto informare in tempo gli utenti francesi sul trattamento dei loro dati personali nonché chiedere loro l’autorizzazione per l’inserimento di cookies sui dispositivi.
Sostieni Assodigitale.it nella sua opera di divulgazione
Grazie per avere selezionato e letto questo articolo che ti offriamo per sempre gratuitamente, senza invasivi banner pubblicitari o imbarazzanti paywall e se ritieni che questo articolo per te abbia rappresentato un arricchimento personale e culturale puoi finanziare il nostro lavoro con un piccolo sostegno di 1 chf semplicemente CLICCANDO QUI.