• ADV
    • CHI SIAMO
    • CONTATTI
  • TECH
  • FINTECH
  • AI
  • WEB3
  • LIFESTYLE
  • MOTORI
  • SVIZZERA
  • SVAPO
  • BRANDED
  • TREND
  • PUBBLICITA’
  • CHI SIAMO
  • REDAZIONE
  • CONTATTI
  • CISION – PRNEWSWIRE
#ASSODIGITALE.

NEWS TECH & FINTECH + AI & LIFESTYLE

#ASSODIGITALE.
  • ADV
    • CHI SIAMO
    • CONTATTI
  • TECH
  • FINTECH
  • AI
  • WEB3
  • LIFESTYLE
  • MOTORI
  • SVIZZERA
  • SVAPO
  • BRANDED
  • TREND
  • INTERNET

Cloudflare limita l’accesso AI ai contenuti web offrendo crawler avanzati a pagamento

  • Redazione Assodigitale
  • 7 Luglio 2025
Cloudflare limita l’accesso AI ai contenuti web offrendo crawler avanzati a pagamento

blocco automatico e identificazione dei crawler AI

▷ GUADAGNA & RISPARMIA con i nostri Coupon & Referral Code: CLICCA QUI ORA!

Cloudflare ha introdotto una novità di rilievo nella gestione del traffico generato dai crawler AI, imponendo un blocco automatico ai bot non autorizzati che tentano di accedere ai contenuti dei siti web. I crawler utilizzati per addestrare modelli linguistici generativi devono ora identificarsi attraverso un user-agent chiaro e risultare conformi alle direttive del file robots.txt per poter essere riconosciuti e autorizzati all’accesso. Qualsiasi bot privo di un accordo esplicito sarà automaticamente escluso, rafforzando così il controllo dei proprietari dei siti sulle modalità di raccolta dati.

Indice dei Contenuti:
  • Cloudflare limita l’accesso AI ai contenuti web offrendo crawler avanzati a pagamento
  • blocco automatico e identificazione dei crawler AI
  • accordi e limitazioni per l’accesso ai contenuti
  • impatti economici e implicazioni etiche per i creatori di contenuti


SCONTO 10% sul PREZZO DI ACQUISTO usando il codice BTCITALY ==> CLICCA QUI

Cloudflare ha inoltre implementato una lista di user-agent verificati, legati a società che hanno sottoscritto un’intesa formale e si impegnano a non raccogliere contenuti in modo nascosto. Bot provenienti da queste realtà, come OpenAI, Google, Meta, Mistral AI e Anthropic, potranno accedere alle risorse web solo in conformità con le direttive espresse nei file robots.txt. I crawler non in regola saranno bloccati a livello infrastrutturale, prevenendo qualsiasi attività di scraping non autorizzata e tutelando l’integrità dei dati web.

LEGGI ANCHE ▷  Truffa su Whatsapp, ecco come riconoscerla e proteggerti efficacemente da essa

Questo sistema di blocco e identificazione rappresenta una risposta concreta alle esigenze di tutela dei contenuti digitali, consentendo ai gestori dei siti di monitorare e regolamentare l’accesso automatico, garantendo trasparenza e rispetto delle condizioni d’uso imposte dai proprietari. In tal modo, Cloudflare definisce un nuovo standard di sicurezza e compliance nell’interazione tra siti web e intelligenze artificiali.

accordi e limitazioni per l’accesso ai contenuti

Per garantire un accesso regolamentato e trasparente ai contenuti web, Cloudflare ha stabilito un sistema di accordi contrattuali obbligatori per le aziende di intelligenza artificiale che intendono utilizzare i propri crawler. Le società come OpenAI, Google, Meta, Mistral AI e Anthropic hanno sottoscritto intese formali che prevedono l’identificazione chiara dei bot tramite user-agent autorizzati e il rispetto scrupoloso delle direttive presenti nel file robots.txt dei siti web. Questa procedura consente ai proprietari dei contenuti di mantenere il controllo sull’accesso da parte dei bot e di evitare pratiche di scraping non autorizzate.

Gli editori e gestori di siti protetti da Cloudflare possono scegliere di bloccare completamente i crawler AI o di consentire solo quelli autorizzati attraverso contratti che regolano l’utilizzo e la raccolta dei dati. L’accesso senza un accordo specifico è vietato e comporta il blocco automatico a livello infrastrutturale, garantendo che i dati sensibili e originali non vengano acquisiti senza consenso. Questo modello definisce un framework in cui l’accesso ai contenuti digitali diventa un servizio a pagamento e debitamente autorizzato.

