• ADV
    • CHI SIAMO
    • CONTATTI
  • TECH
  • FINTECH
  • AI
  • WEB3
  • LIFESTYLE
  • MOTORI
  • SVIZZERA
  • SVAPO
  • BRANDED
  • TREND
  • PUBBLICITA’
  • CHI SIAMO
  • REDAZIONE
  • CONTATTI
  • CISION – PRNEWSWIRE
#ASSODIGITALE.

NEWS TECH & FINTECH + AI & LIFESTYLE

#ASSODIGITALE.
  • ADV
    • CHI SIAMO
    • CONTATTI
  • TECH
  • FINTECH
  • AI
  • WEB3
  • LIFESTYLE
  • MOTORI
  • SVIZZERA
  • SVAPO
  • BRANDED
  • TREND
  • INTERNET

Combattere il crimine su internet i reati più frequenti avvengono in rete ed arirva la Cyberpol per cybercriminali

  • Redazione Assodigitale
  • 18 Novembre 2013
Hyperledger integra Ethereum il benvenuto alla sua prima blockchain pubblica
Hyperledger integra Ethereum il benvenuto alla sua prima blockchain pubblica

▷ GUADAGNA & RISPARMIA con i nostri Coupon & Referral Code: CLICCA QUI ORA!

Quali sono i reati più frequenti del ventunesimo secolo? Sicuramente quelli che avvengono su internet.


SCONTO 10% sul PREZZO DEL ticket usando il codice MEDIA10 ==> CLICCA QUI

Essi sono oggetti di studio e di investigazione della Cyberpol, la webpolizia mondiale di cui fanno parte 190 paesi membri che hanno in compito di scambiarsi informazioni e di fornirsi supporto tecnico per poter portare avanti la conclusione delle indagini.

La sede principale della Cyberpol è a Singapore, in Giappone, ma è ben lontana dall’immaginario ipertecnologico desunto dai telefilm. Afferma Noburo Nakatani, capo del nucleo più avanzato per i crimini del nuovo secolo, che la webpolizia mondiale non può nulla senza la polizia nazionale che ha il compito di aprire i casi e di iniziare le indagini. Entro il 2016 dovranno essere 140 le persone coinvolte. Da qui ad un anno verrà costituita la rete tra le varie unità investigative. Per il momento la Cyberpol è ancora in fase di startup.

LEGGI ANCHE ▷  Cosa fa veramente Darktrace la società di Mike Lynch che opera nei servizi di cyber sicurezza

E’ rilevante notare come però il cybercrime non si occupi esclusivamente di crimini portati avanti in rete, ma si occupa anche di quei crimini che hanno una componente online. Attenzione dunque a chi si diverte a falsificare la propria identità, ad usare quella degli altri, a vendere merce contraffatta, etc.

Da questo momento un nuovo Grande Fratello vi osserverà e tutelerà i diritti anche dei più inesperti sul web. Così era nata, anche in Italia, qualche anno fa, la Polizia Postale sul Web.

La polizia ha dunque capito come bisogna adattarsi ai tempi e alle tecnologie utilizzate oggi per poter acciuffare i criminali più incalliti. Naturalmente non è stato sufficiente un corso di social media o di html. La polizia ha dovuto formarsi e inglobare al proprio interno alcune delle menti più eccelse nel campo informatico, servendosi, in alcuni casi, anche degli hacker ‘convertiti’.

E’ questa la vera forza della cyberpolizia mondiale. Incanalare le eccellenze informatiche, statistiche e non solo, non verso il male, ma a fin di bene. Uno dei punti di forza della Cyberpol è dimostrare infatti che ci si può sentire protetti anche sul web perchè anche lì, nonostante non ci siano delle leggi scritte codificate, ci sono delle regole che devono necessariamente essere rispettate.

LEGGI ANCHE ▷  Europei 2024 truffe online: come non farsi rubare soldi e dati personali dai Cybercriminali

La domanda sorge spontanea: come si fa a diventare cyberpoliziotti?

La maggior parte di essi saranno scelti direttamente dalle polizie nazionali distaccate, quindi se siete già nelle forze di polizia fatevi avanti.


Sostieni Assodigitale.it nella sua opera di divulgazione

Grazie per avere selezionato e letto questo articolo che ti offriamo per sempre gratuitamente, senza invasivi banner pubblicitari o imbarazzanti paywall e se ritieni che questo articolo per te abbia rappresentato un arricchimento personale e culturale puoi finanziare il nostro lavoro con un piccolo sostegno di 1 chf semplicemente CLICCANDO QUI.

[amazon_link template=”ProductAd” asins=”0″ marketplace=”IT” link_id=”11111-11111-11111-111111″][/amazon_link]
[amazon_link template=”LINK-TESTUALE” asins=”0″ marketplace=”IT” link_id=”11111-11111-11111-111111″][/amazon_link]
[amazon_link template=”asso-link” asins=”0″ marketplace=”IT” link_id=”11111-11111-11111-111111″][/amazon_link]
[amazon_link template=”asso-box” asins=”0″ marketplace=”IT” link_id=”11111-11111-11111-111111″][/amazon_link]
← Post Precedente
Post Successivo →
Redazione Assodigitale

Articolo editoriale realizzato dalla Redazione di Assodigitale. Per tutte le vostre esigenze editoriali e per proporci progetti speciali di Branded Content oppure per inviare alla redazione prodotti per recensioni e prove tecniche potete contattarci direttamente scrivendo alla redazione : CLICCA QUI

 


ISCRIVITI SUBITO AL NOSTRO FEED SU GOOGLE NEWS ==> CLICCA QUI!


DIRETTORE EDITORIALE

Michele Ficara Manganelli ✿

PUBBLICITA’ – COMUNICATI STAMPA – PROVE PRODOTTI

Per acquistare pubblicità CLICCA QUI

Per inviarci comunicati stampa e per proporci prodotti da testare prodotti CLICCA QUI

#ASSODIGITALE.
  • PUBBLICITA’
  • JOBS
  • REDAZIONE
  • CHI SIAMO
  • CONTATTI – IMPRESSUM
  • PRIVACY
  • COOKIE

PUBBLICITA’ COMUNICATI STAMPA

Per acquistare pubblicità potete richiedere una offerta personalizzata scrivendo al reparto pubblicitario.

Per pubblicare un comunicato stampa potete richiedere una offerta commerciale scrivendo alla redazione.

Per inviarci prodotti per una recensione giornalistica potete scrivere QUI

Per informazioni & contatti generali potete scrivere alla segreteria.

Tutti i contenuti pubblicati all’interno del sito #ASSODIGITALE. “Copyright 2024” non sono duplicabili e/o riproducibili in nessuna forma, ma possono essere citati inserendo un link diretto e previa comunicazione via mail.

FONTE UFFICIALE GOOGLE NEWS

#ASSODIGITALE. da oltre 20 anni rappresenta una affidabile fonte giornalistica accreditata e certificata da Google News per la qualità dei suoi contenuti.

#ASSODIGITALE. è una testata editoriale storica che dal 2004 ha la missione di raccontare come la tecnologia può essere utile per migliorare la vita quotidiana approfondendo le tematiche relative a: TECH & FINTECH + AI + CRYPTO + BLOCKCHAIN + METAVERSE & LIFESTYLE + IOT + AUTOMOTIVE + EV + SMART CITIES + GAMING + STARTUP.

 

Inserisci la chiave di ricerca e premi invio.