• ADV
    • CHI SIAMO
    • CONTATTI
  • TECH
  • FINTECH
  • AI
  • WEB3
  • LIFESTYLE
  • MOTORI
  • SVIZZERA
  • SVAPO
  • BRANDED
  • TREND
  • PUBBLICITA’
  • CHI SIAMO
  • REDAZIONE
  • CONTATTI
  • CISION – PRNEWSWIRE
#ASSODIGITALE.

NEWS TECH & FINTECH + AI & LIFESTYLE

#ASSODIGITALE.
  • ADV
    • CHI SIAMO
    • CONTATTI
  • TECH
  • FINTECH
  • AI
  • WEB3
  • LIFESTYLE
  • MOTORI
  • SVIZZERA
  • SVAPO
  • BRANDED
  • TREND
  • STARTUP

Climate tech in Italia finanziamenti record per 322 milioni di euro

  • Michele Ficara Manganelli ✿
  • 18 Giugno 2024

L’Ascesa dell’Ecosistema Cleantech in Italia: Un’Analisi Approfondita

▷ GUADAGNA & RISPARMIA con i nostri Coupon & Referral Code: CLICCA QUI ORA!

Nel panorama economico globale, l’Italia sta emergendo come un hub significativo per l’innovazione cleantech, grazie ad un volume crescente di investimenti nel settore. Nel 2023, il paese ha raggiunto finanziamenti record nel climate tech, totalizzando 322 milioni di euro. Questo traguardo è stato reso possibile dal dinamismo dell’ecosistema cleantech italiano, analizzato nel primo report di Cleantech for Italy in collaborazione con MITO Technology. Il report non solo mette in luce le tendenze finanziarie, ma esplora anche le strategie per sbloccare il pieno potenziale dell’Italia nel settore. Con la partecipazione di figure chiave come i rappresentanti della Breakthrough Energy di Bill Gates, l’evento di lancio ha rappresentato un momento cruciale per delineare il futuro del cleantech nel paese. Questo articolo si propone di offrire una panoramica dettagliata dei risultati del report, del ruolo dell’Italia nel contesto europeo e delle prospettive di crescita futura.

Indice dei Contenuti:
  • Climate tech in Italia finanziamenti record per 322 milioni di euro
  • L’Ascesa dell’Ecosistema Cleantech in Italia: Un’Analisi Approfondita
  • Il Contesto del Settore Cleantech in Italia
  • Il Ruolo del Settore Energetico e Agrifood
  • Strategie per il Futuro: Colmare il Divario
  • MITO Technology e il Suo Impatto sul Settore
  • Innovazione e Collaborazione: La Strada da Seguire

Il Contesto del Settore Cleantech in Italia


SCONTO 10% sul PREZZO DEL ticket usando il codice MEDIA10 ==> CLICCA QUI

Il settore cleantech italiano sta vivendo un periodo di significativa espansione. Secondo il report di Cleantech for Italy, realizzato insieme a MITO Technology, nel 2023 i finanziamenti hanno raggiunto una cifra record di 322 milioni di euro, segnando un aumento del 686% rispetto all’anno precedente. Questo dato testimonia non solo la crescente importanza strategica del cleantech nel panorama economico italiano, ma anche l’attrattività del settore per gli investitori.

LEGGI ANCHE ▷  La nazione migliore dove investire capitali è la Svizzera: leader mondiale dell'innovazione da 13 anni

Uno degli aspetti più interessanti del report riguarda l’incremento dei round di finanziamento post-seed, con operazioni comprese tra 5 e 20 milioni di euro. Questo ha portato ad un aumento della dimensione media delle operazioni, che è passata da 19 milioni di euro nel 2022 a 27 milioni di euro nel 2023, e della dimensione mediana, che è salita da 4 milioni di euro a 8 milioni di euro nello stesso periodo.

Questo trend riflette una maturazione del mercato italiano, con investimenti sempre più consistenti che indicano una fiducia crescente degli investitori nelle potenzialità delle startup cleantech italiane.

