Coinbase espande il mercato delle stablecoin con l’acquisizione strategica di BVNK

acquisizione di bvnk e strategia di espansione di coinbase
Coinbase sta valutando un’acquisizione strategica di rilievo nel settore delle stablecoin, con l’obiettivo di consolidare e ampliare la propria presenza nel mercato delle criptovalute. La società intende acquisire BVNK, una startup fintech londinese specializzata nello sviluppo di infrastrutture e soluzioni di pagamento basate su stablecoin, per un valore di circa 2 miliardi di dollari. Questa operazione, che si prevede possa concludersi entro la fine del 2025 o all’inizio del 2026, è ancora soggetta a una rigorosa fase di due diligence.
Indice dei Contenuti:
▷ Lo sai che da oggi puoi MONETIZZARE FACILMENTE I TUOI ASSET TOKENIZZANDOLI SUBITO? Contatto per approfondire: CLICCA QUI
BVNK, fondata nel 2021, si è rapidamente affermata come una realtà innovativa nel settore, con un’offerta dedicata a pagamenti in stablecoin su scala aziendale. La startup ha raccolto 90 milioni di dollari in finanziamenti da investitori di spicco come Citi Ventures, Visa e Haun Ventures, tra cui figura anche la divisione di venture capital di Coinbase stessa, Coinbase Ventures, che ha già partecipato ad alcuni round di investimento.


L’integrazione di BVNK rappresenterebbe per Coinbase un significativo passo avanti nella diversificazione delle proprie fonti di ricavo, andando oltre le tradizionali commissioni generate dal trading di criptovalute. Già nel terzo trimestre del 2025, circa il 20% delle entrate totali (246 milioni di dollari) derivava da stablecoin, a indicare il crescente interesse e potenziale economico di questo segmento. L’acquisizione consentirebbe a Coinbase di rafforzare la propria posizione nell’ecosistema finanziario digitale, puntando su strumenti stabili e affidabili, sempre più apprezzati dal mondo aziendale e istituzionale.
il contesto normativo e il ruolo del genius act
Nel contesto statunitense, la recente approvazione del GENIUS Act (Guiding and Establishing National Innovation for US Stablecoins) ha segnato una svolta cruciale per il settore delle stablecoin, offrendo un quadro regolatorio chiaro e strutturato. La normativa, entrata in vigore a luglio 2025, stabilisce requisiti stringenti sulla collateralizzazione delle stablecoin e prevede il rispetto rigoroso delle normative antiriciclaggio, favorendo così l’adozione su larga scala da parte di istituzioni finanziarie e operatori commerciali.
Secondo le valutazioni di Andrei Grachev, managing partner di DWF Labs e Falcon Finance, il GENIUS Act costituisce il primo passo verso la creazione di un sistema finanziario digitale unificato, programmabile e interoperabile, che mira a superare i limiti tradizionali dell’infrastruttura bancaria esistente. Tale disciplina normativa ha inoltre stimolato iniziative concrete da parte di importanti attori globali dei pagamenti digitali. Ad esempio, Visa ha lanciato a settembre un programma pilota che permette a banche, imprese e fornitori di servizi di rimesse di effettuare pagamenti internazionali direttamente in stablecoin, eliminando la necessità di conti prefinanziati e aumentando l’efficienza delle transazioni cross-border.
Con questo supporto legislativo e l’accelerazione delle partnership tecnologiche, Coinbase si posiziona strategicamente per sfruttare appieno l’espansione normativa, puntando a consolidare la propria leadership nel mercato delle stablecoin. L’armonizzazione regolatoria offerta dal GENIUS Act non solo protegge gli interessi degli utenti finali, ma crea condizioni favorevoli per l’adozione massiva di stablecoin come strumenti di pagamento digitali sicuri e trasparenti, agevolando l’entrata di capitali istituzionali e imprese tradizionali nel settore.
impatti sull’ecosistema delle stablecoin e prospettive future
L’inserimento di Coinbase nell’ecosistema delle stablecoin tramite l’acquisizione di BVNK è destinato a generare effetti rilevanti sul mercato, consolidando dinamiche di crescita e innovazione nelle infrastrutture di pagamento digitali. Questa operazione aumenta la capacità di Coinbase di offrire soluzioni integrate e sicure per transazioni aziendali, rispondendo alle esigenze di un’utenza istituzionale sempre più esigente in termini di stabilità e conformità normativa.
L’integrazione tra l’esperienza fintech di BVNK e le risorse di Coinbase potrà accelerare lo sviluppo di strumenti avanzati per la gestione delle stablecoin, favorendo una maggiore liquidità e interoperabilità tra diversi network blockchain. Questo approccio contribuirà a elevare gli standard di trasparenza e sicurezza, elementi fondamentali per ampliare l’adozione istituzionale e commerciale delle stablecoin nei pagamenti globali.
Guardando avanti, l’ecosistema si prospetta come un terreno fertile per l’innovazione tecnologica e finanziaria, con prospettive di crescita significative in termini di volumi di transazione e diffusione degli asset digitali stabili. Le aziende e gli istituti finanziari potranno beneficiare di pagamenti in tempo reale e di costi ridotti rispetto ai sistemi tradizionali, incrementando l’efficienza operativa e facilitando l’integrazione nelle supply chain globali.
È inoltre attesa una crescente collaborazione tra regolatori, operatori finanziari e player tecnologici per sviluppare nuovi standard e protocolli di sicurezza, essenziali per garantire la sostenibilità e la fiducia nel mercato delle stablecoin. Coinbase, rafforzata dall’acquisizione di BVNK, si posiziona così come un attore chiave nella definizione futura dell’ecosistema dei pagamenti digitali, contribuendo a trasformare le stablecoin in strumenti finanziari mainstream e regolamentati.





