• ADV
    • CHI SIAMO
    • CONTATTI
  • TECH
  • FINTECH
  • AI
  • WEB3
  • LIFESTYLE
  • MOTORI
  • SVIZZERA
  • SVAPO
  • BRANDED
  • TREND
  • PUBBLICITA’
  • CHI SIAMO
  • REDAZIONE
  • CONTATTI
  • CISION – PRNEWSWIRE
#ASSODIGITALE.

NEWS TECH & FINTECH + AI & LIFESTYLE

#ASSODIGITALE.
  • ADV
    • CHI SIAMO
    • CONTATTI
  • TECH
  • FINTECH
  • AI
  • WEB3
  • LIFESTYLE
  • MOTORI
  • SVIZZERA
  • SVAPO
  • BRANDED
  • TREND
  • INTERNET

Come acquistare online i regali di Natale in modo sicuro

  • Redazione Assodigitale
  • 25 Novembre 2013
Il LATO OSCURO Della INTELLIGENZA ARTIFICIALE puo essere pericoloso 1
Il LATO OSCURO Della INTELLIGENZA ARTIFICIALE puo essere pericoloso 1

▷ GUADAGNA & RISPARMIA con i nostri Coupon & Referral Code: CLICCA QUI ORA!

Dai libri alla tecnologia, dall’abbigliamento agli elettrodomestici, passando per i viaggi e la musica. Anche in Italia acquistare online è un fenomeno in continua crescita, soprattutto a Natale.


SCONTO 10% sul PREZZO DEL ticket usando il codice MEDIA10 ==> CLICCA QUI

I vantaggi? La comodità di fare la spesa senza muoversi di casa e la facilità nel trovare i prodotti o servizi desiderati a prezzi spesso più competitivi.

Per non avere cattive sorprese  arriva da R&P Legal una guida all’acquisto online sicuro.

Sono quasi 5 milioni gli italiani che fanno abitualmente acquisti sul web e, di questi, il 75,9% è classificabile nella categoria degli “heavy buyer”, utenti che hanno effettuato più di 4 acquisti su canali online negli ultimi 6 mesi.

Questa tendenza deve fare i conti con quanto riportato dal sesto Digital Content Sweep, un monitoraggio su larga scala dei contenuti digitali, che ha portato alla luce una serie di cattive prassi penalizzanti per chi usa l’e-commerce.

Si parte dalle clausole di contratto abusive che negano la sostituzione o la riparazione in caso di malfunzionamento dei prodotti, alle scarse informazioni sul diritto di recesso, spesso passando su siti che rendono difficoltoso capire la reale identità del venditore. Basti pensare che dei 330 siti censiti, ben 172 non erano a norma.

LEGGI ANCHE ▷  Il tuo cellulare ti spia a tua insaputa e invia le tue conversazioni per manipolare la pubblicità: ecco come bloccare tutto

Questi pericoli sono però aggirabili con alcuni utili accorgimenti. Ad illustrarli è l’avvocato di R&P Legal Luca Egitto:

1) Chi vende?

Produttore e venditore potrebbero non coincidere. “Capire chi sta vendendo – sottolinea Egitto – diventa un passo molto importante perché permette di identificare il proprio interlocutore contrattuale e commerciale. È lui che deve fornire tutte le informazioni previste dal Codice del Consumo e dal Codice della Privacy, ed è sempre al venditore che vanno indirizzate le richieste di assistenza post-acquisto. Spesso, per iniziare un acquisto si segue un input pubblicitario, si clicca sul banner e si arriva su un sito che non è quello ufficiale del brand reclamizzato o del suo effettivo rivenditore, bensì di un ‘intermediario’ che potrebbe dirottare il traffico altrove, magari su piattaforme poco affidabili. Diventa quindi importante identificare sempre il soggetto giuridico che vende e leggere con attenzione le condizioni generali di vendita, la policy di reso e di spedizione nonchè i termini e le modalità per esercitare il diritto di recesso”.

2) Attenzione al prezzo finale!

Assicurarsi che il prezzo sia sempre chiaro e non sia la somma di più componenti, talvolta occulte. “A volte alcune componenti del prezzo finale, come spese di spedizione o assicurazione, non sono evidenziate con la dovuta chiarezza e rilevanza.

Prima di cliccare sul tasto ‘compra’ dev’essere chiara l’entità del prezzo totale in un’unica cifra e, prima di confermare l’acquisto, si deve sempre fare un’ultima verifica di cosa si ha nel carrello. Alcuni siti, infatti, non sono dotati di un meccanismo che avverte che lo stesso prodotto è stato acquistato due volte”.

LEGGI ANCHE ▷  Svelate le misteriose scie luminose nei cieli di Brescia: cosa sono e perché appariranno ancora

3)  Un controllo “anticontraffazione” sul sito ufficiale del prodotto

La regola è guardare con attenzione il posizionamento del marchio e la caratteristiche del prodotto.

