• ADV
    • CHI SIAMO
    • CONTATTI
  • TECH
  • FINTECH
  • AI
  • WEB3
  • LIFESTYLE
  • MOTORI
  • SVIZZERA
  • SVAPO
  • BRANDED
  • TREND
  • PUBBLICITA’
  • CHI SIAMO
  • REDAZIONE
  • CONTATTI
  • CISION – PRNEWSWIRE
#ASSODIGITALE.

NEWS TECH & FINTECH + AI & LIFESTYLE

#ASSODIGITALE.
  • ADV
    • CHI SIAMO
    • CONTATTI
  • TECH
  • FINTECH
  • AI
  • WEB3
  • LIFESTYLE
  • MOTORI
  • SVIZZERA
  • SVAPO
  • BRANDED
  • TREND
  • INTERNET

Cloudflare combatte la raccolta indebita di dati con l’intelligenza artificiale avanzata

  • Redazione Assodigitale
  • 23 Marzo 2025
Cloudflare combatte la raccolta indebita di dati con l'intelligenza artificiale avanzata

Strategia di Cloudflare contro lo scraping di dati

▷ GUADAGNA & RISPARMIA con i nostri Coupon & Referral Code: CLICCA QUI ORA!

La lotta contro lo scraping non autorizzato di dati è diventata una priorità per molte aziende che operano online. In questo contesto, Cloudflare ha introdotto una strategia innovativa che va oltre le tradizionali misure di blocco. Invece di ostacolare i bot impersonali, questo approccio stuzzica i crawler attraverso un sistema di pagine e contenuti simulati che sembrano realistici ma risultano irrilevanti. Tale metodo, descritto come un “labirinto” di informazioni, permette di utilizzare le risorse di calcolo dei bot senza compromettere l’integrità del sito. Questo approccio riflette un cambiamento significativo nei servizi di protezione informatica, mirando non solo a identificare e fermare gli accessi non autorizzati ma anche a sfruttare le stesse tecnologie di intelligenza artificiale per manipolare e disorientare i crawler.

Indice dei Contenuti:
  • Cloudflare combatte la raccolta indebita di dati con l’intelligenza artificiale avanzata
  • Strategia di Cloudflare contro lo scraping di dati
  • Tecnologia AI Labyrinth: una nuova frontiera
  • Impatto e futuro della protezione dei dati


SCONTO 10% sul PREZZO DEL ticket usando il codice MEDIA10 ==> CLICCA QUI

Cloudflare esplica che, invece di adottare un sistema di restrizioni severe, il suo intervento si configura come un trucco sofisticato per distrarre i bot. Quando un crawler viene identificato durante un’attività non autorizzata, l’azienda presenta un collegamento a contenuti generati artificialmente, progettati per attrarre il bot ma non utili per il sito originale. Come specificato da Cloudflare, queste informazioni sono scelte con attenzione per non veicolare dati errati, cercando di basarsi su elementi scientifici reali, pur mantenendo un profilo invisibile per gli utenti normali.

LEGGI ANCHE ▷  IT Wallet disponibile dal 15 ottobre: tutte le novità e funzionalità del nuovo portafoglio digitale

Tecnologia AI Labyrinth: una nuova frontiera

La funzionalità AI Labyrinth di Cloudflare rappresenta un indiscusso passo avanti nella protezione contro i bot di scraping. Grazie a un sistema di pagine simulate, l’azienda non si limita a bloccare i tentativi di accesso indesiderato, ma attua un inganno strategico che sfrutta l’attrattiva di contenuti apparentemente legittimi. Questa manovra non solo contribuisce a salvaguardare i dati sensibili, ma permette anche di recuperare informazioni preziose sui comportamenti dei crawler stessi. Il sistema è progettato in modo tale che le aree odierne del sito rimangano inaccessibili agli utenti regolari, creando un ambiente controllato per gli attacchi automatici. Cloudflare è consapevole dell’evoluzione incessante dei bot, motivo per cui ha implementato misure più sofisticate rispetto ai metodi di protezione tradizionali.

La tecnologia alla base di AI Labyrinth utilizza algoritmi avanzati per generare contenuti ingannevoli e distribuire link posizionati in modo strategico. Questi link non sono solo invisibili agli utenti, ma incorporano anche direttive meta che impediscono l’indicizzazione da parte dei motori di ricerca. Il principio di funzionamento si basa su un’analisi approfondita dei comportamenti dei bot, per cui qualsiasi tentativo di navigare attraverso questo labirinto è interpretato come una firma dell’accesso non autorizzato. Il meccanismo di “honeypot di nuova generazione” di Cloudflare non è semplicemente una trappola statica, ma un sistema dinamico che si adatta al comportamento dei bot, incrementando costantemente l’efficacia della strategia di difesa.

