• ADV
    • CHI SIAMO
    • CONTATTI
  • TECH
  • FINTECH
  • AI
  • WEB3
  • LIFESTYLE
  • MOTORI
  • SVIZZERA
  • SVAPO
  • BRANDED
  • TREND
  • PUBBLICITA’
  • CHI SIAMO
  • REDAZIONE
  • CONTATTI
  • CISION – PRNEWSWIRE
#ASSODIGITALE.

NEWS TECH & FINTECH + AI & LIFESTYLE

#ASSODIGITALE.
  • ADV
    • CHI SIAMO
    • CONTATTI
  • TECH
  • FINTECH
  • AI
  • WEB3
  • LIFESTYLE
  • MOTORI
  • SVIZZERA
  • SVAPO
  • BRANDED
  • TREND
  • AI INTELLIGENZA ARTIFICIALE

Codice di Condotta sull’IA Generativa un nuovo standard europeo per l’intelligenza artificiale responsabile

  • Redazione Assodigitale
  • 10 Luglio 2025
Codice di Condotta sull’IA Generativa un nuovo standard europeo per l’intelligenza artificiale responsabile

il codice di condotta: obiettivi e contesto normativo

▷ GUADAGNA & RISPARMIA con i nostri Coupon & Referral Code: CLICCA QUI ORA!

L’Europa definisce un Codice di Condotta volontario per l’Intelligenza Artificiale generativa, volto a un allineamento precoce con il prossimo AI Act. Questo strumento, frutto della collaborazione tra 13 esperti indipendenti e oltre 1.000 stakeholder provenienti dal mondo accademico, industriale e della società civile, illustra un approccio pragmatico per regolare modelli AI general-purpose, i cui utilizzi sono trasversali e innovativi. L’obiettivo è offrire un quadro guida che faciliti il rispetto delle normative senza appesantire gli operatori, favorendo un’adozione responsabile e trasparente dell’IA nella realtà europea.

Indice dei Contenuti:
  • Codice di Condotta sull’IA Generativa un nuovo standard europeo per l’intelligenza artificiale responsabile
  • il codice di condotta: obiettivi e contesto normativo
  • i tre capitoli fondamentali del codice
  • verso l’adozione e l’impatto sulla sovranità tecnologica


SCONTO 10% sul PREZZO DI ACQUISTO usando il codice BTCITALY ==> CLICCA QUI

Il Codice si inserisce nel contesto del nuovo AI Act, la prima legislazione globale che classifica i sistemi di intelligenza artificiale in base al livello di rischio, fissando regole precise per la sicurezza, la trasparenza e la governance degli algoritmi. In particolare, il documento si rivolge ai modelli di IA “general-purpose”, quali GPT, Claude o LLaMA, che possono essere adattati a molteplici applicazioni, rendendo necessaria una regolamentazione specifica per questi strumenti di base. Il regolamento entrerà formalmente in vigore il 2 agosto 2025, con una piena applicazione graduale prevista tra il 2026 e il 2027, a seconda della data di rilascio dei modelli.

LEGGI ANCHE ▷  Musk contro OpenAI: scopri tutti i dettagli della controversia legale

Attraverso il Codice di Condotta, la Commissione Europea mira a supportare l’industria tecnologica nel percorso di conformità, offrendo una cornice anticipata per un’adozione più snella e consapevole delle nuove normative. Questo framework volontario contribuirà a ridurre l’onere amministrativo per gli enti che decideranno di aderirvi, accelerando la creazione di ecosistemi digitali affidabili, responsabili e competitivi a livello globale.

i tre capitoli fondamentali del codice

Il Codice di Condotta si struttura su tre pilastri essenziali, che individuano le principali aree critiche nella gestione dei modelli di IA general-purpose. La prima riguarda la trasparenza, implementata tramite il Model Documentation Form, uno strumento chiave per la raccolta esaustiva e standardizzata di informazioni fondamentali sul modello, quali dati di addestramento, funzionalità, limiti e possibili usi. Questa documentazione facilita la comprensione tecnica da parte di utenti, sviluppatori e regolatori, agevolando la verifica e l’integrazione responsabile delle soluzioni AI nei contesti applicativi.

Il secondo capitolo si concentra sul copyright, un tema di cruciale importanza data la complessità dei materiali utilizzati durante l’addestramento dei modelli generativi. Il Codice promuove l’adozione di politiche attive da parte dei fornitori, volte a identificare e rispettare i contenuti protetti da diritto d’autore, garantendo così il rispetto delle normative europee sul copyright. L’obiettivo è prevenire rischi legali e tutelare i diritti degli autori, assicurando un addestramento etico e conforme.

LEGGI ANCHE ▷  Radar e AI rivoluzionano la sicurezza: l'innovazione che sostituisce le telecamere

Infine, il terzo capitolo riguarda sicurezza e gestione dei rischi, rivolto in particolare ai modelli più avanzati e potenzialmente pericolosi. Qui si delineano procedure all’avanguardia per il monitoraggio, la valutazione e la mitigazione di rischi sistemici, come l’uso improprio per la produzione di armi chimiche o biologiche, o la perdita di controllo operativa da parte degli sviluppatori. Queste misure sono in linea con le disposizioni dell’AI Act e mirano a prevenire conseguenze negative su scala societaria, elevando il livello complessivo di sicurezza nell’ecosistema AI.

