Come cercare i vecchi tweet, Topsy è il motore di ricerca che li trova tutti

Si chiama Topsy, è nato in California ed è il motore di ricerca che renderà le chiacchiere di Twitter immortali. Magari, per qualcuno, “a imperitura vergogna”, per dirla come Maria Laura Rodotà questa mattina sul Corriere della Sera.
Non buttare via soldi per comprare contenuti effimeri sui social media. ==> LEGGI QUI perchè.
Sta di fatto che il sito raccoglie tutti i cnguettii che sono stati lanciati in Rete dal 2006 ad oggi. Finora, era praticamente impossibile scovare un tweet d’annata. Sia navigando su Twitter che usando Google in quanto il motore di ricerca non indicizza i contenuti in arrivo dal social. Invece, col nuovo sito, si può risalire ad ogni cinguettio in 140 caratteri pescandoli per data di inserimento, rilevanza, contenuti, lingua e, naturalmente, utenti.
Finora, si contano circa 300 miliardi di tweet. Si calcola che ne vengano lanciati sul web 400 milioni al giorno per 190 milioni di utenti unici, 500 milioni di utenti registrati stando ai dati del 2012. Topsy ha già messo sulla Rete l’intero database del social dell’uccellino blu ed è stata voluta da un ex dipendente di Google.
Sostieni Assodigitale.it nella sua opera di divulgazione
Grazie per avere selezionato e letto questo articolo che ti offriamo per sempre gratuitamente, senza invasivi banner pubblicitari o imbarazzanti paywall e se ritieni che questo articolo per te abbia rappresentato un arricchimento personale e culturale puoi finanziare il nostro lavoro con un piccolo sostegno di 1 chf semplicemente CLICCANDO QUI.