Il Ruolo del Settore Energetico e Agrifood

Nel 2023, il settore energetico è stato il principale destinatario dei finanziamenti cleantech, attirando il 37% del valore totale delle operazioni. Seguono il settore agrifood con il 20%.

Questi dati evidenziano come l’Italia stia concentrando i suoi sforzi su aree chiave per la transizione ecologica. In particolare, il settore energetico è cruciale per il raggiungimento degli obiettivi di decarbonizzazione, mentre l’agrifood rappresenta un ambito strategico per la sostenibilità ambientale e alimentare.

Nonostante queste tendenze positive, il report sottolinea che l’Italia è ancora significativamente in ritardo rispetto ad altri paesi europei negli investimenti in venture capital cleantech. Con solo 38 milioni di euro investiti pro capite, l’Italia è lontana dai 432 milioni di euro della Francia e dai 388 milioni di euro della Germania.

LEGGI ANCHE ▷  LabEvo completa un ulteriore round di finanziamento di 1 milione di Euro

Questo gap rappresenta una sfida, ma anche un’opportunità per incrementare ulteriormente gli investimenti e raggiungere i livelli dei principali paesi europei.

Strategie per il Futuro: Colmare il Divario

Federico Cuppoloni, direttore di Cleantech for Italy, ha evidenziato l’importanza di rafforzare i finanziamenti nelle fasi avanzate delle startup cleantech italiane. “La scena cleantech italiana è vivace, con molte startup emergenti che lavorano su tecnologie critiche per la decarbonizzazione e un numero crescente di fondi cleantech dedicati.

Tuttavia, i finanziamenti nelle fasi avanzate sono ancora insufficienti e troppo bassi rispetto all’Europa. Per sbloccare il capitale necessario a scalare i leader industriali di domani, Cleantech for Italy stringerà alleanze con tutti gli attori chiave e traccerà un percorso verso la leadership globale nel cleantech per il Paese,” ha dichiarato Cuppoloni.

L’obiettivo è creare un ecosistema in cui scaleup, investitori e policymaker possano collaborare efficacemente, supportando una crescita sostenibile del settore. Iniziative come Cleantech for Italy sono essenziali per promuovere la collaborazione tra governo, industria, investitori, incubatori e accademia, favorendo l’innovazione e attirando capitali.

MITO Technology e il Suo Impatto sul Settore

MITO Technology svolge un ruolo cruciale nell’ecosistema cleantech italiano. Con i suoi fondi di venture capital, MITO Technology supporta attivamente le iniziative nel climate tech in Italia.

Grazie all’expertise e alla visione lungimirante del suo team, MITO Technology ha recentemente annunciato il lancio di MITO Tech Ventures, un fondo dedicato alle tecnologie in grado di ridurre l’impatto ambientale e di preservare la salute del pianeta, con particolare attenzione al climate tech, alla decarbonizzazione e alle sfide della green transition.

“Negli ultimi cinque anni, il settore ha mostrato una maturazione evidente con round finanziari di maggiore entità e un incremento degli investimenti.

LEGGI ANCHE ▷  Come fare ricrescere i capelli con Viagra e Nitroglicerina la ricetta della startup svizzera Topadur Pharma

Questo trend riflette una crescente fiducia degli investitori e un orientamento strategico verso l’espansione delle imprese consolidate, segnalando una fase di consolidamento e rafforzamento del settore in linea con gli obiettivi della green transition,” ha commentato Leonardo Massa, Investment Director di MITO Technology.

Innovazione e Collaborazione: La Strada da Seguire

L’Italia ha tutte le risorse per sostenere una crescita straordinaria nel settore cleantech. Storie di successo come l’impressionante raccolta fondi di Energy Dome, una società di stoccaggio di energia a lungo termine supportata da Breakthrough Energy Catalyst, dimostrano il potenziale del paese. “L’Italia è un focolaio di innovazione cleantech, esemplificato da storie di successo come l’impressionante raccolta fondi di Energy Dome.