Il Codice si propone come un quadro completo e pragmatico, che guida fornitori e sviluppatori verso un utilizzo responsabile, giuridicamente solido e sicuro dei sistemi di IA general-purpose, favorendo allo stesso tempo innovazione e tutela dei diritti fondamentali.

verso l’adozione e l’impatto sulla sovranità tecnologica

Il processo di adozione del Codice di Condotta rappresenta un momento cruciale per la regolamentazione dell’intelligenza artificiale in Europa, con implicazioni dirette sulla competitività e sovranità tecnologica dell’UE. Dopo la necessaria approvazione da parte degli Stati membri e della Commissione Europea, i fornitori che sceglieranno di aderire avranno a disposizione un percorso concreto per dimostrare la compliance al nuovo AI Act, beneficiando di una maggiore certezza giuridica e procedure semplificate. Questo approccio volontario favorisce un’adozione graduale e collaborativa, incoraggiando un dialogo aperto tra gli stakeholder e le autorità regolatorie.

LEGGI ANCHE ▷  Opporsi all'addestramento dell'AI di Meta su post e commenti pubblici: guida pratica

Parallelamente, la Commissione prevede di pubblicare linee guida dettagliate per chiarire l’ambito di applicazione delle norme, facilitando le aziende nella valutazione dei propri obblighi e responsabilità nell’utilizzo di modelli AI general-purpose. Questo strumento operativo sarà fondamentale per definire con precisione i confini regolatori e per supportare la governance etica e sicura delle tecnologie emergenti.

Henna Virkkunen, vicepresidente esecutiva per la Sovranità Tecnologica, Sicurezza e Democrazia, ha sottolineato come il Codice non sia solo un incentivo alla trasparenza e alla sicurezza, ma rappresenti un baluardo per l’autonomia strategica europea. In un contesto globale segnato da approcci normativi differenziati – dagli Stati Uniti a regolamentazioni sparse, fino alla centralizzazione cinese – l’Europa si pone come modello pionieristico con una regolamentazione basata sul rischio, mirata a proteggere i diritti fondamentali senza soffocare l’innovazione industriale.

Il nuovo framework normativo e volontario punta quindi a consolidare un ecosistema tecnologico europeo robusto e indipendente, in grado di attrarre investimenti e sviluppare soluzioni intelligenti all’avanguardia, sostenendo al contempo i valori di sicurezza, responsabilità e trasparenza che definiscono la visione strategica dell’UE nel campo dell’intelligenza artificiale.

 


Sostieni Assodigitale.it nella sua opera di divulgazione

Grazie per avere selezionato e letto questo articolo che ti offriamo per sempre gratuitamente, senza invasivi banner pubblicitari o imbarazzanti paywall e se ritieni che questo articolo per te abbia rappresentato un arricchimento personale e culturale puoi finanziare il nostro lavoro con un piccolo sostegno di 1 chf semplicemente CLICCANDO QUI.

← Post Precedente
Redazione Assodigitale

Articolo editoriale realizzato dalla Redazione di Assodigitale. Per tutte le vostre esigenze editoriali e per proporci progetti speciali di Branded Content oppure per inviare alla redazione prodotti per recensioni e prove tecniche potete contattarci direttamente scrivendo alla redazione : CLICCA QUI

 


ISCRIVITI SUBITO AL NOSTRO FEED SU GOOGLE NEWS ==> CLICCA QUI!


DIRETTORE EDITORIALE

Michele Ficara Manganelli ✿

PUBBLICITA’ – COMUNICATI STAMPA – PROVE PRODOTTI

Per acquistare pubblicità CLICCA QUI

Per inviarci comunicati stampa e per proporci prodotti da testare prodotti CLICCA QUI

#ASSODIGITALE.
  • PUBBLICITA’
  • JOBS
  • REDAZIONE
  • CHI SIAMO
  • CONTATTI – IMPRESSUM
  • PRIVACY
  • COOKIE

PUBBLICITA’ COMUNICATI STAMPA

Per acquistare pubblicità potete richiedere una offerta personalizzata scrivendo al reparto pubblicitario.

Per pubblicare un comunicato stampa potete richiedere una offerta commerciale scrivendo alla redazione.

Per inviarci prodotti per una recensione giornalistica potete scrivere QUI

Per informazioni & contatti generali potete scrivere alla segreteria.

Tutti i contenuti pubblicati all’interno del sito #ASSODIGITALE. “Copyright 2024” non sono duplicabili e/o riproducibili in nessuna forma, ma possono essere citati inserendo un link diretto e previa comunicazione via mail.

FONTE UFFICIALE GOOGLE NEWS

#ASSODIGITALE. da oltre 20 anni rappresenta una affidabile fonte giornalistica accreditata e certificata da Google News per la qualità dei suoi contenuti.

#ASSODIGITALE. è una testata editoriale storica che dal 2004 ha la missione di raccontare come la tecnologia può essere utile per migliorare la vita quotidiana approfondendo le tematiche relative a: TECH & FINTECH + AI + CRYPTO + BLOCKCHAIN + METAVERSE & LIFESTYLE + IOT + AUTOMOTIVE + EV + SMART CITIES + GAMING + STARTUP.

 

Inserisci la chiave di ricerca e premi invio.