• ADV
    • CHI SIAMO
    • CONTATTI
  • TECH
  • FINTECH
  • AI
  • WEB3
  • LIFESTYLE
  • MOTORI
  • SVIZZERA
  • SVAPO
  • BRANDED
  • TREND
  • PUBBLICITA’
  • CHI SIAMO
  • REDAZIONE
  • CONTATTI
  • CISION – PRNEWSWIRE
#ASSODIGITALE.

NEWS TECH & FINTECH + AI & LIFESTYLE

#ASSODIGITALE.
  • ADV
    • CHI SIAMO
    • CONTATTI
  • TECH
  • FINTECH
  • AI
  • WEB3
  • LIFESTYLE
  • MOTORI
  • SVIZZERA
  • SVAPO
  • BRANDED
  • TREND
  • BLOCKCHAIN

Come creare archiviare e commercializzare arte digitale sulla blockchain con Editional

  • Alessandro De Grandi
  • 2 Maggio 2019
editional crea archivia e commercializza arte digitale sulla blockchain guida allo scambio di bitcoin
editional crea archivia e commercializza arte digitale sulla blockchain guida allo scambio di bitcoin
Editional

Cos’è Editional?

▷ GUADAGNA & RISPARMIA con i nostri Coupon & Referral Code: CLICCA QUI ORA!

Editional è la prima applicazione mobile al mondo basata su Ethereum incentrata sulla creazione e la scoperta di oggetti digitali unici da collezione. L’applicazione cerca di rendere più accessibili i blockchain collectibles consentendo agli utenti di rivendicare, creare, scambiare e archiviare online i loro oggetti da collezione unici in modo rapido, sicuro ed efficiente.

Indice dei Contenuti:
  • Come creare archiviare e commercializzare arte digitale sulla blockchain con Editional
  • Cos’è Editional?
  • Come funziona Editional?
  • Validazione della proprietà
  • Perché usare Editional?
  • Accessibile
  • Libero da usare
  • Proprietà del contenuto
  • Oggetti da collezione redimibili


SCONTO 10% sul PREZZO DEL ticket usando il codice MEDIA10 ==> CLICCA QUI

Inoltre, Editional mira a sbloccare il potenziale degli oggetti da collezione digitali utilizzando la tecnologia blockchain che ha la capacità di creare una nuova generazione di proprietà digitale che connette e dà potere ai creatori e proprietari in un modo in cui entrambi possono avvantaggiarsi reciprocamente.

LEGGI ANCHE ▷  Donazioni in criptovalute per la campagna elettorale della Harris

OpeaSea dispone anche di una libreria SDK OpenSea in cui gli sviluppatori possono creare il proprio marketplace di giochi e gli utenti possono acquistare NFT a prezzi inferiori al prezzo di mercato.

Come funziona Editional?

Oltre a creare nuovi oggetti da collezione su Editional , gli utenti possono anche creare altri tipi di contenuti utilizzando la fotocamera o l’album fotografico dei loro telefoni. L’utente viene quindi fornito con un modo per monitorare quante edizioni dei loro oggetti da collezione sono state utilizzate da altri utenti su Editional. Il numero di edizioni varia tra 2 e 99 e il numero predefinito è 5.

Una volta che gli utenti hanno creato i propri oggetti da collezione in edizione limitata , la paternità dell’oggetto viene protetta sulla blockchain e i follower vengono avvisati. Se l’oggetto da collezione creato è qualcosa che la maggior parte degli utenti desidera, ci sarà una forte richiesta per le edizioni.

Validazione della proprietà

Editional convalida il proprietario dei contenuti e fornisce loro privilegi speciali sulla piattaforma, come la possibilità di rivendere i loro oggetti da collezione su altre applicazioni blockchain come OpenSea attraverso le connessioni dei partner dell’app.

LEGGI ANCHE ▷  Arresto di Pavel Durov: chi è Yulia Vavilova arrestata insieme al fondatore di Telegram?

Sulla piattaforma Editional, i consumatori di contenuti possono rivendicare alcuni dei migliori oggetti da collezione e scambiarli con i propri amici o altri collezionisti sulla piattaforma. In alternativa, i consumatori possono mostrare i loro oggetti da collezione, seguire i loro amici o creatori preferiti, nonché chattare con il creatore e i proprietari per quanto riguarda il loro lavoro.

Perché usare Editional?