“A volte può capitare addirittura che il prodotto offerto sia in realtà una simulazione grafica ottenuta “incollando” il file jpeg del marchio su una foto di un prodotto unbranded – spiega Egitto. “Per essere sicuri di ciò che si compra è consigliabile fare un controllo incrociato, ad esempio andando sul sito ufficiale del marchio e verificare i dettagli caratterizzanti del prodotto che si intende acquistare e controllare il nome e la codifica di questo per poi accertarsi che questi elementi siano presenti su quello che si va ad acquistare”.

4) Assistenza post vendita? Sempre, e in italiano

“In ogni e-shop che si rispetti, precisa l’Avvocato Egitto, deve essere sempre indicato in modo chiaro e accessibile il numero di un recapito telefonico e di un contatto email del servizio clienti.

“È fondamentale che venga garantita assistenza in italiano e che non si eserciti nessuna pratica che renda difficoltoso l’esercizio dei diritti previsti dal codice del consumo per la fase post-acquisto: dal diritto di recesso alla richiesta di riparazione o sostituzione del bene difettoso, fino alla richiesta di sostituzione del bene diverso da quello acquistato erroneamente consegnato al consumatore. Tutte queste richieste di assistenza devono avere pronto riscontro senza alcuna pratica ostativa o ostruzionistica da parte del venditore”.

LEGGI ANCHE ▷  Musk su tutte le furie per la vicenda Starlink accusa Lula di essere il "cagnolino" del giudice Alexandre de Moraes

5) Attenzione al trattamento dei dati personali

Assicurarsi di fare acquisti su un sito che abbia ben visibile la politica adottata per la tutela della privacy è fondamentale. “Qualora non fosse esplicitata, puntualizza Egitto, sarebbe senza dubbio un primo campanello d’allarme. È importante identificare il titolare del trattamento dei dati personali e assicurarsi che abbia debitamente informato gli utenti sui loro diritti in materia di dati personali e ottenuto, dove richiesto, il consenso al trattamento”.


Sostieni Assodigitale.it nella sua opera di divulgazione

Grazie per avere selezionato e letto questo articolo che ti offriamo per sempre gratuitamente, senza invasivi banner pubblicitari o imbarazzanti paywall e se ritieni che questo articolo per te abbia rappresentato un arricchimento personale e culturale puoi finanziare il nostro lavoro con un piccolo sostegno di 1 chf semplicemente CLICCANDO QUI.

 

[amazon_link template=”ProductAd” asins=”0″ marketplace=”IT” link_id=”11111-11111-11111-111111″][/amazon_link]
[amazon_link template=”LINK-TESTUALE” asins=”0″ marketplace=”IT” link_id=”11111-11111-11111-111111″][/amazon_link]
[amazon_link template=”asso-link” asins=”0″ marketplace=”IT” link_id=”11111-11111-11111-111111″][/amazon_link]
[amazon_link template=”asso-box” asins=”0″ marketplace=”IT” link_id=”11111-11111-11111-111111″][/amazon_link]
← Post Precedente
Post Successivo →
Redazione Assodigitale

Articolo editoriale realizzato dalla Redazione di Assodigitale. Per tutte le vostre esigenze editoriali e per proporci progetti speciali di Branded Content oppure per inviare alla redazione prodotti per recensioni e prove tecniche potete contattarci direttamente scrivendo alla redazione : CLICCA QUI

 


ISCRIVITI SUBITO AL NOSTRO FEED SU GOOGLE NEWS ==> CLICCA QUI!


DIRETTORE EDITORIALE

Michele Ficara Manganelli ✿

PUBBLICITA’ – COMUNICATI STAMPA – PROVE PRODOTTI

Per acquistare pubblicità CLICCA QUI

Per inviarci comunicati stampa e per proporci prodotti da testare prodotti CLICCA QUI

#ASSODIGITALE.
  • PUBBLICITA’
  • JOBS
  • REDAZIONE
  • CHI SIAMO
  • CONTATTI – IMPRESSUM
  • PRIVACY
  • COOKIE

PUBBLICITA’ COMUNICATI STAMPA

Per acquistare pubblicità potete richiedere una offerta personalizzata scrivendo al reparto pubblicitario.

Per pubblicare un comunicato stampa potete richiedere una offerta commerciale scrivendo alla redazione.

Per inviarci prodotti per una recensione giornalistica potete scrivere QUI

Per informazioni & contatti generali potete scrivere alla segreteria.

Tutti i contenuti pubblicati all’interno del sito #ASSODIGITALE. “Copyright 2024” non sono duplicabili e/o riproducibili in nessuna forma, ma possono essere citati inserendo un link diretto e previa comunicazione via mail.

FONTE UFFICIALE GOOGLE NEWS

#ASSODIGITALE. da oltre 20 anni rappresenta una affidabile fonte giornalistica accreditata e certificata da Google News per la qualità dei suoi contenuti.

#ASSODIGITALE. è una testata editoriale storica che dal 2004 ha la missione di raccontare come la tecnologia può essere utile per migliorare la vita quotidiana approfondendo le tematiche relative a: TECH & FINTECH + AI + CRYPTO + BLOCKCHAIN + METAVERSE & LIFESTYLE + IOT + AUTOMOTIVE + EV + SMART CITIES + GAMING + STARTUP.

 

Inserisci la chiave di ricerca e premi invio.