• ADV
    • CHI SIAMO
    • CONTATTI
  • TECH
  • FINTECH
  • AI
  • WEB3
  • LIFESTYLE
  • MOTORI
  • SVIZZERA
  • SVAPO
  • BRANDED
  • TREND
  • PUBBLICITA’
  • CHI SIAMO
  • REDAZIONE
  • CONTATTI
  • CISION – PRNEWSWIRE
#ASSODIGITALE.

NEWS TECH & FINTECH + AI & LIFESTYLE

#ASSODIGITALE.
  • ADV
    • CHI SIAMO
    • CONTATTI
  • TECH
  • FINTECH
  • AI
  • WEB3
  • LIFESTYLE
  • MOTORI
  • SVIZZERA
  • SVAPO
  • BRANDED
  • TREND
  • MOTORI

Italia, le novità del Codice della strada

  • Redazione Assodigitale
  • 19 Agosto 2015
pedone
pedone

▷ GUADAGNA & RISPARMIA con i nostri Coupon & Referral Code: CLICCA QUI ORA!

L’Italia adegua il Codice della strada alle disposizioni Ue; da oggi, infatti, cade un divieto storico per condurre un passeggero sui ciclomotori fino a 50 cc e su moto fino a 125 cc di cilindrata: finora era indispensabile che il conducente fosse maggiorenne, ora si scende a 16 anni.


SCONTO 10% sul PREZZO DEL ticket usando il codice MEDIA10 ==> CLICCA QUI

Resta indispensabile, però, onde evitare multe, che chi è alla guida abbia la patente Am (per guidare il ciclomotore) oppure A1 (per motocicli di 125 cc) e B1.

Indispensabile anche che la moto sia omologata al trasporto di un passeggero: «A questo punto il divieto di circolazione in due – spiega l’Asaps, Associazione amici sostenitori polizia stradale – resterà in vigore solo per i 14-15enni in motorino oppure nel caso di ciclomotori non idonei al trasporto di due persone».

Così prevede una legge appena approvata dal Parlamento, pubblicata sulla Gazzetta ufficiale il 3 agosto, e che provvede a sanare una serie di procedure d’infrazione avviate a Bruxelles contro l’Italia.

LEGGI ANCHE ▷  Nuova Fiat Multipla 2025: novità design motori e tecnologia innovativa per famiglie

Il governo spiega: «La Commissione ha contestato il divieto di trasporto passeggeri per i minorenni titolari di patenti Am, A1 e B1, rilevando che un simile divieto, previsto esclusivamente dalla normativa nazionale italiana, impedisce in Italia il riconoscimento delle medesime patenti rilasciate in altri Stati membri in favore di conducenti minorenni».

Quanto al divieto residuo, e alle sanzioni previste, una circolare del Dipartimento della Ps, firmata dal direttore centrale per la polizia stradale Roberto Sgalla, ricorda che «trattandosi di illeciti commessi da persone minori, ai sensi della legge 689 del 1981, è assoggettato a sanzione amministrativa il genitore o chi era tenuto alla sua sorveglianza, salvo che provi di non avere potuto impedire il fatto».

Una novità che non convince l’associazione a tutela dei consumatori Codacons, di cui scrive il suo presidente, Carlo Rienzi: «Le nuove misure del Codice della strada non vanno certo nella direzione di aumentare la sicurezza stradale».

Alla possibilità di andare in due sullo scooter a partire dai 16 anni, secondo Rienzi, «occorre infatti aggiungere la totale mancanza di controlli in Italia su motorini e minicar. Ciò comporta la diffusione incontrollata nel nostro Paese di mezzi di locomozione «modificati», utilizzati da giovani e giovanissimi. Si tratta di scooter e minicar cui vengono tolti i diaframmi allo scopo di aumentarne la velocità, modifiche che rendono estremamente pericolosi tali veicoli, omologati per velocità e prestazioni inferiori».

LEGGI ANCHE ▷  BMW X3 2024 tutte le novità e le caratteristiche tecniche della nuova SUV

Per quanto riguarda le persone disabili e il trasporto di rimorchi, diventa senza limiti il peso trasportabile se si sarà in possesso della nuova patente speciale; fino a oggi il limite era fissato a 750 chilogrammi, «ciò consentirà alle persone con disabilità di conseguire una patente di guida “speciale” anche per condurre veicoli trainanti un qualsiasi tipo di rimorchio».