Accessibile

Le barriere all’entrata nel settore del collezionismo digitale sono attualmente alte, tuttavia, con l’applicazione mobile Editional, non ci sono restrizioni e chiunque può scaricare l’app e iniziare a scoprire e creare contenuti digitali dai propri dispositivi senza dover conoscere le complessità di tecnologia blockchain.

Libero da usare

Editional non richiede agli utenti di possedere alcuna criptovaluta per poter partecipare alla piattaforma. Sebbene la piattaforma utilizzi la tecnologia blockchain per garantire la proprietà degli oggetti digitali da collezione e dell’arte digitale, gli utenti non devono pagare alcuna commissione per creare, scoprire, reclamare e trasferire oggetti da collezione su Editional.

Proprietà del contenuto

Editional utilizza la blockchain di Ethereum per fornire spazio sicuro e proprietà degli oggetti da collezione. Il Blockchain crea un record immutabile che può essere utilizzato per dimostrare la proprietà degli oggetti da collezione in caso di controversie.

LEGGI ANCHE ▷  Blockchain Life 2024 a Dubai presenta i primi relatori Tether, Ledger, TON, Animoca

Oggetti da collezione redimibili

Per sbloccare funzioni speciali sulla piattaforma, gli utenti possono riscattare oggetti da collezione speciali per sfogliare e interagire con applicazioni decentralizzate direttamente all’interno dell’applicazione mobile Editional.


Sostieni Assodigitale.it nella sua opera di divulgazione

Grazie per avere selezionato e letto questo articolo che ti offriamo per sempre gratuitamente, senza invasivi banner pubblicitari o imbarazzanti paywall e se ritieni che questo articolo per te abbia rappresentato un arricchimento personale e culturale puoi finanziare il nostro lavoro con un piccolo sostegno di 1 chf semplicemente CLICCANDO QUI.

← Post Precedente
Post Successivo →
Alessandro De Grandi

Ha fondato la sua prima startup all'età di 18 anni, "Esaplanet, il cash & carry dei servizi IT". Con l'uscita di Esaplanet nel 2010, Alessandro finanzia altri progetti di avvio in Italia che conduce con successo. Appassionato esperto di tecnologia, il suo background tecnico come sviluppatore lo ha portato a diventare uno dei cinque ambasciatori digitali TIM in Italia nel 2018. Nel suo portafoglio ci sono collaborazioni di alto livello con società internazionali come Microsoft, Axa, Generali, Sky e Carrefour . Nel 2015 si rende conto di poter rivoluzionare l'uso del web integrandolo con i sistemi di realtà virtuale e aumentata - e quell'idea ha dato vita al progetto The Nemesis.

 


ISCRIVITI SUBITO AL NOSTRO FEED SU GOOGLE NEWS ==> CLICCA QUI!


DIRETTORE EDITORIALE

Michele Ficara Manganelli ✿

PUBBLICITA’ – COMUNICATI STAMPA – PROVE PRODOTTI

Per acquistare pubblicità CLICCA QUI

Per inviarci comunicati stampa e per proporci prodotti da testare prodotti CLICCA QUI

#ASSODIGITALE.
  • PUBBLICITA’
  • JOBS
  • REDAZIONE
  • CHI SIAMO
  • CONTATTI – IMPRESSUM
  • PRIVACY
  • COOKIE

PUBBLICITA’ COMUNICATI STAMPA

Per acquistare pubblicità potete richiedere una offerta personalizzata scrivendo al reparto pubblicitario.

Per pubblicare un comunicato stampa potete richiedere una offerta commerciale scrivendo alla redazione.

Per inviarci prodotti per una recensione giornalistica potete scrivere QUI

Per informazioni & contatti generali potete scrivere alla segreteria.

Tutti i contenuti pubblicati all’interno del sito #ASSODIGITALE. “Copyright 2024” non sono duplicabili e/o riproducibili in nessuna forma, ma possono essere citati inserendo un link diretto e previa comunicazione via mail.

FONTE UFFICIALE GOOGLE NEWS

#ASSODIGITALE. da oltre 20 anni rappresenta una affidabile fonte giornalistica accreditata e certificata da Google News per la qualità dei suoi contenuti.

#ASSODIGITALE. è una testata editoriale storica che dal 2004 ha la missione di raccontare come la tecnologia può essere utile per migliorare la vita quotidiana approfondendo le tematiche relative a: TECH & FINTECH + AI + CRYPTO + BLOCKCHAIN + METAVERSE & LIFESTYLE + IOT + AUTOMOTIVE + EV + SMART CITIES + GAMING + STARTUP.

 

Inserisci la chiave di ricerca e premi invio.