Come affrontare un’operazione al meglio? Con i Google Glass
Gli occhiali elettronici di Google entrano di nuovo in una sala operatoria. L’esperimento si è svolto di nuovo in Usa ed è stato ad opera del dottor Christopher Kaeding, un ortopedico dell’Ohio State University Wexner Medical Center.
Non buttare via soldi per comprare contenuti effimeri sui social media. ==> LEGGI QUI perchè.
Il medico è riuscito a riprendere in diretta l’operazione che ha eseguito. Per quest’aspetto, il suo operato è stato un inedito assoluto.
Sopra la lente destra dei Google Glass un piccolo schermo risponde ai comandi vocali di chi li indossa. Nella parte anteriore, invece, è fissata la telecamera che consente di fare foto e video.
A seguire in diretta l’operazione sono stati gli studenti dell’Università. Ma la nuova frontiera apre scenari inediti di cui si potrebbe avvantaggiare non di poco la medicina. Basti pensare all’opportunità che si offre ai medici di visionare in tempo reale sui Google Glass le radiografie del paziente che si trova sotto i ferri, ad esempio. O alla possibilità che si offre ai parenti del paziente di seguire l’operazione in diretta.
Gli occhiali a realtà aumentata dovrebbero essere messi in vendita entro il 2014 al costo di 300 dollari: il professor Kaeding già ne è un naturale testimonial.
Lo sapevi che chiedere la pubblicazione di comunicati stampa promozionali gratuitamente è evasione fiscale. ==> LEGGI QUI perchè.
Non sprecare soldi comprando pubblicità programmatica ma investi su contenuti eterni. ==> LEGGI QUI perchè.