Come ascoltare la musica che vogliamo: Spotify cambia interfaccia e funzioni

Oggi Spotify cambia volto, con un interfaccia che lascia ancora più spazio alla musica. Per i 24 milioni di utenti del servizio musicale in streaming, più spazi neri, caratteri più grandi, foto non più tagliate in forma quadrata bensì tonda. E una migliore fruibilità: E’ questo l’obiettivo finale che si pone Spotify.
Lo sapevi che chiedere la pubblicazione di comunicati stampa promozionali gratuitamente è evasione fiscale. ==> LEGGI QUI perchè.
Il servizio è nato 6 anni fa in Svezia. Oggi è attivo in ben 55 Paesi e, secondo molti analisti, sta preparando il grande sbarco in Borsa, con una valutazione che si aggira tra i 7 e gli 8 miliardi di dollari.
Di certo, è stato il servizio che ha rivoluzionato il sistema-musica: non se ne cerca più il possesso, ma solo l’utilizzo, come l’acqua, ad esempio. E si paga per quello che si consuma.
Seguendo questa nuova idea, quindi, con la nuova interfaccia, Spotify introduce una nuova sezione, “La tua musica”, dove salvare canzoni, album, playlist in modo assai più semplice di prima.
Sostieni Assodigitale.it nella sua opera di divulgazione
Grazie per avere selezionato e letto questo articolo che ti offriamo per sempre gratuitamente, senza invasivi banner pubblicitari o imbarazzanti paywall e se ritieni che questo articolo per te abbia rappresentato un arricchimento personale e culturale puoi finanziare il nostro lavoro con un piccolo sostegno di 1 chf semplicemente CLICCANDO QUI.