• ADV
    • CHI SIAMO
    • CONTATTI
  • TECH
  • FINTECH
  • AI
  • WEB3
  • LIFESTYLE
  • MOTORI
  • SVIZZERA
  • SVAPO
  • BRANDED
  • TREND
  • PUBBLICITA’
  • CHI SIAMO
  • REDAZIONE
  • CONTATTI
  • CISION – PRNEWSWIRE
#ASSODIGITALE.

NEWS TECH & FINTECH + AI & LIFESTYLE

#ASSODIGITALE.
  • ADV
    • CHI SIAMO
    • CONTATTI
  • TECH
  • FINTECH
  • AI
  • WEB3
  • LIFESTYLE
  • MOTORI
  • SVIZZERA
  • SVAPO
  • BRANDED
  • TREND
  • BLOCKCHAIN

Coinbase taglia le aziende legali che assumono ex membri SEC contrari alle criptovalute

  • Redazione Assodigitale
  • 3 Dicembre 2024
Coinbase taglia le aziende legali che assumono ex membri SEC contrari alle criptovalute

Coinbase ferma i legami con studi legali che assumono ex funzionari anti-crypto

▷ GUADAGNA & RISPARMIA con i nostri Coupon & Referral Code: CLICCA QUI ORA!

La strategia adottata da Coinbase e dal suo CEO Brian Armstrong rappresenta un significativo passo verso una maggiore coesione tra il settore delle criptovalute e il panorama legale. Dopo la decisione di interrompere la collaborazione con lo studio legale Milbank a seguito dell’assunzione dell’ex funzionario della SEC Gurbir Grewal, Armstrong ha sottolineato che l’azienda non intende lavorare con studi legali che integrano nel loro personale individui ritenuti ostili al settore crypto.

Indice dei Contenuti:
  • Coinbase taglia le aziende legali che assumono ex membri SEC contrari alle criptovalute
  • Coinbase ferma i legami con studi legali che assumono ex funzionari anti-crypto
  • Coinbase e il suo approccio alle assunzioni legali
  • Dichiarazioni del CEO Brian Armstrong
  • Chiusura della collaborazione con Milbank
  • Reazioni della comunità crypto
  • Prospettive future per la regolamentazione crypto negli Stati Uniti


SCONTO 10% sul PREZZO DEL ticket usando il codice MEDIA10 ==> CLICCA QUI

Questa posizione scaturisce dall’interpretazione di Armstrong riguardo alle azioni intraprese da figure chiave in ambito governativo contro l’industria delle criptovalute, azioni che egli ha descritto come tentativi di “uccidere” il settore senza stabilire linee guida chiare. La decisione di Coinbase sembra mirare non solo a proteggere la propria immagine e i propri interessi commerciali, ma anche a guidare un cambiamento culturale all’interno degli studi legali, sollecitandoli a prendere in considerazione l’impatto delle assunzioni di personale con un passato di opposizione al mondo delle criptovalute.

Armstrong ha anche espresso preoccupazione per il fatto che molti partner senior nei principali studi legali potrebbero non essere pienamente consapevoli della posizione dell’industria riguardo a tali assunzioni, suggerendo una necessità di maggiore consapevolezza e educazione all’interno della professione legale. La mossa di Coinbase, dunque, non è solo una questione di interruzione di rapporti commerciali, ma un appello più ampio a riconsiderare le connessioni tra il diritto e il futuro delle criptovalute.

Coinbase e il suo approccio alle assunzioni legali

Il recente approccio di Coinbase in merito all’assunzione di personale legale riflette una strategia ben delineata, con l’obiettivo di proteggere gli interessi dell’industria delle criptovalute. Il CEO Brian Armstrong ha dichiarato esplicitamente che l’azienda avrà zero tolleranza nei confronti di studi legali che scelgono di assumere ex funzionari governativi considerati avversi al settore. Questo orientamento si basa sull’interpretazione delle azioni passate di tali figure, che sono state percepite come tentativi di ostacolare lo sviluppo e la regolamentazione favorevole del mercato delle criptovalute.

LEGGI ANCHE ▷  Bitcoin: il misterioso balena che sposta milioni dopo la nascita della criptovaluta

Armstrong ha sottolineato l’importanza di una chiara distinzione tra le aziende legali e le loro scelte di assunzione. Egli ha messo in evidenza che i senior partner di molti studi legali potrebbero non essere completamente informati riguardo alle implicazioni politiche e settoriali delle loro decisioni di assunzione. Questo evidenzia la necessità di una maggiore comunicazione e consapevolezza nel settore legale, affinché le pratiche contrattuali siano in sintonia con le esigenze e le aspettative dell’industria crypto.

In questo contesto, Coinbase non si limita a definire il proprio percorso, ma promuove un invito all’azione per l’intera comunità legale, suggerendo che la selezione delle risorse umane dovrebbe tenere di conto le posizioni e le credenziali di coloro che si intendono integrare nel team, specialmente in un’industria così dinamica e controversa come quella delle criptovalute.