L’idoneità visiva alla guida è stata cambiata leggermente: sono elevate da 25 a 30 gradi le prescrizioni in materia di estensione verso l’alto. La nuova versione del codice della strada ora recita; il campo visivo orizzontale binoculare posseduto deve essere di almeno 160°, con estensione di 80° verso sinistra e verso destra, e di 30° verso l’alto e 30° il basso; non devono essere presenti binocularmente difetti in un raggio di 30° rispetto all’asse centrale.

Il nuovo Codice della strada adegua anche le norme per gli esaminatori che rilasciano le patenti di guida: cadono alcune prescrizioni specifiche italiane, tra cui la principale è che gli esaminatori dovessero avere necessariamente la patente B da almeno tre anni; quelli che avrebbero dovuto rilasciare le patenti di categoria Am, A1, A2, A, B1. Per la normativa europea, invece, è sufficiente che un esaminatore sia titolare da almeno tre anni di una patente della categoria per la quale intende esercitare la professione di esaminatore.


LEGGI ANCHE ▷  Mercato auto in Europa bloccato e nemmeno le elettriche si muovono

Sostieni Assodigitale.it nella sua opera di divulgazione

Grazie per avere selezionato e letto questo articolo che ti offriamo per sempre gratuitamente, senza invasivi banner pubblicitari o imbarazzanti paywall e se ritieni che questo articolo per te abbia rappresentato un arricchimento personale e culturale puoi finanziare il nostro lavoro con un piccolo sostegno di 1 chf semplicemente CLICCANDO QUI.

[amazon_link template=”ProductAd” asins=”0″ marketplace=”IT” link_id=”11111-11111-11111-111111″][/amazon_link]
[amazon_link template=”LINK-TESTUALE” asins=”0″ marketplace=”IT” link_id=”11111-11111-11111-111111″][/amazon_link]
[amazon_link template=”asso-link” asins=”0″ marketplace=”IT” link_id=”11111-11111-11111-111111″][/amazon_link]
[amazon_link template=”asso-box” asins=”0″ marketplace=”IT” link_id=”11111-11111-11111-111111″][/amazon_link]
← Post Precedente
Post Successivo →
Redazione Assodigitale

Articolo editoriale realizzato dalla Redazione di Assodigitale. Per tutte le vostre esigenze editoriali e per proporci progetti speciali di Branded Content oppure per inviare alla redazione prodotti per recensioni e prove tecniche potete contattarci direttamente scrivendo alla redazione : CLICCA QUI

 


ISCRIVITI SUBITO AL NOSTRO FEED SU GOOGLE NEWS ==> CLICCA QUI!


DIRETTORE EDITORIALE

Michele Ficara Manganelli ✿

PUBBLICITA’ – COMUNICATI STAMPA – PROVE PRODOTTI

Per acquistare pubblicità CLICCA QUI

Per inviarci comunicati stampa e per proporci prodotti da testare prodotti CLICCA QUI

#ASSODIGITALE.
  • PUBBLICITA’
  • JOBS
  • REDAZIONE
  • CHI SIAMO
  • CONTATTI – IMPRESSUM
  • PRIVACY
  • COOKIE

PUBBLICITA’ COMUNICATI STAMPA

Per acquistare pubblicità potete richiedere una offerta personalizzata scrivendo al reparto pubblicitario.

Per pubblicare un comunicato stampa potete richiedere una offerta commerciale scrivendo alla redazione.

Per inviarci prodotti per una recensione giornalistica potete scrivere QUI

Per informazioni & contatti generali potete scrivere alla segreteria.

Tutti i contenuti pubblicati all’interno del sito #ASSODIGITALE. “Copyright 2024” non sono duplicabili e/o riproducibili in nessuna forma, ma possono essere citati inserendo un link diretto e previa comunicazione via mail.

FONTE UFFICIALE GOOGLE NEWS

#ASSODIGITALE. da oltre 20 anni rappresenta una affidabile fonte giornalistica accreditata e certificata da Google News per la qualità dei suoi contenuti.

#ASSODIGITALE. è una testata editoriale storica che dal 2004 ha la missione di raccontare come la tecnologia può essere utile per migliorare la vita quotidiana approfondendo le tematiche relative a: TECH & FINTECH + AI + CRYPTO + BLOCKCHAIN + METAVERSE & LIFESTYLE + IOT + AUTOMOTIVE + EV + SMART CITIES + GAMING + STARTUP.

 

Inserisci la chiave di ricerca e premi invio.