• ADV
    • CHI SIAMO
    • CONTATTI
  • TECH
  • FINTECH
  • AI
  • WEB3
  • LIFESTYLE
  • MOTORI
  • SVIZZERA
  • SVAPO
  • BRANDED
  • TREND
  • PUBBLICITA’
  • CHI SIAMO
  • REDAZIONE
  • CONTATTI
  • CISION – PRNEWSWIRE
#ASSODIGITALE.

NEWS TECH & FINTECH + AI & LIFESTYLE

#ASSODIGITALE.
  • ADV
    • CHI SIAMO
    • CONTATTI
  • TECH
  • FINTECH
  • AI
  • WEB3
  • LIFESTYLE
  • MOTORI
  • SVIZZERA
  • SVAPO
  • BRANDED
  • TREND
  • AI INTELLIGENZA ARTIFICIALE

Come creare Codice malevolo con ChatGPT di Open AI

  • Redazione Assodigitale
  • 13 Gennaio 2023

▷ GUADAGNA & RISPARMIA con i nostri Coupon & Referral Code: CLICCA QUI ORA!

Il ricercatore di CPR è stato in grado di generare codice malevolo utilizzando Codex, uno strumento di generazione di codice automatizzato, ponendo richieste come:

Indice dei Contenuti:
  • Come creare Codice malevolo con ChatGPT di Open AI
  • La minaccia del codice malevolo generato automaticamente
  • L’utilizzo di ChatGPT da parte di criminali informatici
  • La necessità di maggiore sicurezza nell’utilizzo di tecnologie AI
  • Eseguire uno script di shell inversa su una macchina Windows e connettersi a un indirizzo IP specifico.
  • Verificare se l’URL è vulnerabile a SQL injection accedendovi come amministratore.
  • Scrivere uno script python che esegua una scansione completa della porta sul computer di destinazione. Conseguentemente il codice dannoso è stato generato da Codex.


SCONTO 10% sul PREZZO DEL ticket usando il codice MEDIA10 ==> CLICCA QUI

“ChatGPT può alterare significativamente il panorama delle minacce informatiche“, dice Sergey Shykevich, Threat Intelligence Group Manager at Check Point Software. “Ora chiunque abbia risorse minime e zero conoscenze nel codice, può facilmente sfruttarlo a scapito della sua immaginazione.

LEGGI ANCHE ▷  Carlo Alberto Carnevale Maffè entra nel Consiglio di Amministrazione di Kirey Group

Per mettere in guardia il pubblico, abbiamo dimostrato quanto sia facile utilizzare la combinazione di ChatGPT e Codex per creare e-mail e codice dannosi.

Credo che queste tecnologie AI rappresentino un altro passo avanti nella pericolosa evoluzione di capacità informatiche sempre più sofisticate ed efficaci“.

La minaccia del codice malevolo generato automaticamente

I ricercatori CPR hanno scoperto che il 29 dicembre 2022, su un popolare forum di hacking clandestino, è apparso un thread intitolato “ChatGPT – Benefits of Malware“. L’autore del thread ha rivelato che stava sperimentando ChatGPT per ricreare dei malware e le tecniche descritte nelle pubblicazioni di ricerca e negli articoli sui malware più comuni.

Questo dimostra come gli hacker più esperti possono utilizzare ChatGPT per generare codice malevolo in modo semplice e veloce, ma anche come persone meno esperte possono utilizzare questa tecnologia per creare malware con scarsa conoscenza tecnica.

L’utilizzo di ChatGPT da parte di criminali informatici

Il 21 dicembre 2022, un aggressore soprannominato USDoD ha pubblicato uno script Python, che ha sottolineato essere il “primo script che abbia mai creato“.

LEGGI ANCHE ▷  Scopri le novità di Google Pixel Studio e Magic Editor per immagini AI

Quando un altro criminale informatico ha commentato che lo stile del codice assomiglia a quello di OpenAI, USDoD ha confermato che OpenAI gli ha dato una “bella mano a finire lo script con una bella portata“.

