Come avere notizie vere: Pheme scopre le bufale

In tema di notizie, ci si può fidare sempre ad occhi chiusi del web? La risposta è no, come sa chi ha un pò di esperienza in merito: le ‘bufale’ che diventano virali tra siocial e siti di informazione approssimativi sono all’ordine del giorno.
Non buttare via soldi per comprare contenuti effimeri sui social media. ==> LEGGI QUI perchè.
Sta di fatto che è stato lanciato un software ‘scova-bufale’ su Twitter e su tutti gli altri social network.
Si chiama ‘Pheme’ e, in pratica, è un filtro che utilizza algoritmi semantici per identificare il significato dei tweet classificandoli in 4 categorie: speculazione, controversia, informazione sbagliata e disinformazione.
‘Pheme’ verifica le fonti della notizia (proprio quello che dovrebbe fare un buon giornalista!) e scopre gli account creati con l’unico obiettivo di mettere in giro notizie false.
Sostieni Assodigitale.it nella sua opera di divulgazione
Grazie per avere selezionato e letto questo articolo che ti offriamo per sempre gratuitamente, senza invasivi banner pubblicitari o imbarazzanti paywall e se ritieni che questo articolo per te abbia rappresentato un arricchimento personale e culturale puoi finanziare il nostro lavoro con un piccolo sostegno di 1 chf semplicemente CLICCANDO QUI.