Dichiarazioni del CEO Brian Armstrong

In merito alle recenti azioni intraprese da Coinbase, Brian Armstrong ha rilasciato dichiarazioni significative sulla posizione dell’azienda nei confronti delle assunzioni legali. In un post su X, ha chiarito che l’exchange intende adottare una linea dura nei confronti degli studi legali che decidono di integrare nel proprio personale ex funzionari considerati ostili al settore crypto. Armstrong ha specificato che l’assunzione di tali individui da parte di studi legali non sarà tollerata, sottolineando l’importanza di mantenere una chiara demarcazione tra il settore giuridico e le sensibilità del mercato delle criptovalute.

Il CEO ha descritto alcune azioni passate di questi funzionari come tentativi di “uccidere” un’industria promettente senza offrire direzioni chiare, alludendo all’eterogeneità della regolamentazione che ha caratterizzato il settore fino ad oggi. Si è rivolto alla comunità crypto, incoraggiando gli investitori e le aziende ad evitare di supportare tali professionisti, ribadendo che le scelte delle aziende legali in termini di assunzioni non sono affari esclusivamente interni, ma possono avere un impatto significativo sull’intero ecosistema delle criptovalute.

Armstrong ha inoltre avvertito che molti partner senior nei prestigiosi studi legali potrebbero non essere completamente a conoscenza delle dinamiche e delle implicazioni attuali che riguardano il settore. Pertanto, ha esortato la comunità a comunicare chiaramente ai propri rappresentanti legali le aspettative ed i valori condivisi, amplificando così la necessità di una consapevolezza più profonda all’interno della professione legale riguardo alle assunzioni di figure percepite come anti-crypto, in modo da preservare la nobiltà e l’integrità dell’industria nell’insieme.

LEGGI ANCHE ▷  Kraken delisterà Monero per i clienti registrati in Europa: tutte le novità

Chiusura della collaborazione con Milbank

La decisione di Coinbase di interrompere la collaborazione con lo studio legale Milbank è stata influenzata dall’assunzione di Gurbir Grewal, ex direttore dell’applicazione della SEC, che ha ricoperto un ruolo centrale in numerose azioni di enforcement contro il settore delle criptovalute. Brian Armstrong, CEO di Coinbase, ha rilasciato dichiarazioni forti su questa questione, manifestando chiaramente che la scelta di Milbank di integrare nel proprio team Grewal, figura associata a misure punitive contro le criptovalute, ha avuto conseguenze dirette e immediate sui rapporti tra le due entità.

Armstrong non ha esitato a esprimere il suo disappunto, sottolineando che chi lavora nei vertici delle istituzioni legali non può giustificarsi con l’argomento di aver semplicemente seguito ordini. La critica va oltre la singola assunzione, mirando a una maggiore consapevolezza all’interno del panorama legale riguardo alle ripercussioni di tali decisioni. L’exchange, spinto dall’urgente necessità di preservare la propria reputazione all’interno di un mercato già volatile, ha quindi deciso di tagliare i legami con lo studio legale, dimostrando un approccio strategico alla gestione delle relazioni professionali.

Questa azione di disinvestimento non è solo una dichiarazione di intenti, ma anche un segnale per l’intero settore legale, suggerendo che le scelte di assunzione non devono solo considerare le competenze tecniche, ma anche il contesto etico e professionale di chi si integra. Le ripercussioni di questa decisione si estendono oltre Coinbase e Milbank, ponendo sotto ai riflettori l’intera industria legale riguardo alle dinamiche del mercato delle criptovalute e alla necessità di una maggiore responsabilità nella selezione dei collaboratori legali.

Reazioni della comunità crypto

La decisione di Coinbase di interrompere i rapporti con lo studio legale Milbank ha suscitato un ampio dibattito all’interno della comunità crypto. Molti membri dell’ecosistema delle criptovalute hanno accolto con favore la posizione del CEO Brian Armstrong, interpretandola come un chiaro segnale di deterrente contro le azioni che potrebbero nuocere all’industria. In particolare, gli operatori del settore vedono questa mossa come un’opportunità per rafforzare l’immagine e la legittimità delle criptovalute, sostenendo che sordità nei confronti di funzionari governativi con tendenze avverse potrebbe comprometterne la crescita.

Alcuni investitori e sviluppatori hanno esortato altri exchange e piattaforme a seguire l’esempio di Coinbase, sottolineando la necessità di una posizione unitaria nel confronto con le assunzioni di personale legato a enti regolatori che hanno storicamente mostrato avversione verso le criptovalute. Tuttavia, ci sono state anche voci critiche che hanno avvertito contro l’isolamento della comunità, evidenziando come l’inclusione di esperti con esperienze diversificate possa potenzialmente offrire vantaggi strategici e migliorare l’interazione con le linee guida di regolazione esistenti.