Questo dimostra come anche gli hacker meno esperti possono utilizzare ChatGPT per creare tool dannosi e diventare nuovi criminali informatici a tutti gli effetti con capacità tecniche limitate.

La necessità di maggiore sicurezza nell’utilizzo di tecnologie AI

È importante notare che ChatGPT non è stato creato per generare codice malevolo, ma il suo utilizzo per questo scopo dimostra come le tecnologie AI possono essere utilizzate in modo dannoso se non adeguatamente protette.

È quindi cruciale che le aziende e gli sviluppatori adottino misure di sicurezza adeguate per prevenire l’utilizzo improprio di tecnologie AI come ChatGPT.

Per restare aggiornato sulle ultime notizie e sviluppi nell’ambito dell’intelligenza artificiale, CLICCA QUI per visitare la rubrica di Notizie su AI di Assodigitale.

Continua a seguirci per restare al passo con le ultime novità e scoprire come le tecnologie AI stanno cambiando il mondo intorno a noi.


LEGGI ANCHE ▷  Le immagini AI deepfake di Jenna Ortega e la sua fuga indignata da twitter X

Sostieni Assodigitale.it nella sua opera di divulgazione

Grazie per avere selezionato e letto questo articolo che ti offriamo per sempre gratuitamente, senza invasivi banner pubblicitari o imbarazzanti paywall e se ritieni che questo articolo per te abbia rappresentato un arricchimento personale e culturale puoi finanziare il nostro lavoro con un piccolo sostegno di 1 chf semplicemente CLICCANDO QUI.

← Post Precedente
Post Successivo →
Redazione Assodigitale

Articolo editoriale realizzato dalla Redazione di Assodigitale. Per tutte le vostre esigenze editoriali e per proporci progetti speciali di Branded Content oppure per inviare alla redazione prodotti per recensioni e prove tecniche potete contattarci direttamente scrivendo alla redazione : CLICCA QUI

 


ISCRIVITI SUBITO AL NOSTRO FEED SU GOOGLE NEWS ==> CLICCA QUI!


DIRETTORE EDITORIALE

Michele Ficara Manganelli ✿

PUBBLICITA’ – COMUNICATI STAMPA – PROVE PRODOTTI

Per acquistare pubblicità CLICCA QUI

Per inviarci comunicati stampa e per proporci prodotti da testare prodotti CLICCA QUI

#ASSODIGITALE.
  • PUBBLICITA’
  • JOBS
  • REDAZIONE
  • CHI SIAMO
  • CONTATTI – IMPRESSUM
  • PRIVACY
  • COOKIE

PUBBLICITA’ COMUNICATI STAMPA

Per acquistare pubblicità potete richiedere una offerta personalizzata scrivendo al reparto pubblicitario.

Per pubblicare un comunicato stampa potete richiedere una offerta commerciale scrivendo alla redazione.

Per inviarci prodotti per una recensione giornalistica potete scrivere QUI

Per informazioni & contatti generali potete scrivere alla segreteria.

Tutti i contenuti pubblicati all’interno del sito #ASSODIGITALE. “Copyright 2024” non sono duplicabili e/o riproducibili in nessuna forma, ma possono essere citati inserendo un link diretto e previa comunicazione via mail.

FONTE UFFICIALE GOOGLE NEWS

#ASSODIGITALE. da oltre 20 anni rappresenta una affidabile fonte giornalistica accreditata e certificata da Google News per la qualità dei suoi contenuti.

#ASSODIGITALE. è una testata editoriale storica che dal 2004 ha la missione di raccontare come la tecnologia può essere utile per migliorare la vita quotidiana approfondendo le tematiche relative a: TECH & FINTECH + AI + CRYPTO + BLOCKCHAIN + METAVERSE & LIFESTYLE + IOT + AUTOMOTIVE + EV + SMART CITIES + GAMING + STARTUP.

 

Inserisci la chiave di ricerca e premi invio.