Coca-Cola presente con il suo padiglione sostenibile a Expo 2015

Legno, vetro e acqua per raccontare un modello di sostenibilità, di promozione di uno stile di vita attivo e di una alimentazione equilibrata, di innovazione del prodotto nel rispetto dell’ambiente. E’ così che Coca-Cola ha presentato nella sede di Expo a Milano il padiglione corporate con cui sarà presente all’esposizione universale del 2015.
Lo sapevi che chiedere la pubblicazione di comunicati stampa promozionali gratuitamente è evasione fiscale. ==> LEGGI QUI perchè.
Lo spazio della storica bevanda di Atlanta sorge vicino al Padiglione Italia e alla Lake Arena: è un parallelepipedo alto 12 metri con una superficie complessiva di 1.000 metri quadrati, realizzato in un’ottica completamente sostenibile.
Il progetto, realizzato dall’architetto Giampiero Peia, riproduce nelle pareti esterne, in vetro e legno, il logo Coca-Cola e la silhouette di Contour, la storica bottiglia in vetro che nel 2015 compirà 100 anni.
L’ingresso e l’uscita sono caratterizzati da cascate d’acqua su cui sono proiettati video e animazioni. La copertura è realizzata con la piantumazione di vegetazione adatta al clima di Milano, con una irrigazione ridotta senza bisogno di manutenzione, che garantisce la riduzione del surriscaldamento dell’ambiente interno. Tutto il progetto è pensato per minimizzare i consumi di illuminazione e per massimizzare l’efficienza energetica.
I lavori di costruzione sono partiti ufficialmente ieri e la società si propone di ultimarli per febbraio, con la parte degli allestimenti per marzo e la fase di test ad aprile.
Il padiglione di Coca-Cola avrà una seconda vita dopo Expo: concepito con l’ampiezza di un capo da basket al termine dell’esposizione, verrà ricostruito per diventare uno spazio dedicato allo sport per la città.
Sostieni Assodigitale.it nella sua opera di divulgazione
Grazie per avere selezionato e letto questo articolo che ti offriamo per sempre gratuitamente, senza invasivi banner pubblicitari o imbarazzanti paywall e se ritieni che questo articolo per te abbia rappresentato un arricchimento personale e culturale puoi finanziare il nostro lavoro con un piccolo sostegno di 1 chf semplicemente CLICCANDO QUI.