Come avere più memoria e più carica nei dispositivi elettrici: ecco la soluzione dei campi magnetici

I dispositivi del futuro saranno più intelligenti in quanto più efficienti e bisognosi di minore energia. La chiave di volta per giungere a questo risultato sarà un nuovo tipo di memoria magnetica elaborato dal CNR, in collaborazione con Elettra Sincrotone Trieste e Politecnico di Milano.
Non sprecare soldi comprando pubblicità programmatica ma investi su contenuti eterni. ==> LEGGI QUI perchè.
In pratica, il nuovo sistema andrebbe a rivoluzionare il vecchio basato sull’immagazzinamento dell’informazione nei sistemi di memoria, come i dischi rigidi dei computer, che viene ancora oggi effettuato tramite un piccolo elettromagnete che magnetizza la superficie del disco.
Si tratta di un processo lungo ed energeticamente costoso. Ma non solo: un suo limite è che non permette una elevata miniaturizzazione.
Con la scoperta italiana, invece, si giunge ad indurre questa magnetizzazione attraverso un campo elettrico. Il tutto con enormi vantaggi in quanto si diminuisce il consumo energetico di un fattore mille. In questo modo si realizza uno dei sogni del mondo scientifico e di chi cerca nuove soluzioni tecnologiche per l’elettronica moderna.
Sostieni Assodigitale.it nella sua opera di divulgazione
Grazie per avere selezionato e letto questo articolo che ti offriamo per sempre gratuitamente, senza invasivi banner pubblicitari o imbarazzanti paywall e se ritieni che questo articolo per te abbia rappresentato un arricchimento personale e culturale puoi finanziare il nostro lavoro con un piccolo sostegno di 1 chf semplicemente CLICCANDO QUI.