LEGGI ANCHE ▷  Whale investe 2,02 milioni in AAVE e si concentra su presale ZircuitDEX

La controversia ha anche stimolato discussioni su piattaforme social e forum crypto, dove si è dibattuto sul futuro del dialogo tra industria e regolatori. Molte figure influenti nel mondo delle criptovalute, incluse personalità nel settore della finanza decentralizzata e del trading, hanno condiviso le proprie opinioni su come approcci simili possano migliorare le relazioni e il grado di comprensione reciproca. Il messaggio di Armstrong sembra aver colto nel segno, stimolando un dibattito critico e cercando di modificare la percezione del settore legale attraverso l’azione collettiva della comunità crypto.

Prospettive future per la regolamentazione crypto negli Stati Uniti

Il campo delle criptovalute sta vivendo una fase di evoluzione significativa, specialmente in vista di un possibile cambiamento nel panorama normativo degli Stati Uniti. Con l’elezione di Donald Trump nel 2024, la comunità crypto ha mostrato rinnovata fiducia in un’era di regolamentazione potenzialmente più favorevole. Questo nuovo clima politico potrebbe promuovere l’adozione di normative più chiare e comprensive, favorendo l’innovazione e la crescita dell’industria.

Il dibattito attuale si concentra sull’importanza di stabilire un dialogo costruttivo tra i regolatori e gli attori del settore crypto. I recenti commenti di Brian Armstrong hanno messo in evidenza la necessità di un’integrazione tra le esigenze legali e le prospettive aziendali, suggerendo che le scelte normative dovrebbero tenere conto delle esigenze di un settore in rapida crescita. L’impatto di tali norme potrebbe non solo migliorare l’affidabilità del mercato, ma anche attrarre investimenti significativi, facilitando ulteriormente l’espansione delle piattaforme di criptovalute.

La prospettiva di un ambiente normativo più accogliente ha suscitato ottimismo, con indicatori di mercato che mostrano segnali di ripresa e crescita. Ad esempio, il recente aumento del valore di Bitcoin, che ha raggiunto un massimo storico di ,645, può essere interpretato come una risposta positiva a questa nuova speranza di normalizzazione e chiarezza. Tuttavia, ci sono anche preoccupazioni riguardo a come le nuove normative possano essere strutturate, per garantire che siano equili e non soffochino l’innovazione.


Sostieni Assodigitale.it nella sua opera di divulgazione

Grazie per avere selezionato e letto questo articolo che ti offriamo per sempre gratuitamente, senza invasivi banner pubblicitari o imbarazzanti paywall e se ritieni che questo articolo per te abbia rappresentato un arricchimento personale e culturale puoi finanziare il nostro lavoro con un piccolo sostegno di 1 chf semplicemente CLICCANDO QUI.

← Post Precedente
Post Successivo →
Redazione Assodigitale

Articolo editoriale realizzato dalla Redazione di Assodigitale. Per tutte le vostre esigenze editoriali e per proporci progetti speciali di Branded Content oppure per inviare alla redazione prodotti per recensioni e prove tecniche potete contattarci direttamente scrivendo alla redazione : CLICCA QUI

 


ISCRIVITI SUBITO AL NOSTRO FEED SU GOOGLE NEWS ==> CLICCA QUI!


DIRETTORE EDITORIALE

Michele Ficara Manganelli ✿

PUBBLICITA’ – COMUNICATI STAMPA – PROVE PRODOTTI

Per acquistare pubblicità CLICCA QUI

Per inviarci comunicati stampa e per proporci prodotti da testare prodotti CLICCA QUI

#ASSODIGITALE.
  • PUBBLICITA’
  • JOBS
  • REDAZIONE
  • CHI SIAMO
  • CONTATTI – IMPRESSUM
  • PRIVACY
  • COOKIE

PUBBLICITA’ COMUNICATI STAMPA

Per acquistare pubblicità potete richiedere una offerta personalizzata scrivendo al reparto pubblicitario.

Per pubblicare un comunicato stampa potete richiedere una offerta commerciale scrivendo alla redazione.

Per inviarci prodotti per una recensione giornalistica potete scrivere QUI

Per informazioni & contatti generali potete scrivere alla segreteria.

Tutti i contenuti pubblicati all’interno del sito #ASSODIGITALE. “Copyright 2024” non sono duplicabili e/o riproducibili in nessuna forma, ma possono essere citati inserendo un link diretto e previa comunicazione via mail.

FONTE UFFICIALE GOOGLE NEWS

#ASSODIGITALE. da oltre 20 anni rappresenta una affidabile fonte giornalistica accreditata e certificata da Google News per la qualità dei suoi contenuti.

#ASSODIGITALE. è una testata editoriale storica che dal 2004 ha la missione di raccontare come la tecnologia può essere utile per migliorare la vita quotidiana approfondendo le tematiche relative a: TECH & FINTECH + AI + CRYPTO + BLOCKCHAIN + METAVERSE & LIFESTYLE + IOT + AUTOMOTIVE + EV + SMART CITIES + GAMING + STARTUP.

 

Inserisci la chiave di ricerca e premi invio.