Con il suo potenziale per guidare in settori critici come energy storage e le green molecules, l’Italia ha tutte le risorse per sostenere una crescita straordinaria,” ha dichiarato Julia Reinaud, Senior Director di Breakthrough Energy.

L’evento inaugurale di Cleantech for Italy è stato un passo cruciale per sfruttare questo potenziale e promuovere ulteriori avanzamenti nel settore cleantech. Questa iniziativa è essenziale per favorire la collaborazione e l’innovazione tra gli innovatori e gli investitori cleantech italiani, assicurando che l’Italia continui a essere in prima linea nello sviluppo di tecnologie sostenibili.

L’ecosistema cleantech italiano è in una fase di rapida evoluzione. Grazie al sostegno di iniziative come Cleantech for Italy e al contributo di attori chiave come MITO Technology, il settore ha il potenziale per crescere ulteriormente e affermarsi come leader a livello europeo e globale. Il futuro del cleantech in Italia appare promettente, con numerose opportunità per innovare e contribuire alla transizione ecologica del paese.


Sostieni Assodigitale.it nella sua opera di divulgazione

Grazie per avere selezionato e letto questo articolo che ti offriamo per sempre gratuitamente, senza invasivi banner pubblicitari o imbarazzanti paywall e se ritieni che questo articolo per te abbia rappresentato un arricchimento personale e culturale puoi finanziare il nostro lavoro con un piccolo sostegno di 1 chf semplicemente CLICCANDO QUI.

← Post Precedente
Post Successivo →
Michele Ficara Manganelli ✿

Bitcoiner Evangelist, portatore sano di Ethereum e Miner di crypto da tempi non sospetti. Sono a dir poco un entusiasta della vita, e già questo non è poco. Intimamente illuminato dalla Cultura Life-Hacking, nonchè per sempre ed indissolubilmente Geek, giocosamente Runner e olisticamente golfista. #senzatimore è da decenni il mio hashtag e significa il coraggio di affrontare l'ignoto. Senza Timore. Appunto

 


ISCRIVITI SUBITO AL NOSTRO FEED SU GOOGLE NEWS ==> CLICCA QUI!


DIRETTORE EDITORIALE

Michele Ficara Manganelli ✿

PUBBLICITA’ – COMUNICATI STAMPA – PROVE PRODOTTI

Per acquistare pubblicità CLICCA QUI

Per inviarci comunicati stampa e per proporci prodotti da testare prodotti CLICCA QUI

#ASSODIGITALE.
  • PUBBLICITA’
  • JOBS
  • REDAZIONE
  • CHI SIAMO
  • CONTATTI – IMPRESSUM
  • PRIVACY
  • COOKIE

PUBBLICITA’ COMUNICATI STAMPA

Per acquistare pubblicità potete richiedere una offerta personalizzata scrivendo al reparto pubblicitario.

Per pubblicare un comunicato stampa potete richiedere una offerta commerciale scrivendo alla redazione.

Per inviarci prodotti per una recensione giornalistica potete scrivere QUI

Per informazioni & contatti generali potete scrivere alla segreteria.

Tutti i contenuti pubblicati all’interno del sito #ASSODIGITALE. “Copyright 2024” non sono duplicabili e/o riproducibili in nessuna forma, ma possono essere citati inserendo un link diretto e previa comunicazione via mail.

FONTE UFFICIALE GOOGLE NEWS

#ASSODIGITALE. da oltre 20 anni rappresenta una affidabile fonte giornalistica accreditata e certificata da Google News per la qualità dei suoi contenuti.

#ASSODIGITALE. è una testata editoriale storica che dal 2004 ha la missione di raccontare come la tecnologia può essere utile per migliorare la vita quotidiana approfondendo le tematiche relative a: TECH & FINTECH + AI + CRYPTO + BLOCKCHAIN + METAVERSE & LIFESTYLE + IOT + AUTOMOTIVE + EV + SMART CITIES + GAMING + STARTUP.

 

Inserisci la chiave di ricerca e premi invio.