LEGGI ANCHE ▷  Registro delle imprese: vantaggi per professionisti e aziende nelle Camere di commercio

Impatto e futuro della protezione dei dati

La continua proliferazione di attività di scraping illicitamente condotte sta sollevando preoccupazioni crescenti sul futuro della protezione dei dati online. L’approccio innovativo di Cloudflare con il suo sistema AI Labyrinth potrebbe segnare un punto di svolta significativo in questo panorama. I dati raccolti dalle interazioni con i bot alimentano un ciclo di feedback che migliora, nel tempo, l’individuazione delle tecniche di scraping. Questa funzionalità, accessibile anche agli utenti del piano gratuito, rappresenta un’opportunità per le aziende di potenziare la propria sicurezza senza blocchi interruttivi che potrebbero danneggiare l’esperienza degli utenti legittimi.

Secondo Cloudflare, l’impatto di questo approccio innovativo è già tangibile: si stima che i crawler IA generano oltre 50 miliardi di richieste quotidiane alla rete dell’azienda, costituiti da quasi l’1% del traffico web totale. Ciò dimostra l’urgente necessità di strategie più sofisticate e di strumenti capaci di garantire la protezione dei dati. Nonostante i benefici, esiste anche una preoccupazione legittima riguardo gli impatti ambientali derivanti dal consumo di energia nella formazione e nell’esecuzione dei modelli di intelligenza artificiale, il che aggiunge un ulteriore livello di complessità nella valutazione della sostenibilità di tali misure di protezione.

LEGGI ANCHE ▷  AliExpress non funziona: utenti segnalano problemi con sito e app, ecco i dettagli

Cloudflare prevede di sviluppare ulteriormente questo sistema, puntando a creare contenuti falsi che diventino via via più difficile da individuare per i bot e integrando le pagine trappola in maniera più fluida nei siti web. La competizione tra tecnologie di protezione e scraping continuerà a intensificarsi, rendendo la continua innovazione un elemento chiave per la difesa contro le minacce emergenti nel cyberspazio.


Sostieni Assodigitale.it nella sua opera di divulgazione

Grazie per avere selezionato e letto questo articolo che ti offriamo per sempre gratuitamente, senza invasivi banner pubblicitari o imbarazzanti paywall e se ritieni che questo articolo per te abbia rappresentato un arricchimento personale e culturale puoi finanziare il nostro lavoro con un piccolo sostegno di 1 chf semplicemente CLICCANDO QUI.

← Post Precedente
Post Successivo →
Redazione Assodigitale

Articolo editoriale realizzato dalla Redazione di Assodigitale. Per tutte le vostre esigenze editoriali e per proporci progetti speciali di Branded Content oppure per inviare alla redazione prodotti per recensioni e prove tecniche potete contattarci direttamente scrivendo alla redazione : CLICCA QUI

 


ISCRIVITI SUBITO AL NOSTRO FEED SU GOOGLE NEWS ==> CLICCA QUI!


DIRETTORE EDITORIALE

Michele Ficara Manganelli ✿

PUBBLICITA’ – COMUNICATI STAMPA – PROVE PRODOTTI

Per acquistare pubblicità CLICCA QUI

Per inviarci comunicati stampa e per proporci prodotti da testare prodotti CLICCA QUI

#ASSODIGITALE.
  • PUBBLICITA’
  • JOBS
  • REDAZIONE
  • CHI SIAMO
  • CONTATTI – IMPRESSUM
  • PRIVACY
  • COOKIE

PUBBLICITA’ COMUNICATI STAMPA

Per acquistare pubblicità potete richiedere una offerta personalizzata scrivendo al reparto pubblicitario.

Per pubblicare un comunicato stampa potete richiedere una offerta commerciale scrivendo alla redazione.

Per inviarci prodotti per una recensione giornalistica potete scrivere QUI

Per informazioni & contatti generali potete scrivere alla segreteria.

Tutti i contenuti pubblicati all’interno del sito #ASSODIGITALE. “Copyright 2024” non sono duplicabili e/o riproducibili in nessuna forma, ma possono essere citati inserendo un link diretto e previa comunicazione via mail.

FONTE UFFICIALE GOOGLE NEWS

#ASSODIGITALE. da oltre 20 anni rappresenta una affidabile fonte giornalistica accreditata e certificata da Google News per la qualità dei suoi contenuti.

#ASSODIGITALE. è una testata editoriale storica che dal 2004 ha la missione di raccontare come la tecnologia può essere utile per migliorare la vita quotidiana approfondendo le tematiche relative a: TECH & FINTECH + AI + CRYPTO + BLOCKCHAIN + METAVERSE & LIFESTYLE + IOT + AUTOMOTIVE + EV + SMART CITIES + GAMING + STARTUP.

 

Inserisci la chiave di ricerca e premi invio.