LEGGI ANCHE ▷  Attacchi smishing in aumento: scopri i pericoli e come proteggerti

Il sistema inoltre incentiva un comportamento etico da parte delle aziende AI, imponendo loro di agire in modo trasparente e conforme alle richieste dei proprietari dei dati. Attraverso questa regolamentazione, Cloudflare contribuisce a creare un ecosistema digitale in cui la raccolta delle informazioni avviene nel rispetto delle leggi e degli accordi contrattuali, preservando così il valore dei contenuti web e il ruolo legittimo degli autori e delle piattaforme online.

impatti economici e implicazioni etiche per i creatori di contenuti

L’introduzione della nuova politica di Cloudflare segna un punto di svolta significativo per il settore dei contenuti digitali, imponendo una ponderata valutazione economica e una ridefinizione delle responsabilità etiche che gravano sulle aziende AI e sui creatori di contenuti. Dal punto di vista economico, il modello a pagamento per l’accesso ai dati web rappresenta un riconoscimento tangibile del valore delle informazioni originali. Le testate giornalistiche, le piattaforme educative e i siti con elevato traffico potranno monetizzare l’accesso da parte dei crawler, generando nuove fonti di reddito a fronte dell’utilizzo delle proprie risorse. Questo principio di compensazione mira a riequilibrare un mercato fino ad oggi sbilanciato, in cui spesso i contenuti venivano raccolti e sfruttati senza alcun ritorno per i produttori.

LEGGI ANCHE ▷  Truffa online: come riconoscere e difendersi dai rischi di furto di soldi e dati personali

Sul piano etico, la restrizione dell’accesso non autorizzato impone alle aziende AI un approccio più responsabile e trasparente nell’uso delle informazioni reperite in rete. Garantire il rispetto delle norme di identificazione e l’adesione alle regole dei proprietari dei siti contribuisce a mitigare le criticità legate alla privacy, al diritto d’autore e alla proprietà intellettuale. In questa prospettiva, il sistema di Cloudflare favorisce un dialogo più equilibrato tra le parti, promuovendo pratiche basate sul consenso informato e sulla tutela dei diritti degli autori.

Questa misura introduce un elemento di sostenibilità nel rapporto tra contenuti digitali e intelligenze artificiali, incentivando lo sviluppo di modelli AI che operino nel rispetto delle norme e dei valori condivisi. La creazione di un ecosistema regolato e remunerato contribuisce a prevenire sfruttamenti indiscriminati, riconoscendo il contributo fondamentale dei creatori di contenuti e rafforzando l’integrità dell’ecosistema digitale globale.

 


Sostieni Assodigitale.it nella sua opera di divulgazione

Grazie per avere selezionato e letto questo articolo che ti offriamo per sempre gratuitamente, senza invasivi banner pubblicitari o imbarazzanti paywall e se ritieni che questo articolo per te abbia rappresentato un arricchimento personale e culturale puoi finanziare il nostro lavoro con un piccolo sostegno di 1 chf semplicemente CLICCANDO QUI.

← Post Precedente
Post Successivo →
Redazione Assodigitale

Articolo editoriale realizzato dalla Redazione di Assodigitale. Per tutte le vostre esigenze editoriali e per proporci progetti speciali di Branded Content oppure per inviare alla redazione prodotti per recensioni e prove tecniche potete contattarci direttamente scrivendo alla redazione : CLICCA QUI

 


ISCRIVITI SUBITO AL NOSTRO FEED SU GOOGLE NEWS ==> CLICCA QUI!


DIRETTORE EDITORIALE

Michele Ficara Manganelli ✿

PUBBLICITA’ – COMUNICATI STAMPA – PROVE PRODOTTI

Per acquistare pubblicità CLICCA QUI

Per inviarci comunicati stampa e per proporci prodotti da testare prodotti CLICCA QUI

#ASSODIGITALE.
  • PUBBLICITA’
  • JOBS
  • REDAZIONE
  • CHI SIAMO
  • CONTATTI – IMPRESSUM
  • PRIVACY
  • COOKIE

PUBBLICITA’ COMUNICATI STAMPA

Per acquistare pubblicità potete richiedere una offerta personalizzata scrivendo al reparto pubblicitario.

Per pubblicare un comunicato stampa potete richiedere una offerta commerciale scrivendo alla redazione.

Per inviarci prodotti per una recensione giornalistica potete scrivere QUI

Per informazioni & contatti generali potete scrivere alla segreteria.

Tutti i contenuti pubblicati all’interno del sito #ASSODIGITALE. “Copyright 2024” non sono duplicabili e/o riproducibili in nessuna forma, ma possono essere citati inserendo un link diretto e previa comunicazione via mail.

FONTE UFFICIALE GOOGLE NEWS

#ASSODIGITALE. da oltre 20 anni rappresenta una affidabile fonte giornalistica accreditata e certificata da Google News per la qualità dei suoi contenuti.

#ASSODIGITALE. è una testata editoriale storica che dal 2004 ha la missione di raccontare come la tecnologia può essere utile per migliorare la vita quotidiana approfondendo le tematiche relative a: TECH & FINTECH + AI + CRYPTO + BLOCKCHAIN + METAVERSE & LIFESTYLE + IOT + AUTOMOTIVE + EV + SMART CITIES + GAMING + STARTUP.

 

Inserisci la chiave di ricerca e premi invio.